Libri di Antonio Mastroberti
La disciplina tributaria delle perdite societarie. Limiti, disarmonie ed incongruenze
Antonio Mastroberti
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 226
L'analisi delle aree di tutela riservate all'impresa in perdita nei variegati meandri procedurali in cui si esplica il rapporto tributario ha finito per aprire una finestra su una delle questioni aperte dell'intero settore tributario, storicamente alle prese con le esigenze del prelievo, a discapito, talvolta, di un quadro di adeguata certezza, coerenza ed uniformità rispetto all'applicazione delle regole del gioco, che, di per sé, traggono ispirazione da incontestabili principi di rilievo costituzionale. Lo scenario in cui si barcamena il contribuente è intriso di diffidenza rispetto a manovre più o meno illegittime di compensazione intersoggettiva (od infrareddito) delle perdite, il cui tangibile sbocco consiste nell'estrema complessità, particolarismo e tecnicismo delle norme di riferimento, che, oltre ad essere animate, il più delle volte, da un marcato animus antielusivo, tendono a porsi in aperto conflitto con gli stessi principi cui si ispira la disciplina positiva. Contraddizioni ed incoerenze, quelle evidenziate con il presente lavoro, che sembrano esplodere, letteralmente, quando si ha a che fare con le esigenze di recupero, a seguito di errore, anche in sede di accertamento o di primo riscontro del dichiarato, di una posizione attiva consistente in una perdita d'impresa.
Società di comodo
Antonio Mastroberti
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2013
pagine: 256
Le società non operative - cd. "di comodo" - sono soggetti societari costituiti e/o mantenuti in vita non per l'esercizio effettivo di un'attività economica, bensì per gestire beni a carattere "privato", personale e familiare. Le società di comodo sono state nel tempo l'obiettivo di una specifica normativa di contrasto che ha modificato regole generali e precetti ordinari stabilendo che in determinati casi le modalità di determinazione del reddito o del valore della produzione netta siano suscettibili di essere completamente superate, in ossequio a finalità di carattere antielusivo, da molti ritenute essenzialmente antievasive. Questo libro vuole offrire da un lato una analisi delle norme e una guida alla loro applicazione pratica (si vedano i riferimenti alla compilazione degli specifici quadri della dichiarazione Unico 2013), e vuole essere dall'altro un punto di riferimento per professionisti, aziende ed operatori in genere in termini di illustrazione dell'intero e assai complesso meccanismo impositivo e applicativo determinato dal coacervo delle disposizioni legislative ed amministrative sin qui emanate. Il volume si compone di tre parti: la prima attiene all'individuazione delle ipotesi in cui si rende applicabile la disciplina delle società di comodo; la seconda concerne gli effetti sostanziali delle imposte sui redditi, IRAP e IVA; la terza riguarda la procedura di interpello e la correlata tutela giurisdizionale.
Contabilità semplificata delle imprese minori
Antonio Mastroberti
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2011
Il testo vuole fornire al lettore gli strumenti adeguati per scegliere consapevolmente il tipo di regime da utilizzare. A tal fine, l'autore traccia un quadro applicativo della norma completo, utile per valutare anche le differenze procedurali e fiscali tra il regime di contabilità semplificata e quello di contabilità ordinaria. Si è ritenuto opportuno, pertanto, non limitarsi all'ambito delle imposte sui redditi o degli adempimenti IVA. L'analisi ha evidenziato, fra l'altro, che dopo la riforma attuata con la legge finanziaria per il 2008, l'adozione del regime della contabilità semplificata determina non trascurabili implicazioni nel comparto IRAP. Ampio spazio è stato destinato alle modifiche introdotte con il cd. "Decreto Sviluppo" e con le due Manovre approvate nel corso del anno 2011.
La trasparenza fiscale delle società e delle associazioni
Antonio Mastroberti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 498
L'autore illustra le diverse ipotesi in cui potrebbe trovare applicazione il meccanismo della tassazione per trasparenza, individuando un perimetro applicativo che si estende dall'ipotesi dell'impresa familiare ai casi più noti delle società di tipo personale o della trasparenza intersocietaria su base opzionale, sino ad assorbire ipotesi applicative abbastanza complesse, come quelle che caratterizzano la procedura di riattribuzione delle ritenute all'associazione professionale o i casi di trasparenza previsti dalla cd. Cfc rule o nell'ambito della disciplina del trust. Questo quadro d'insieme così delineato consente peraltro di porre a raffronto, il più delle volte, le diverse disposizioni che regolamentano il fenomeno, ponendo l'accento, al contempo, sulla fase di trasferimento dei dati necessari al socio per liquidare le imposte. Emerge, in definitiva, un percorso fiscale che ancora oggi si presenta abbastanza impegnativo per gli operatori del settore, che in qualche caso sono chiamati a porre in essere adempimenti di non immediata lettura pratica, vuoi per carenze di carattere normativo, vuoi per le obiettive complicazioni connesse allo spacchettamento tra i soci di operazioni che normalmente vengono ad essere realizzate dallo stesso soggetto che produce il reddito.
Tremonti ter e ricapitalizzazione societaria. Le nuove detassazioni del reddito d'impresa
Antonio Mastroberti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 254
Il testo illustra, con taglio operativo, le modalità applicative della detassazione ed. "Tremonti-ter" e del bonus per la ricapitalizzazione societaria, introdotte, rispettivamente, con il Di. n. 78 del 2009 ed in sede di conversione con la L. n. 102/2009. Pur risultando sovrapponibili, le due agevolazioni presentano un ambito applicativo del tutto differenziato sul piano temporale. La detassazione connessa all'effettuazione di nuovi investimenti esplica, infatti, efficacia per il solo biennio 2009-2010, mentre il bonus accordato a fronte della ricapitalizzazione societaria viene a spalmarsi su un arco temporale quinquiennale. Di fatto, il primo appuntamento con i due bonus è da intendersi fissato per la prossima tornata dichiarativa (Unico 2010), in un momento abbastanza delicato in cui l'economia sembra fornire alcuni segnali di ripresa, dopo le ben note turbolenze cagionate dalla crisi economica internazionale. Una certa attenzione va prestata, in tale contesto, al periodo di osservazione entro cui può verificarsi il presupposto applicativo dell'agevolazione: per gli investimenti effettuati dopo il 30 giugno 2010 ("Tremonti-ter") o le operazioni realizzate dopo il 5 febbraio 2010 (ricapitalizzazione societaria) risulta precluso a tutti gli effetti l'accesso all'agevolazione.

