fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Casamento

Folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo. Tra criminalità, sommossa e individuo

Folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo. Tra criminalità, sommossa e individuo

Antonio Casamento

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 190

Questo testo riflette sulla rappresentazione delle folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo, con un'attenzione particolare alla letteratura francese, al contesto storico e al contributo delle scienze sociali. Da quest'indagine minuziosa sulla folla, "personaggio" bistrattato dagli autori e dalla storia della critica, emerge un sentiero che segue solo fino a un certo punto la via maestra indicata dal modello manzoniano (a cui aderiscono pienamente, per esempio, Rovani e Verga). L'irruzione in Italia del progressismo di Emile Zola, d'altro canto, favorisce un capovolgimento ideologico ed estetico, per cui la folla-bambina, capricciosa e potenzialmente criminale diventa proletariato in lotta per il proprio riscatto collettivo (si pensi ai testi di Valera e dell'ultimo De Amicis). Una terza via, invece, dalla «nobile follia» esaltata da Tarchetti al superomismo dannunziano, racconta l'individuo nella sua tensione di dissociazione dalla folla e di sublimazione rispetto ad essa.
18,00

Le Declamazioni minori attribuite a Quintiliano (244 -292) - I

Le Declamazioni minori attribuite a Quintiliano (244 -292) - I

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2019

pagine: 520

Tradizionalmente attribuite a Quintiliano, le Declamazioni Minori (II sec. d.C.) rappresentano un esempio straordinario di libro di scuola: lo strumento pensato da un maestro di retorica (forse Quintiliano stesso) per insegnare ai suoi studenti la difficile arte di tenere discorsi in pubblico. Nella raccolta, composta da 145 testi (superstiti di un ampio corpus di 338 discorsi), le spiegazioni del maestro si alternano a sintetici esempi di declamazione, elaborati a partire dai temi più vari: casi propedeutici all'attività forense - dispute ereditarie o contenziosi di natura economica - si accompagnano a situazioni romanzesche, come rapimenti messi in atto dai pirati, veleni somministrati da perfide matrigne, bambini abbandonati in fasce dai genitori. Appare così evidente la stretta relazione che le declamazioni intrattengono con il mito, la letteratura e, più in generale, l'immaginario antico. Dell'ampia raccolta quintilianea si propone qui la prima traduzione italiana, basata su un testo criticamente rivisto e accompagnata da un commento aperto alle molteplici prospettive di indagine che, da circa un ventennio, si sono sviluppate attorno alla declamazione coinvolgendo filologia e retorica, letteratura, diritto e antropologia antica.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.