Libri di Antonio Romanello
Change incontrare il dolore condividere il cambiamento. Nei contesti di vita quotidiana e in psicoterapia
Antonio Romanello
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il processo di sintonizzazione affettiva nella relazione primaria tra la madre e il bambino con i suoi effetti sulla salute dell'individuo nel corso della sua crescita e l'isomorfismo con la sintonizzazione affettiva nella relazione terapeutica costituiscono il filo rosso che unisce tutti i capitoli di questo libro. Con il supporto degli studi nei campi della neurobiologia, neuroscienze, psicologia dello sviluppo e biologia naturale, l'autore sostiene la possibilità e la necessità di un dialogo in tutti i contesti di vita quotidiana per un mondo migliore. Nello stesso tempo, intende proporre un modello di psicoterapia aperto a una visione unitaria. Il libro si rivolge alle famiglie, docenti e operatori della scuola, del mondo della sanità, della giustizia minorile, del lavoro, della politica, in modo particolare, a chi aspira all'esercizio di una professione di aiuto, in ambito psicoterapeutico e non, o già la svolge. Gli studenti del corso di laurea in psicologia, gli specializzandi in neuropsichiatria infantile, in psichiatria e in psicoterapia, potranno trovarvi riflessioni e indicazioni utili per orientarsi nella loro formazione e pratica professionale.
Cambiare pelle. Diventare terapeuta attraverso i percorsi formativi della scuola Change sede del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2018
pagine: 212
Questo volume si propone di rendere intellegibile cosa e come si insegna nei training formativi della Scuola Change, sede del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale. Il libro consta di 15 capitoli. I capitoli centrali illustrano il percorso formativo di ogni allievo in tutte le sue articolazioni: il training specifico, con il lavoro sulla persona del futuro terapeuta e la pratica clinica simulata, con la presa in carico di casi clinici nelle due fasi di supervisione diretta e indiretta; le lezioni teorico-cliniche disciplinari e i seminari di studio; gli incontri residenziali; il tirocinio presso strutture pubbliche e private accreditate; l’incontro con le famiglie di origine degli allievi; la conclusione del percorso con la preparazione della tesi e l’esame finale per il conseguimento della specializzazione. Gli altri capitoli sono dedicati alla valutazione degli allievi e della didattica che si svolge lungo tutto il processo formativo, alle sfide che l’allievo deve affrontare per “cambiare pelle”, al funzionamento del Centro Clinico interno alla Scuola, al percorso ed esperienza formativa dei futuri didatti, all’esperienza dei gruppi di supervisione dopo il training. Prefazione di Rosalinda Cassiba. Postfazione di Luigi Cancrini.