Libri di Arnaldo Pigna
Ecco tua madre. Il dono più bello
Arnaldo Pigna
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2021
pagine: 416
C'è una donna che senza fare niente ha contribuito alla redenzione del mondo più di tutti gli uomini messi insieme: è Maria. Fede, Speranza, Amore, vissute alla perfezione: ecco Maria. Per questo Dio ha potuto fare di lei il suo santuario, ha potuto prendere e succhiare da lei la vita umana, ha potuto portare a compimento il suo disegno di salvezza. Mentre moriva sulla croce e salvava l'umanità Gesù ci ha detto: «Ecco tua madre!» (Gv 19,27).
Le Beatitudini. Pienezza del messaggio evangelico
Arnaldo Pigna
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2019
pagine: 268
La beatitudine di cui parla Gesù non è legata alle situazioni esteriori, essa tocca profondamente e aderisce alla persona come tale. Si è beati non perché si possiede qualcosa, ma perché si è qualche cosa. Si è beati nella misura in cui si diventa partecipi della verità, della bontà, della giustizia, della misericordia... che Dio è.
La direzione spirituale. Principi e prassi
Arnaldo Pigna
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2018
pagine: 244
La peculiare identità della direzione spirituale, che tende allo sviluppo del “figlio di Dio” per un suo più intimo avvicinamento e comunione con Lui, suppone qualità, impone comportamenti, comporta criteri di riferimento e di valutazione che devono essere tenuti presenti con lucida consapevolezza sia da parte di chi si assume il compito di direttore, sia da parte di chi decide di ricorrere al suo aiuto per percorrere il cammino. Il presente volume ha lo scopo di aiutare a raggiungere proprio questa consapevolezza.
Imparare a pregare per imparare a vivere
Arnaldo Pigna
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il presente volume non ha la pretesa di insegnare a pregare, bensì vuole offrire alcune riflessioni e dare alcune indicazioni sul "come" favorire nell'uomo l'azione dello Spirito. Le considerazioni ruotano perciò intorno alla relazione ontologica uomo-Dio, preghiera-vita affinché ciascuno ne acquisti consapevolezza e la accetti, trovando così la chiave che aiuta a cogliere il vero senso e la ragione della propria vita. La preghiera, scrive l'Autore, «prima che le attuazioni esistenziali, tocca la profondità dell'essere».
Imparare a pregare per imparare a vivere
Arnaldo Pigna
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il presente volume non ha la pretesa di insegnarea pregare, bensì vuole offrire alcune riflessioni e dare alcune indicazioni sul "come" favorire nell'uomo l'azione dello Spirito. Le considerazioni ruotano perciò intorno alla relazione ontologica uomo-Dio,preghiera-vita affinché ciascuno ne acquisti consapevolezza e la accetti, trovando così la chiave che aiutaa cogliere il vero senso e la ragione della propria vita. La preghiera, scrive l'autore, "prima che le attuazioni esistenziali, tocca la profondità dell'essere".
Sacrificio di lode. Meditazioni sulla liturgia
Arnaldo Pigna
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2015
pagine: 320
Per definizione religiosa "servizio di culto che si deve a Dio", la liturgia è ed è stata generalmente associata alla figura sacerdotale. Il Concilio Vaticano II tuttavia, superando certe restrizioni, tiene fortemente unito Cristo Sacerdote a tutto il suo corpo che è la Chiesa. Le riflessioni di questo libro sono il frutto maturo di un sacerdozio ministeriale, gioiosamente (ri)scoperto come servizio a Dio passante per il prossimo, offerte per l'esercizio di una missione che abbraccia tutti i cristiani.
La fede. Bisogno e ricchezza dell'uomo (Verità su cui fondarsi e persona a cui affidarsi)
Arnaldo Pigna
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2013
pagine: 200
Fidarsi della persona o della parola di un altro è cosa necessaria per l'uomo come essere sociale. La fede in Cristo Gesù è, tuttavia, più di un bisogno vitale, è comunione di vita con colui che è Via, Verità e Vita. In un mondo in cui non si può vivere senza fede, si ragiona tra queste pagine sui perché. In un Occidente che impone spirito di iniziativa e scelte meditate, si riflette sull'assenso che si dà con l'"io credo" cristiano.
Amare lasciandosi amare. Il primato della grazia
Arnaldo Pigna
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2010
Quando il cuore prega. Scuola di orazione teresiana
Arnaldo Pigna
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2002
pagine: 176
Santa Teresa di Gesù, contemplativa e mistica non comune, è riconosciuta dalla Chiesa maestra per eccellenza di preghiera consumata e perfetta. Quando parla di preghiera, e lo fa in ogni suo scritto, la presenta come asse portante della vita spirituale, definendola come espressione privilegiata del precetto fondamentale: la carità. Il pregare, ella ci insegna, è un modo di essere e d'impostare la vita; un modo di essere cristiani e di prendere sul serio la propria vocazione; il modo più naturale per incontrare Dio e vivere con Lui un rapporto di amicizia "da solo a solo". Prima di lasciar parlare la Santa, in una selezione dei suoi scritti sull'orazione, l'autore presenta una breve sintesi del pensiero teresiano, per quanto riguarda le prime tappe del cammino dell'orazione e le disposizioni necessarie per intraprenderlo e proseguirlo in futuro, offrendo così un vero cammino di preghiera.
La vita spirituale. Contenuti, itinerario, pienezza
Arnaldo Pigna
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2004
pagine: 280
Il nuovo libro di P. Arnaldo Pigna ci presenta il cammino spirituale di ognuno di noi, laico o consacrato, come cammino di e verso la gioia. Proviamo dunque, dietro i suggerimenti e le riflessioni di questo "manuale", a guardare la vicenda della vita sotto questa luce, con la certezza assoluta il Signore è la felicità e ci ha creati per renderci felici. Ogni discorso che facciamo su Dio e sui suoi disegni non può prescindere da questo dato: la beatitudine che Lui è la beatitudine che ci vuole comunicare. Se il Signore ci ha fatti per la felicità vuol dire che ogni strada da Lui proposta è una via che porta in questa direzione: anzi, nella misura in cui permette realmente all'uomo di procedere nel cammino, essa non può essere altro che una via di felicità. E. di fondamentale importanza prendere consapevolezza che la chiamata o vocazione alla santità non è un dovere da compiere o, addirittura un sacrificio, ma è espansione di sé e vocazione alla felicità; e che il cammino spirituale, anche quando le prove della vita non lo fanno sentire un cammino di gioia, rimane pur sempre, ed invincibilmente, un cammino verso la gioia. Le riflessioni contenute in questo libro riguardano le condizioni, le tappe, i mezzi, i contenuti, la realizzazione di questo percorso. Aspetti e valori, diversi e complementari, che contribuiscono a costruire il cristiano perfetto, costituendo, allo stesso tempo, il momento di attuazione progressiva della sua felicità.