fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Elia

Béchamp o Pasteur: un capitolo dimenticato nella storia della biologia

Ethel Douglas Hume

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Papavero

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il testo è la traduzione, a cura di Antonio Elia, di "Béchamp or Pasteur: a Lost Chapter in the History of Biology", volume di Ethel Douglas Hume uscito in tre edizioni (1923, 1932 e 1947, di cui il traduttore ha integrato e arricchito con note le ultime due), che porta l'attenzione su un capitolo dimenticato della storia della biologia. Pasteur è ricordato per importantissime scoperte che lo hanno portato a essere definito il fondatore della moderna microbiologia. Quasi nessuno sa, però, che tali scoperte devono molto a fondamenta precedenti e più profonde, gettate da un suo contemporaneo: Antoine Béchamp.
25,00 23,75

La Zona

Antonio Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 432

La Zona è il luogo distopico delle angosce del nostro tempo traslate nell'anno 2050. La Zona è l'Unione Europea sopraffatta dalle paure, ripiegata su se stessa, che per esorcizzare i suoi fantasmi si è affidata a un governo forte. Per trent'anni il governo delle tre “M” l'ha schiacciata sotto il tallone di un regime autoritario pasciutosi di xenofobia, del culto della sicurezza, di controllo sociale e di controllo delle frontiere. Il romanzo, all'interno di questa realtà distopica, narra le vicissitudini di un gruppo di resistenti che, clandestinamente, cercano di emancipare, con la fuga e l'attribuzione di una diversa identità anagrafica, i lavoratori extracomunitari regolari temporanei (LERT) impiegati in condizione di semi schiavitù e gli immigrati clandestini (IC). La prima parte descrive la giornata dei protagonisti nel giorno delle celebrazioni del Trentennale della nascita della Zona Comune, il 12 settembre 2050. Il narratore segue il percorso di Michele Ergomassi, il protagonista principale della storia, che lo porterà ad incontrare tutti gli altri personaggi in un crescendo di drammaticità, alternata a situazioni narrate su registri leggeri o decisamente ironici. Il registro ironico inquadra l'antagonista, il commissario di polizia Giulio Anacreto, impegnato nella lotta ai LEC (lavoratori extracomunitari clandestini) in fuga dalla loro condizione coatta e all'organizzazione umanitaria che li assiste. Il commissario rappresenta il potere e in lui, ma non soltanto, se ne raffigura la vacuità e l'inconcludenza. Lo scontro tra Michele e il commissario Anacreto, tra colpi di scena degni di un romanzo giallo, porta all'arresto di Michele e al conseguente processo. Tale evento non è la fine della storia, ne rappresenta lo shock che mette a nudo le debolezze del potere e sollecita le coscienze anestetizzate da trent'anni di imbonimenti propagandistici e di oppressione. L'esito del processo rimane indeterminato sullo sfondo, mentre in primo piano si svolge un evento inimmaginabile, che riaccende la fiaccola della libertà e del pensiero critico capace di illuminare la strada della liberazione.
18,00 17,10

Se no

Se no

Antonio Elia

Libro

editore: L'Erudita

anno edizione: 2018

pagine: 332

Lungo una direttrice geografica ben precisa, si snoda una storia densa d’ incertezze e precarietà. All’indomani della crisi della coltivazione del tabacco nel Salento del secondo dopoguerra, una famiglia di migranti del Meridione tenta di ricominciare nel profondo nord Italia. Molti anni più tardi, i due protagonisti, Luigi e Tommaso, affronteranno un viaggio, reale e metaforico, nella loro terra d’ origine, per recuperare un passato che è stato loro negato. Il ritrovarsi, però, non è privo di conseguenze. Entrambi segnati da un’infanzia drammatica, sapranno spogliarsi, non senza fatica e lacerazioni, dei fardelli e delle resistenze che da sempre li opprimono, trovando l’uno nell’altro un ancoraggio sicuro e inaugurando una nuova fase delle loro vite. Un romanzo dagli stili continuamente cangianti che indaga a fondo la quanto mai attuale tematica della migrazione. L’autore narra, attraverso le intricate biografie dei protagonisti, la definizione dell’identità personale, sottolineando quanto siano fondamentali gli affetti e la condivisione in un mondo che tende a sovrastare e annichilire il singolo con la propria crudeltà.
23,00

L'arte di comprendere la vita. Una pace nascosta

L'arte di comprendere la vita. Una pace nascosta

Antonio Elia

Libro: Copertina rigida

editore: Kimerik

anno edizione: 2018

pagine: 100

L'analisi coscienziale interiore implica sempre la valutazione filosofica, ovvero il normale esame di coscienza interiore prima di trascendere in qualsivoglia azione umana. L'uomo deve fare i conti con la propria esistenza, deve fare i conti con la propria coscienza, prima di immolarsi in decisioni avventuristiche.
15,00

L'arte di comprendere la vita

L'arte di comprendere la vita

Antonio Elia

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2014

pagine: 76

"Comprendere la vita meditando la funzione stessa della semplicità delle cose, in quanto l'uomo stesso nella sua semplicità tende a produrre e distribuire problemi. Ecco allora un doveroso richiamo alla 'Divina Provvidenza' che traccia il contorno della vita di ognuno di noi".
16,00

Persone, società, Stato. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Persone, società, Stato. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Antonio Elia, M. Teresa Ingicco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paramond

anno edizione: 2010

15,65

Persone, società, Stato. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Persone, società, Stato. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Antonio Elia, M. Teresa Ingicco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paramond

anno edizione: 2010

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.