Libri di Antonio Meli
Il linguaggio della Bibbia. La Bibbia di fronte alla svolta linguistica
Antonio Meli, Daniela Ziino
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2021
pagine: 72
Alla luce dei grandi cambiamenti linguistici, la Bibbia è ancora un testo attuale? Gli autori dimostrano come i mutamenti culturali non mettano fuori gioco la Bibbia che, anzi, pone alla luce tutta la sua contemporaneità, esalta il suo singolare modo di significare la realtà e di trasformarla. La Bibbia è Parola viva in cui, anche l'uomo di oggi, riesce a trovarne il significato nella sua quotidianità. Un testo che pone in evidenza il carattere assolutamente originale e unico del modo di operare del linguaggio biblico. Attraverso una rassegna storico-critica del mutamento linguistico, gli autori dimostrano come il linguaggio biblico rimane significativo sempre e sia qualcosa di assolutamente unico e autentico nella storia dell'umanità.
Filosofia. Un percorso per tutti
Antonio Meli
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2012
pagine: 86
Gesù prima e dopo la resurrezione. Tra storia e fede
Antonio Meli
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1980
pagine: 80
L'autore ritiene che la figura di Gesù illustrata in questo breve saggio sia molto più logica e, dal punto di vista storico, anche più comprensibile delle ricostruzioni con le quali ci siamo dovuti confrontare a partire dall'Illuminismo. Egli ritiene che proprio questo Gesù - quello del Nuovo Testamento - sia una figura intrinsecamente coerente e credibile. Solo se è successo qualcosa di veramente straordinario si spiega come i suoi seguaci abbiano potuto affermare di Gesù qualcosa che va contro le loro peculiari aspettative e la loro formazione religiosa.
Le frontiere della scienza
Antonio Meli
Libro
editore: Cooperativa S. Tom
anno edizione: 2001
pagine: 110
Manuale di semiotica
Antonio Meli
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2007
pagine: 208
L'uomo possiede la capacità di comunicare con i propri simili attraverso una grande varietà di segni in continuo divenire. Si tratta di una competenza innata che tuttavia esige, per essere attivata, del concorso dell'ambiente sociale e culturale. Questo volume è indirizzato a quanti vogliono conoscere ciò che caratterizza la comunicazione umana di ogni tempo e luogo.
L'evento cristiano. Un percorso
Antonio Meli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 80
In questo breve scritto viene preso in considerazione quel singolare e paradossale evento che è l'irruzione di Dio nella storia umana in Gesù Cristo. In certi ambienti culturalmente raffinati circola la convinzione che il cristianesimo non sia più credibile e che ormai faccia parte di un retaggio passato. La tesi del libro è che al di là del chiaroscuro della storia del cristianesimo, Gesù Cristo rimane anche oggi una figura credibile e affascinante in cui anche l'uomo contemporaneo può ritrovare se stesso.
Come leggere la Bibbia oggi
Antonio Meli, Daniela Ziino
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 72
La Bibbia non è un libro morto, ma una parola viva capace di illuminare e trasfigurare il vissuto umano. Il suo confronto con la svolta linguistica, che segna in profondità la cultura contemporanea, invece di metterla fuori gioco, ne esalta il suo singolare modo di significare la realtà e di trasformarla. La Bibbia contiene una Parola viva ed efficace capace di illuminare e trasfigurare il vissuto umano. Questo libro dimostra come il linguaggio biblico rimane significativo anche per l'uomo d'oggi, e mette in evidenza il carattere assolutamente originale e unico del modo di operare del linguaggio biblico.
I maestri del pensiero contemporaneo. Un profilo essenziale
Antonio Meli
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 136
"I maestri del pensiero contemporaneo" è un testo destinato primariamente agli studenti liceali dell'ultimo anno e a tutti coloro che desiderano ricevere una prima ed essenziale informazione sui principali autori e linee di pensiero, comprendendo gli ultimi tre secoli da Immanuel Kant (1724-1804) ad Hans Georg Gadamer (1900-2002), ed abbracciando in questo modo la storia della filosofia occidentale dalla "svolta critica" all' "orientamento ermeneutico".
Introduzione alla scienza del significato
Antonio Meli
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 122
Con la svolta linguistica è diventato chiaro che il primo compito della filosofia è l'analisi dei significati. Questo testo si propone di offrire al lettore una introduzione storico-critica alla scienza del significato (semantica) che lo renda capace di affrontare in modo critico le grandi questioni che il mondo della vita solleva.
L'uomo nel pensiero contemporaneo. Saggio di antropologia
Antonio Meli
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
In questo saggio l'autore si propone di ritrarre l'uomo facendo sue le indicazioni che provengono dai principali indirizzi filosofici contemporanei e in particolare dall'epistemologia, dalla filosofia analitica ed ermeneutica.
La nozione tomista di felicità imperfetta
Antonio Meli
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 80
Nel saggio si intende mettere in luce il ruolo decisivo degli habitus virtuosi nella formazione della beatitudine imperfetta. Questi ultimi possono essere considerati come qualità, come vere e proprie disposizioni naturali, ma anche come principi operativi, che informano di sé l'agire umano non essendo meccanicamente determinati come le abitudini, in quanto consapevoli e orientanti.
La natura tra scienza, filosofia e religione
Antonio Meli
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 134
La natura ha da sempre suscitato profonde emozioni nell'uomo come testimonia la letteratura universale, ma anche interrogativi che in prima istanza hanno ricevuto una risposta nelle grandi narrazioni mitologiche contenute in particolare nei testi sacri delle religioni e solo in seguito delle spiegazioni razionali come attesta la nascita della filosofia nel mondo greco proprio ad opera dei filosofi naturalisti. Solo a partire dalla rivoluzione scientifica in epoca moderna la natura è stata oggetto di spiegazioni propriamente scientifiche.