fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Panizzi

La vita di Ariosto e l'Orlando furioso

Antonio Panizzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 1682

Il volume contiene il memoriale sul Divino Ariosto, come definito da Panizzi, seguito dall’Orlando Furioso, che riprende la storia dell’Innamorato dal momento della rotta per i Pirenei. Il Poeta ritesse la trama romanzando magniloquentemente le gesta di Paladini Cristiani, Pagani e donzelle eroine, riflessi di vizi e virtù che affrontano duelli d’onore, alleanze e tradimenti in un susseguirsi di scenari fantastici, fino ad arrivare alla luna. Qui si trova il senno d’Orlando, perduto a causa della sua pazzia, poi follia, originate dall’amore non corrisposto per Angelica, innamorata e poi sposa del fante Saraceno: Medoro. Il poema termina con la conversione al Cristianesimo e il matrimonio di Ruggiero e Bradamante, causa del duello con Rodomonte, della sua morte e la disfatta dei Saraceni.
70,00 66,50

La vita di Boiardo e l'Orlando innamorato

La vita di Boiardo e l'Orlando innamorato

Antonio Panizzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 1590

Antonio Panizzi apre questo volume con un esauriente memoriale sulla vita di Matteo Maria Bojardo e propone il fulgido racconto dell’Orlando Innamorato nella sua stesura originaria corretto come mai prima d’allora, e nel quale si esaltano i valori della cavalleria e dell’amore, fino al tempo del Poeta tenuti scissi. La storia si sviluppa in tre libri differenti (raccolti qui in due tomi) e si snoda in un trionfo di ardimento cavalleresco e sentimenti appassionati (l’amore di Orlando per Angelica, Principessa del Catai, e quello di Ruggiero per Bradamante, effettivo argomento principale del racconto), s’intrecciano nella storia combattimenti eroici, magia e tradimenti, guerre fra cavalieri Cristiani e Saraceni Pagani. Un crescendo epico, che culmina nel libro III dell’opera di Bojardo – rimasto incompleto – con l’unione di Ruggiero e Bradamante.
70,00

Orlando innamorato di Bojardo. Orlando Furioso di Ariosto

Orlando innamorato di Bojardo. Orlando Furioso di Ariosto

Antonio Panizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 416

Primissima traduzione integrale dell’edizione londinese degli anni 1831-1834, oggetto di ricerca di studi panizziani sulla poesia romanzesca italiana, alla quale il presente volume dedica un lungo ed esauriente saggio introduttivo alle figure di Matteo Maria Bojardo e Ludovico Ariosto, presenti nei volumi successivi, che tennero alto il prestigio della lingua italiana. I volumi inerenti i due poeti e i relativi poemi sono corredati dei rispettivi memoriali e delle preziose note scritte di proprio pugno da Antonio Panizzi. Questi volumi contribuirono alla divulgazione della cultura italiana in Inghilterra, alla comprensione, all’apprezzamento e all’arricchimento del contesto storico-culturale dei due capolavori più importanti della letteratura cavalleresca italiana: Orlando Innamorato e Orlando Furioso. Con un saggio sulla poesia romanzesca italiana; memoriale e note.
25,00

I margini dell'attesa

I margini dell'attesa

Antonio Panizzi

Libro: Copertina rigida

editore: Philobiblon Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 83

10,00

Attraversando il Novecento. Percorsi di poesia italiana contemporanea. Approdi liguri
14,00

Il monopolio del patriottismo. Lettere sulla questione meridionale (1863)

Il monopolio del patriottismo. Lettere sulla questione meridionale (1863)

Antonio Panizzi

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2012

pagine: 74

Al culmine di una prestigiosa carriera in Inghilterra, che lo aveva portato nel 1856 alla direzione del British Museum, l'esule emiliano Antonio Panizzi componeva nel 1863 un dettagliato resoconto sulla difficile situazione dei territori già borbonici, verificata direttamente in occasione di un lungo soggiorno a Napoli. Nei due memoriali inviati a Emanuele d'Azeglio, ambasciatore del Regno d'Italia a Londra, e a Marco Minghetti, presidente del Consiglio, il "terribile Panizzi" (così lo aveva definito il "re Bomba", Ferdinando II di Borbone, nel 1851) affrontava, col consueto piglio spregiudicato e polemico, molti aspetti della questione meridionale (brigantaggio, sistema carcerario, amministrazione della giustizia, assetto istituzionale, rapporti col clero e con i funzionari del passato regime), nel momento decisivo dell'affermazione e del consolidamento della nuova autorità politica e civile. Uno dei pochi che apprezzò in maniera convinta quelle pagine fu d'Azeglio; molti altri protagonisti dell'epopea risorgimentale guardarono invece con fastidio alle recriminazioni di Panizzi, che con questo atto concludeva una lunga battaglia per la causa dell'indipendenza e dell'Unità.
21,50

Verso un richiamo

Verso un richiamo

Antonio Panizzi

Libro

editore: Philobiblon Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 91

8,00

Letture liguri. Montale, Conte, Biamonti, Caproni
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.