fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Spinelli

Il campo di concentramento di Chiesanuova. L’internamento degli «slavi» a Padova durante la Seconda guerra mondiale

Antonio Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 608

Per troppo tempo, nell’immaginario collettivo, i campi di concentramento sono stati associati esclusivamente all’operato tedesco, oscurando le responsabilità italiane. Quest’opera si propone di restituire la memoria del campo di concentramento di Chiesanuova a Padova, sfidando la rimozione storica e offrendo una base scientifica per la riflessione e lo studio. Grazie a un’accurata ricerca archivistica condotta in Italia e nell’ex Jugoslavia, arricchita da testi, fotografie e documenti d’epoca, il libro analizza in dettaglio la struttura, l’organizzazione e il funzionamento del campo. Getta luce inoltre sulle difficili condizioni di vita e sulla quotidianità degli internati, confrontando le visioni edulcorate dei rapporti ufficiali italiani con le dure testimonianze slovene, che denunciano fame, maltrattamenti e condizioni igieniche precarie. Il libro non si limita a descrivere il campo di Chiesanuova nel periodo di apertura tra il 1942 e il 1943, ma ne traccia anche le successive funzioni dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, dalla sua trasformazione in “transit camp” per ebrei a campo di accoglienza per i profughi giuliani, dimostrando la sua complessa evoluzione storica.
29,00 27,55

La CGIL vicentina. Storie di segretarie e segretari

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2023

pagine: 180

Tre segretari della Cgil vicentina, vent'anni di storia di un sindacato radicato e presente sul territorio. Le memorie di Gino Zanni, Oscar Mancini e Marina Bergamin non sono però solo il semplice tentativo di tracciare un resoconto dei loro mandati. Le loro parole scavano nel tempo vissuto per offrirsi come sguardo su lotte, ostacoli e tematiche che, pur ancorate ai rispettivi contesti storici, risultano ancora attuali. Da una parte, infatti, troviamo l'importanza e la necessità di farsi storia (come ben sottolinea Gilda Zazzara nella prefazione) e di riflettere su vicende che solo apparentemente riguardano il dibattito interno, ma che anzi sono strettamente legate a quanto accadeva in quegli anni a livello nazionale e internazionale. Dall'altra i temi economici, le lotte per i diritti dei lavoratori (compresi i migranti giunti nel Vicentino), per il "bene comune", per la pace, per l'ambiente e per le questioni di genere ci chiamano tuttora a misurarci con le possibili trasformazioni del presente. Raccontando gli anni dal 1996 al 2016, i tre segretari, senza nascondere le difficoltà, i problemi interni ed esterni, le discussioni sulla leadership e sull'organizzazione stessa del sindacato (aspetti su cui si sofferma Vladimiro Soli nell'introduzione), ci ricordano che siamo chiamati a un doppio movimento: conoscere la strada percorsa e ciò che ci ha reso quello che siamo; continuare a immaginare e costruire un mondo diverso a partire, come dice Giampaolo Zanni nella postfazione, dalla «scelta di stare nella società collocandosi chiaramente 'da una parte', quella delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati, di chi ha perso o cerca lavoro, di coloro che sono vittime e che sono prive di diritti e, in generale, della parte sociale più debole».
16,00 15,20

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 240

Fu lo spartiacque della guerra a fare del Veneto un importante laboratorio delle politiche fasciste nei confronti dei “nemici dello Stato”, fra i quali gli ebrei: nella regione ne furono internati più di 1400 (una cifra superiore a quella di qualsiasi altra regione italiana) con il coinvolgimento di circa 100 comuni di tutte le province. Il fenomeno dell’internamento civile nell’Italia fascista è rimasto, nella ricostruzione storica e nella percezione stessa di chi lo ha vissuto, schiacciato tra gli anni di fuga dalle politiche anti-ebraiche del nazismo e dell’Europa centro-orientale e gli anni della deportazione e della Shoah. Illuminare gli anni 1938-1943 significa da una parte comprendere i meccanismi della politica fascista e dall’altra uscire da una narrazione per cui gli ebrei compaiono quasi all’improvviso sulla scena della storia senza avere un prima e un dopo, vite unidimensionali nell’ingranaggio della descrizione quantitativa. I saggi contenuti in questo numero di «Venetica» cercano di render conto del progredire degli studi, dando conto sia dei dati generali relativi a ciascuna provincia, sia delle biografie intrecciate con queste tematiche.
15,00 14,25

Vite nell'ombra. Storie di ebrei stranieri in provincia di Padova (1933-1945)

Antonio Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 284

«...qui aspetto la parola della definitiva riabilitazione e della ritardata liberazione! E qui si interrompe il filo della mia narrazione, un piccolissimo e insignificante granello nella serie della triste e terribile, grande e attuale tragedia ebraica» (Eugenio Lipschitz). Attraverso le storie degli ebrei stranieri presenti in provincia di Padova che, oltre a rappresentare una presenza costante nella società italiana degli anni Trenta, furono una parte considerevole degli internati nel secondo conflitto mondiale, si possono comprendere tempi e decisioni di un regime che appellava gli ebrei come elementi indesiderabili. Chi erano veramente? Quale fu il loro rapporto con Padova e la sua provincia? In questo volume l'autore esamina le decisioni prese dal regime nei confronti degli ebrei stranieri e le loro storie prima che si realizzasse la piena complicità della Repubblica Sociale Italiana. L'analisi di ciò che accadde negli anni precedenti all'autunno del 1943 può fungere da osservatorio privilegiato di come il governo Mussolini stesse indirizzando la sua politica verso una società basata sulla discriminazione e sull'esclusione del "nemico" ebreo dal corpo della nazione.
28,00 26,60

Vite in fuga. Gli ebrei di Fort Ontario tra il silenzio degli alleati e la persecuzione nazifascita

Antonio Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 432

Una storia di fuga dalla persecuzione e dall'orrore nazifascista verso la terra delle promesse che per anni aveva ignorato il grido di allarme che saliva dall'Europa. Solo nell'estate del 1944 il presidente Roosevelt annunciò che gli Stati Uniti avevano deciso di utilizzare un forte storico situato presso la città di Oswego, sulle rive del lago Ontario, per dar rifugio a 982 ebrei sfuggiti ai nazisti e ai fascisti. Il volume inquadra la situazione politica degli Stati Uniti nella prima metà del Novecento, per poi soffermarsi a descrivere le vicissitudini di alcuni di questi ebrei, nel loro travagliato peregrinare in diversi paesi europei, in Italia, e in particolare nelle province venete, fino alla loro permanenza lunga 18 mesi a Fort Ontario e alla decisione del nuovo presidente Truman di concedere loro la cittadinanza statunitense.
24,00 22,80

Il risveglio delle coscienze

Il risveglio delle coscienze

Antonio Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2011

pagine: 308

"Se ti va di porre una sfida fatta di riflessioni, e risvegliare la tua coscienza, per ciò che oggi accade in te, nella tua vita, nel mondo circostante, e sei in vena di sfide leggi questo libro, e sfida la tua mente, la tua anima, e il tuo corpo a ricercare ciò che è la vera soddisfazione di vita. Spero che ciò accada in te come è successo in me."
18,50

La Resistenza vicentina. Studi e ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 976

Frutto di un ampio progetto di ricerca promosso da Istrevi, questo volume offre un’analisi corale, multidisciplinare e aggiornata della Resistenza nella provincia di Vicenza: una storia “magnifica” e sanguinosa, ancora ricca di aspetti inesplorati. Gli studi raccolti spaziano dall’organizzazione militare delle formazioni partigiane alle operazioni di controguerriglia nazifasciste. La Resistenza viene indagata nei suoi luoghi simbolo – da Schio e Thiene, all’Altopiano di Asiago e al Monte Grappa – e nei suoi temi fondamentali: il ruolo vitale delle donne vicentine, il coinvolgimento del mondo cattolico, la deportazione nei lager nazisti e le operazioni di salvataggio di oppositori ed ebrei, il ruolo delle commissioni interne nelle fabbriche e dell’organizzazione Todt, i rapporti con gli Alleati. Arricchiscono il quadro i profili di figure emblematiche e una sezione dedicata alla rappresentazione della Resistenza nella letteratura e nel cinema, con riferimenti ad autori come Meneghello e Rigoni Stern. Un’opera di riferimento indispensabile per gli studiosi e per quanti vogliono comprendere a fondo la complessità della lotta che ha fondato la democrazia italiana.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.