fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Montefusco

Lettere salentine. Poeti e narratori del Novecento

Luigi Scorrano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 224

«C'è qui, tra "temi svolti" in una loro compiutezza e tracce di percorsi volutamente parziali, la linea di svolgimento tracciata nella mia terra da una dignitosa civiltà letteraria. Questa, se non ha prodotto opere straordinarie, ha pur contribuito a definire modi e forme di vita dai quali è scaturito il disegno netto e l'espressione inconfondibile di un linguaggio». Così, da Vittorio Bodini, Girolamo Comi e Michele Saponaro, fino ai più recenti Salvatore Toma e Antonio Verri, si profila una schiera di autori e di opere che trovano il loro rilievo e la loro collocazione storico-letteraria nelle pagine di Luigi Scorrano, critico acuto e garbato.
23,00 21,85

38,00 36,10

Opera poetica

Luigi Scorrano

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2022

pagine: 396

Luigi Scorrano ha insegnato per lungo tempo presso le scuole secondarie superiori, in particolare a Casarano, città che gli ha concesso la cittadinanza onoraria nel 2015. A Tuglie, suo paese di residenza, Scorrano è stata una figura politica di riferimento nel quadro della sinistra progressista di impianto socialista, assumendo anche la funzione di assessore alla cultura e impegnandosi in politica fino a epoca recente. Allievo di Aldo Vallone, ne divenne un assiduo collaboratore pubblicando con lui uno dei più fortunati commenti alla Divina Commedia di Dante. Da questa collaborazione sono nati molti saggi danteschi, che hanno guadagnato a Scorrano una notevole considerazione nel mondo accademico (è stato a lungo redattore di una delle principali riviste del settore, L’Alighieri); una impressionante mole di saggi è dedicata alla memoria dantesca negli autori contemporanei. All’attività di critico e saggista, Scorrano ha unito una variegata produzione letteraria: questa produzione, in parte inedita o pubblicata su sedi appartate, si colloca in generi letterari diversi, che vanno dal racconto alla poesia alla riscrittura dei classici.
25,00 23,75

Il lupo di Gubbio. Origini, tradizione e ricezione di una storia francescana

Il lupo di Gubbio. Origini, tradizione e ricezione di una storia francescana

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 130

Quella dell'incontro tra Francesco d'Assisi e il lupo è una delle più note storie medievali, ma soprattutto è la storia francescana per eccellenza. Di fronte a un corpus agiografico complesso, pieno di tormentate riscritture, questo è un racconto che non ha versioni differenti. Tuttavia, la sua interpretazione ha suscitato un dibattito ancora lontano dal chiudersi. In questo volume ci si propone di leggere questa storia 'da vicino', cercando di precisarne la concreta modalità con cui si è fissata nei decenni a cavallo del Trecento, e come si è trasmessa poi (sia a livello testuale sia iconografico) alla tradizione successiva. Si tratta di un tentativo, a più voci, di mettere in evidenza i vuoti e i pieni di questa storia e della sua memoria, per fornire agli studiosi degli strumenti all'altezza della sua profondità.
20,00

Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115. Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2021

pagine: 514

Le Meditationes vitae Christi costituiscono uno dei testi di più grande successo del tardo Medioevo e occupano una posizione di assoluto rilievo nella ridefinizione della religiosità e della sfera devozionale della loro epoca. Scritte in Toscana all’inizio del XIV secolo, le Meditationes sono tramandate da una ricca tradizione manoscritta plurilingue, precisamente latina e volgare, alla quale va sommata la presenza di stampe antiche. Paragonabile per intensità al successo dell’opera è il dibattito che permane circa la veste linguistica originale del testo. Nonostante si possa ormai indicare in quella latina la versione primigenia, il manoscritto segnato Paris, BNF, it. 115 tramanda un testo in volgare che riveste notevolissima importanza sia sul piano filologico che su quello figurativo. Il codice parigino, infatti, oltre a essere uno dei testimoni più antichi dell’opera, tramanda la prima traduzione italiana, ascrivibile all’area pisana, ed è impreziosito da uno splendido apparato iconografico.
98,00 93,10

Arctissima paupertas. Le meditationes vitae christi e la letteratura francescana

Arctissima paupertas. Le meditationes vitae christi e la letteratura francescana

Antonio Montefusco

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2021

pagine: 126

Classico dell'autunno del Medioevo nonché opera di grande e duraturo successo, le "Meditationes Vitae Christi" sono un testo per molti versi ancora sfuggente. In ca. 100 capitoli l'autore propone una sorta di pellegrinaggio mentale attraverso le vicende della vita di Cristo e di sua madre: un pellegrinaggio realizzato intessendo un continuo dialogo con la destinataria, una clarissa, e con il lettore ideale. Molte questioni rimangono irrisolte: l'identità dell'autore, ad esempio, ma anche la lingua originaria in cui l'opera venne scritta. In questo studio si propone uno scavo testuale e contestuale intorno alle Meditationes, soprattutto tramite il riesame della questione dell'autore con il supporto di un manoscritto non ancora utilizzato. I due principali candidati - Giacomo da San Gimignano e Giovanni de Caulibus - vengono rivalutati sulla base delle fonti e permettono all'autore del saggio di interrogare il testo in rapporto con la cultura francescana, in particolare con quella di tendenza rigorista (a cui apparterrebbe Giacomo). Ne riesce, per la prima volta, un'interpretazione a tutto tondo dell'opera, che risulta esprimere una sensibilità particolare, irenica e localistica, nella agitata temperie religiosa del primo Trecento.
18,00

«Ad consolationem legentium». Il Marco Polo dei Domenicani

«Ad consolationem legentium». Il Marco Polo dei Domenicani

Libro: Libro rilegato

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2020

pagine: 234

Fin dall'inizio del Trecento i Domenicani dedicano una speciale attenzione al Devisement dou monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa, intuendone il valore scientifico e le potenzialità come strumento per l'evangelizzazione dell'Asia. Mediante una stratificata opera di traduzione e talvolta di riscrittura, l'Ordine si appropria del libro, modificandone in parte pubblico e ruolo e promuovendo il suo autore, sebbene laico, ad auctoritas. Avvalendosi di più metodi di indagine (filologico-linguistico, storico-culturale, archivistico-documentario), i contributi raccolti in questo volume offrono una rappresentazione del rapporto tra Marco Polo e i Predicatori. Il primo frutto di queste ricerche è il ritrovamento di una pergamena custodita presso l'Archivio di Stato di Venezia che certifica definitivamente la presenza di un rapporto diretto tra Marco Polo e i frati del convento dei SS. Giovanni e Paolo, centro di rilievo, legato alla cultura laica da una fitta rete di rapporti che si estende a figure di spicco del preumanesimo veneto.
30,00

Iacopone nell'Umbria del Due-Trecento. Un'alternativa francescana
20,00

Il pescatore di favole

Il pescatore di favole

Antonio Montefusco

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2012

pagine: 178

"Il pescatore di favole" è un pallottoliere, conta le fiammelle, allo stesso tempo è un pensiero che consola là fuori dove catechizzano gli errori. Sono differenze impercettibili, una di fianco all'altra. E' una questione di stile, è la pelle gonfia, piena di lividi che raccontano storie, consolano le bugie. Sono momenti, attimi e parole, la lista della spesa ai più indigesta. Le anime sono in fila, si grattano la pancia, guardano verso il cielo, sognano dolci parole e si fottono fra loro. Una piccola fabbrica letteraria dove le vite si cambiano e uniscono. Osare sarà la regola, in una simbiosi comune fra uno scrittore dipendente, lettore e refusi. "Il pescatore di favole" è un viaggio temporale fatto di versi sparsi scritti ovunque.
16,00

«Ad consolationem legentium». Il Marco Polo dei Domenicani

«Ad consolationem legentium». Il Marco Polo dei Domenicani

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2021

pagine: 234

Fin dall’inizio del Trecento i Domenicani dedicano una speciale attenzione al Devisement dou monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa, intuendone il valore scientifico e le potenzialità come strumento per l’evangelizzazione dell’Asia. Mediante una stratificata opera di traduzione e talvolta di riscrittura, l’Ordine si appropria del libro, modificandone in parte pubblico e ruolo e promuovendo il suo autore, sebbene laico, ad auctoritas. Avvalendosi di più metodi di indagine (filologico-linguistico, storico-culturale, archivistico-documentario), i contributi raccolti in questo volume offrono una rappresentazione del rapporto tra Marco Polo e i Predicatori. Il primo frutto di queste ricerche è il ritrovamento di una pergamena custodita presso l’Archivio di Stato di Venezia che certifica definitivamente la presenza di un rapporto diretto tra Marco Polo e i frati del convento dei SS. Giovanni e Paolo.
30,00

La fuga del papa

Antonio Montefusco, Michele Lodone

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 240

Un volume che analizza il "Vade mecum in tribulatione" di Giovanni Di Rupescissa, uno dei testi profetici più diffusi del Medioevo uscente, ricostruendo l'origine e la diffusione di un estratto del testo nell'Italia del Quattrocento, letto in aree diverse ma significative: l'Abruzzo di Giovanni Da Capestrano, uno dei leader dell'osservanza francescana; Firenze al tempo del Concilio (1439) e di Eugenio IV; Venezia e il suo mito di potenza portatrice di pace; l'area torinese e subalpina, una frontiera attraversata da inquietudini politiche e religiose. L'estratto, diffuso in latino e in volgare, si incentra sulla fuga del papa e della sua corte a Roma, e sull'arrivo di una figura messianica che avrebbe riportato la giustizia nel mondo.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.