Libri di Antonio Marinoni
Case stregate
Massimo Scotti, Antonio Marinoni
Libro: Copertina rigida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2014
pagine: 32
Età di lettura: da 10 anni.
Velluto. Storia di un ladro
Silvana D'Angelo, Antonio Marinoni
Libro
editore: TopiPittori
anno edizione: 2011
pagine: 56
Quando cala la notte, un'ombra nera scivola in case e appartamenti. È Velluto, ladro per destino e vocazione. Guidato da un olfatto sopraffino, Velluto va inseguendo per le vie della città qualcosa di cui è in cerca fin dalla sua lontana infanzia. Niente resiste alle scrupolose indagini del suo naso, capace di scoprire i segreti e l'essenza di ogni cosa dalle più tenui e vaghe tracce di odore. Ma cosa va cercando questo singolare personaggio? Si tratta di un oggetto prezioso, di un ricco tesoro o di una inafferrabile verità? Un giallo originale, fatto di profumi, atmosfere rarefatte, stanze misteriose, creato da due bravissimi autori esordienti. E con un finale a sorpresa. Età di lettura: da 9 anni.
Il violino del signor Stradivari
Paola Pacetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2018
pagine: 110
Prendete due fratelli, due tipi svegli di otto e dieci anni buttateli in un'avventura niente male sulle tracce di un violino scomparso. Non si tratta di un violino qualunque, ma di un famoso Stradivari, misteriosamente sparito da un'asta. Per risolvere l'enigma ci vuole l'aiuto di qualcuno che ne sappia di più, per esempio una zia mattacchiona e il suo amico violinista. Un tranquillo week-end di sorprese... Al volume è allegato un CD Audio. La voce narrante è Paolo Poli. Età di lettura: da 8 anni.
Voci su Verdi
Serena Piazza, Antonio Marinoni
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 59
Conosciamo Giuseppe Verdi per le sue grandi opere: "I Lombardi alla prima Crociata", "La traviata", "Rigoletto", "Aida", "Otello", "Faust". Poi lo associamo ai moti risorgimentali, e sappiamo che quando morì tutta Milano pianse per lui. Poco sappiamo invece della sua giovinezza, delle sue prime fatiche, della sua vita di tutti i giorni. Questa biografia scritta da Serena Piazza e illustrata da Antonio Marinoni narra le sfaccettature di Giuseppe Verdi attraverso varie voci: la sua stessa voce bambina, quella del primo padrone di casa, quella di un cocchiere che lo condusse alle seconde nozze, quella di una cameriera dell'Hotel de Milan che partecipò al suo trionfo, quella della cuoca di Villa Verdi. Voci nascoste e immaginate che testimoniano della sua vita e della sua grandezza. Età di lettura: da 9 anni.