Libri di Antonio Zanetti
I ribelli della Saccisica. Fuga per la vita
Antonio Zanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 333
Corte, luglio 1327. Nel piccolo borgo nel cuore della Saccisica, territorio che si estende intorno alla podestaria di Pieve di Sacco, tra Padova e la laguna di Clugia, vengono rinvenuti i corpi di due soldati tedeschi uccisi. La sera stessa, il villaggio viene messo a ferro e fuoco per rappresaglia da un contingente di mercenari comandato da Griffon di Villanders. Parte così la storia de I ribelli della Saccisica, ispirata a fatti realmente accaduti e calata in un contesto storico-geografico realistico, capace di proiettare il lettore direttamente nel Medioevo. I protagonisti - non nobildonne e cavalieri, ma uomini e donne del popolo alla ricerca di una vita migliore - saranno chiamati a mettere da parte divergenze, attriti e differenti provenienze per lottare, amare e sì, anche morire, ribellandosi a un destino ingrato, trovando talvolta aiuti insperati ma pagando sempre di persona ogni giorno di vita conquistato.
Le più belle storie zen. Le 100 storie zen più belle di sempre
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Libri
anno edizione: 2024
pagine: 144
Le storie zen pongono domande, e lo fanno sotto la forma del dialogo, usato come espressione di un linguaggio vivo, opposto alla rigidità della lingua scritta. Sono suggerimenti della via, come un dito che indica la luna, ma non sono la via. La definizione dello zen attribuita a Bodhidharma è tuttora la più celebre: “una trasmissione speciale al di fuori delle scritture, che non si basa su parole o lettere, ma punta direttamente al cuore dell’uomo, che vede nella propria natura e raggiunge lo stato di Buddha”. Scopo dello zen è l’illuminazione (satori), esperienza immediata della natura di tutte le cose, anzitutto quelle della vita quotidiana. Quando non esiste più separazione fra chi conosce e ciò che è conosciuto la conseguenza è l’illuminazione. Chi raggiunge il satori, dicono i testimoni, sente il prodigio della vita schiudersi in ogni atto, avverte le opposizioni conciliarsi in un tutto organico e coerente, come se il guscio individuale che racchiude la personalità esplodesse liberandola dalla stretta che laimpedisce, disciogliendola in qualcosa di indescrivibile. Le strade dell’illuminazione non prevedono l’adorazione, il timore, la fede o l’amore di Dio. Trascendono anche le categorie del pensiero, nella convinzione che le parole non possano esprimere la verità ultima. Il risveglio non è una conclusione attraverso la riflessione, è stato definito il difficile processo di far tornare i pensieri alla loro origine prima, saggezza basata su un’esperienza religiosa.
Valle del Sarca mon amour. 54 vie classiche, sportive e «plaisir»
Mario Brighente, Antonio Zanetti
Libro: Copertina morbida
editore: Tamellini
anno edizione: 2015
pagine: 176
La linea gialla. Da Casera Razzo a Cima Caldiera
Roberto Mezzacasa, Antonio Zanetti
Libro
editore: Tamari Montagna
anno edizione: 2011
La piramide azzurra. Aldo Leopold e l'ecologismo ragionevole
Rocco Donnici, Marcello Santini, Antonio Zanetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 128
Le più belle storie zen
Antonio Zanetti
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2011
pagine: 144
Le storie zen pongono domande, e lo fanno sotto la forma del dialogo, usato come espressione di un linguaggio vivo, opposto alla rigidità della lingua scritta. Sono suggerimenti della via, come un dito che indica la luna, ma non sono la via. La definizione dello zen attribuita a Bodhidharma è tuttora la più celebre: "una trasmissione speciale al di fuori delle scritture, che non si basa su parole o lettere, ma punta direttamente al cuore dell'uomo, che vede nella propria natura e raggiunge lo stato di Buddha." Scopo dello zen è l'illuminazione (satori), esperienza immediata della natura di tutte le cose, anzitutto quelle della vita quotidiana. Quando non esiste più separazione fra chi conosce e ciò che è conosciuto la conseguenza è l'illuminazione. Chi raggiunge il satori, dicono i testimoni, sente il prodigio della vita schiudersi in ogni atto, avverte le opposizioni conciliarsi in un tutto organico e coerente, come se il guscio individuale che racchiude la personalità esplodesse liberandola dalla stretta che la impedisce, disciogliendola in qualcosa di indescrivibile. Le strade dell'illuminazione non prevedono l'adorazione, il timore, la fede o l'amore di Dio. Trascendono anche le categorie del pensiero, nella convinzione che le parole non possano esprimere la verità ultima. Il risveglio non è una conclusione attraverso la riflessione, è stato definito il difficile processo di far tornare i pensieri alla loro origine prima, saggezza basata su un'esperienza religiosa.
Tutto il meglio della vita. Le oltre 100 cose per cui vale la pena vale la pena di vivere
Antonio Zanetti
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2009
pagine: 222
È vero che tutte le cose piacevoli della vita costano troppo, sono peccato o fanno ingrassare? Molte forse sì, ma ce ne sono altrettante che a buon mercato possono riempirci la vita di piacere, metterci di buon umore, farci stare bene insomma. Perché fra bere un buon vino in un bicchiere adatto e farlo invece nel primo bicchiere che capita c'è una grande differenza. E anche se il piacere è una faccenda strettamente personale, l'autore dice la sua in proposito, invitando il lettore alla prova.