OCD
Il volto dei santi. Volume Vol. 3
Antonio Maria Sicari
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2025
pagine: 192
Prosegue la pubblicazione dei "Ritratti di Santi": ecco il terzo della nuova serie, il diciottesimo nel totale. Afferma l'autore: «Il fatto che la Chiesa ci proponga dei santi "canonizzati" (che si possono, cioè, guardare come modelli sicuri), può lasciare all'inizio la falsa impressione di "irraggiungibile perfezione". La Madonna sarebbe invece d'accordissimo con quello che scriveva Georges Bernanos: "La casa di Dio è una casa di uomini e non di superuomini. I cristiani non sono superuomini. E nemmeno i santi. Anzi, i santi meno di tutti, perché sono gli esseri umani più umani. I santi non sono sublimi, non hanno bisogno del sublime; se mai è il sublime che avrebbe bisogno di loro. I santi non sono eroi come i personaggi di Plutarco […]. Un eroe dà l'illusione di superare l'umanità, mentre il santo non la supera, la assume. Si sforza di realizzarla nel miglior modo possibile, si sforza di avvicinarsi il più possibile al suo modello Gesù Cristo, cioè a colui che è stato perfettamente uomo" (I predestinati, Gribaudi, Milano 1995, pp. 73-93). Infatti, Maria l'ha visto accadere per trent'anni proprio nella sua casa, a Nazareth». Il libro contiene i profili di Angelo Paoli, Francesco Paolo Gravina, Teresa di Gesù Bambino, Charbel Makhlouf, Giovanni Fausti, Paolo Manna, Paolo Takashi Nagai, Stefan Wyszyński, Sandra Sabbatini, Carlo Acutis.
Il giardino mistico di Venezia
Ermanno Barucco
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2025
pagine: 60
Dal 2015 è aperto al pubblico "Il giardino mistico" dei Carmelitani Scalzi a Venezia. L'antico "brolo" (in veneziano significa giardino chiuso da mura) è stato ridisegnato nell'architettura per essere visitato e percorso come un cammino spirituale attraverso la simbologia delle piante. Boschetto, uliveto, frutteto, vigneto, orto, erbe medicinali, prato: sette grandi aiuole sono espressione delle sette dimore del libro "Il Castello interiore" di santa Teresa d'Avila, opera classica della mistica cristiana. Visitatori, fotografi, botanici e artisti possono immergersi nel significato simbolico, mistico e cristiano attraverso la creazione rivestita di bellezza dal Creatore, il quale ci chiama a custodire, nella natura e in noi, questa bellezza, dono del suo amore. Ermanno Barucco è nato nel 1973 a Brescia. Carmelitano Scalzo è sacerdote dal 2000. Professore di teologia morale e bioetica, approfondisce anche temi di spiritualità carmelitana, di cultura e di arte cristiana. Ha vissuto a Venezia dal 2008 al 2014 e dal 2020 ad oggi. Guardare il giardino mistico giorno dopo giorno ha suscitato questa rilettura del progetto originario ispirato al "Castello interiore" di Santa Teresa d'Avila.
Scritti spirituali. Volume Vol. 1
Edith Stein
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2025
pagine: 416
Accanto a testi come "Il mistero del Natale" e "La preghiera della Chiesa", che si possono considerare già dei classici, questo primo volume degli Scritti spirituali di Edith Stein, a cui farà seguito un secondo, raccoglie ritratti agiografici di figure care alla pietà popolare tedesca e non solo (santa Elisabetta d'Ungheria - o di Turingia) e dense pagine sulla storia e sulla spiritualità del Carmelo. Sono poi inediti in italiano i testi raccolti nelle sezioni Recensioni e Necrologi, che offrono spunti interessanti anche per la biografia dell'autrice, e una testimonianza di una sua perdurante sensibilità filosofica.
Teresa d'Avila e il rischio della vita contemplativa. Conferimento del dottorato honoris causa a Rowan Williams il 15 ottobre 2024. Ediz. italiana e inglese
Rowan Williams, Miguel Márquez Calle, Agustí Borrell
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2025
pagine: 64
L'impegno accademico di Rowan Williams è stato animato fin dall'inizio da un'intensa vita spirituale che negli anni si è dimostrata sempre più la colonna vertebrale del suo pensiero teologico. Il Teresianum ha potuto constatarlo nella semplicità della sua presenza durante il suo soggiorno in occasione della giornata di studio su Edith Stein e dell'inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025, evento in cui è avvenuto il conferimento del dottorato honoris causa il 15 ottobre 2024. Prova ne è stata anche la prolusione nella quale il nostro nuovo Dottore sviscera la vita contemplativa carmelitana mediante la predilezione di Teresa d'Avila per la figura evangelica della Maddalena, che, alla ricerca di Gesù, cammina per le strade apertamente e non accompagnata.
Il carisma della consolazione
Ennio Laudazi
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2025
pagine: 176
«Il carisma della consolazione: nell'espressione sta la teologia dei doni dello Spirito Santo, del Discorso della Montagna, dei "luoghi" della consolazione stessa, cioè dei Sacramenti della Chiesa cattolica, della psicologia e della sociologia, della spiritualità e della mistica». L'Autore sintetizza così il contenuto del suo libro, poliedrico e di ampio respiro. Il carisma della consolazione restituisce l'esperienza dell'Autore, acquisita dalla conoscenza di testimoni, alla luce delle sue variegate letture, dei suoi studi e del suo vissuto spirituale e umano. Per chi intenda intraprendere un percorso sulla consolazione a partire dalla fonte biblica e da deduzioni esistenziali e teologico-spirituali.
Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum». Volume Vol. 1
Rowan Williams, Emmanuel Cattin, Irene Gobbi
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2025
pagine: 224
La ricerca della verità, nell'umiltà e nell'apertura, non conosce barriere.
Benvenuto nell'Ordine Secolare dei Carmelitani Scalzi
Aloysius Deeney
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questo testo si può definire una guida indispensabile e preziosa per ogni carmelitano secolare scalzo.
Una stirpe che ama il corpo
Antonio Malo, Maria Aracoeli Beroch, Patrizia Manganaro
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2025
pagine: 168
Nei giorni tra il 10 e il 14 marzo 2024, si è tenuta presso il Teresianum la LXV edizione della Settimana di Spiritualità, sul tema: «Una stirpe che ama il corpo». Chiamati a raccolta, studiosi di varia provenienza si sono trovati a confrontarsi sull'impatto che i grandi mutamenti in corso, principalmente in campo culturale e tecnico, hanno avuto e continuano sempre più ad avere sulla stessa comprensione dell'essere umano quale spirito incarnato.
I dodici gradi del silenzio
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2025
pagine: 20
La vita interiore potrebbe consistere in una sola parola: silenzio! Il silenzio prepara i santi, li comincia, li continua, li perfeziona. Dio, che è eterno, non dice che una sola parola, è il Verbo. Ugualmente sarebbe da desiderare che tutte le nostre parole esprimessero Gesù direttamente o indirettamente. Quando è bella questa parola: silenzio! Scrisse Edith Stein a proposito di questo libro: «Una volta, una consorella la vide, nel tempo del silenzio meridiano, in ascolto, in piedi, nella sua cella con la porta aperta. Chiese poi che cosa mai avesse fatto. Rispose che aveva ascoltato il silenzio. Ciò che le aveva detto, lo mise per iscritto per quella consorella. Nacque così il piccolo scritto, di mirabile profondità, sui dodici gradi del silenzio».
«Tutto ti offro Signore». Vita di Maria Felicia di Gesù Sacramentato, Chiquitunga
Julio Félix Barco
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2025
pagine: 208
Maria Felicia di Gesù Sacramentato (1925-1959), beatificata il 23 giugno 2018 ad Asunción nello stadio di calcio davanti a migliaia di persone, è un esempio attualissimo di quella «santità della porta accanto» di cui ci parla papa Francesco nell'Esortazione apostolica sulla chiamata universale alla santità Gaudete et exsultate. Meglio nota come Chiquitunga e chiamata pure «callejera», è stata una militante cattolica, un'attivista antifascista, una volantinatrice del Vangelo, una maestra di scuola e un'operatrice di carità, appassionatamente innamorata prima del suo fidanzato e poi della sua consacrazione claustrale, vissuta come sintesi e coronamento di tutto il suo passato. Come sia riuscita in questa avventura, è il suo mistero, la sua sapienza, l'originalità del suo messaggio che è nel suo nome religioso di carmelitana: di Gesù Sacramentato. Ossia l'offerta totale di sé nell'Eucaristia. In occasione del centenario della sua nascita, che coincide felicemente con il Giubileo del 2025, pubblichiamo questa biografia di Chiquitunga affinché sia di aiuto a chiunque a percorrere il proprio cammino di fede con un cuore che si lasci conquistare integrando l'umano e il divino in un'alleanza di amicizia creativa e curativa. Postfazione di Iacopo Iadarola, ocd
Rivista di vita spirituale. Volume Vol. 1
Adrian Attard, Roberto Fornara, Giuseppe Furioni
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2025
pagine: 132
La speranza nel Carmelo, un'immancabile ricchezza per il Giubileo 2025
Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum». Volume Vol. 2
Iain Matthew, Iacopo Iadarola, María José Pérez González
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2024
pagine: 272
Sin dalle origini, il carisma carmelitano-teresiano si è contraddistinto per la sua profonda vocazione missionaria. Santa Teresa d'Avila volle una vita contemplativa delle monache intrisa di apostolicità, così come incoraggiò l'invio dei frati in terre lontane. L'Ordine, formato da sorelle e fratelli, era concepito come un "essere gli uni per gli altri". Per questo, la santa Madre richiese che i primi Carmelitani Scalzi combinassero un'esperienza spirituale intensa con una solida formazione teologica, per servire adeguatamente le Carmelitane Scalze e tutto il popolo di Dio. La Pontificia Facoltà di Teologia e l'Istituto di Spiritualità "Teresianum" nascono da una rilettura del ruolo del Carmelo Teresiano in un contesto mondiale mutato. Approfondire la tradizione spirituale carmelitana, così come la teologia spirituale e l'antropologia teologica, è stato riconosciuto come parte integrante della missione dell'Ordine. Anche la nostra rivista si inserisce in questa visione, come espressione di un impegno fondato sull'amore di Dio per il mondo, piuttosto che su meri obblighi istituzionali o accademici. I rapidi cambiamenti nella Chiesa e nella società ci stimolano a riflettere su come mantenere fede alla nostra missione. Le trasformazioni editoriali degli ultimi anni mirano a migliorare la qualità e la visibilità della rivista, che non è un fine, ma un mezzo per servire la missione carmelitana e il popolo di Dio. Con questa consapevolezza, presento un nuovo numero, chito da contributi che offrono spunti intellettuali e spirituali ispirati alla ricchezza che Dio ha affidato al Carmelo e alla Chiesa.