Libri di Antonio Bove
Gli autonomi. Volume Vol. 12/3
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il lungo e articolato percorso di ricostruzione storica dell’Autonomia meridionale si conclude con questo terzo volume. Di quella originale vicenda politica se ne ripercorrono qui le tracce in province che nella narrazione statale si vogliono da sempre caratterizzate da arretratezza socioeconomica e miseria culturale. Ma da questi testi sulla Basilicata, la Calabria, la Puglia e la Sicilia emerge invece la ricchezza di tanti piccoli e grandi eventi misconosciuti, come la storia di una lotta politica contro la ’ndrangheta negli anni Settanta; o le occupazioni abitative e le autoriduzioni a Potenza, da sempre narrata come sonnacchiosa città all’ombra dei potentati della Democrazia cristiana; ma anche la storia delle lotte antinucleari in Puglia e Basilicata; o le vicende di Radio Aut a Cinisi e del terribile omicidio mafioso del militante Peppino Impastato.
Gli autonomi. Volume Vol. 11/2
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2022
pagine: 272
Anche nel Sud l’Autonomia è stata una stagione politica intensa che ha preso forma in un mosaico di movimenti spontanei capaci di scompaginare i vecchi equilibri della politica. Il testo entra nell’epicentro di quelle battaglie sociali, con particolare riferimento a Napoli e alla Campania, portando alla luce una storia sconosciuta degli anni Settanta nel Meridione, lontana dagli stereotipi della falsa industrializzazione, del Sud povero, dissanguato dall’emigrazione e dalla ristrutturazione economica del Dopoguerra. Le memorie dei protagonisti ricostruiscono le lotte sociali e politiche in alcuni nodi dell’hinterland metropolitano e dell’entroterra provinciale, toccando temi e avvenimenti centrali come il terremoto del 1980 e la ricostruzione, la lotta dei detenuti, le battaglie femministe, la lotta per il salario, il lavoro e la casa, le politiche economico-sociali meridionaliste, le lotte ambientaliste e i campeggi antinucleari, l’internazionalismo, le esperienze culturali.
Gli autonomi. Volume Vol. 10/1
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2022
pagine: 320
Le diversificate e complesse vicende dell'Autonomia operaia nel Meridione raccontate da una pluralità di voci – intellettuali, operai, disoccupati, studenti, femministe – attraverso un decennio di lotte e organizzazioni, di contraddizioni e limiti. La storia sconosciuta degli anni anni Settanta al Sud, rimossa dalla politica e dalla cultura istituzionali, omologata nello stigma del «terrorismo». Gli autonomi meridionali non ebbero la fabbrica e l'operaio della catena di montaggio come elementi centrali del proprio intervento politico. La loro azione si concentrò nella dimensione urbana e sui territori, i soggetti di riferimento costituivano l'allora nascente «operaio sociale». L'immutabile staticità, cui lo Stato continuava a inchiodare il Sud, veniva rotta da pratiche che rievocavano lo spettro dei briganti dell'Ottocento, a suon di sollevazioni e contestazioni a preti, politici e padroni. In quel Mezzogiorno che si voleva narcotizzato sorsero così collettivi autonomi che diedero vita a lotte e rivendicazioni che segnarono un'intera generazione, con un prolifico lavoro culturale costituito da riviste, opuscoli, giornali, radio diffuse.
La pittura di Carmine Adamo. Speculum dell'arte sacra a Napoli dal 1947 al 1963
Antonio Bove
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2021
pagine: 96
«L’arte sacra ha un suggestivo interprete in Carmine Adamo, che non segue nell’arte sacra né la tradizione ingenua né gli spunti da capolavori, né segue lo stile areligioso che porta nel sacro il culto del Dio Ignoto di cui parla San Paolo. Nel ‘catalogo’ che gli dedica Antonio Bove presenta il suo cammino di uomo e di artista con attenzione e competenza, parlando di un autore noto e molto presente sul territorio, non solo nelle chiese e nelle istituzioni, ma poi anche nell’Archivio Storico a lui dedicato, già a sua cura, consapevole dei valori del nuovo mondo da salvare anche curando la sopravvivenza della memoria» (Dalla Prefazione).
Istituto italiano per gli studi europei. Venticinque anni di idee, progetti, sperimentazioni e speranze da Uqbar ad Hub. Annuario 1993-2018
Libro: Libro in brossura
editore: IISE
anno edizione: 2018
pagine: 500
Vai mo. Storie di rap a Napoli e dintorni
Antonio Bove
Libro: Copertina morbida
editore: Monitor
anno edizione: 2016
Dai primi nuclei di b-boys fino al recente successo di Clementino, dalle piazze del centro storico fino ai quattro angoli della periferia. Una breve storia del rap di Partenope, narrata dalla voce dei suoi protagonisti. Le vicende di un movimento artistico, ma anche trent'anni di vita cittadina, ai margini della "storia ufficiale".