Libri di Arpàd Szakolczai
Il gioco permanente con i limiti. La pandemia, il malinteso dell'universalismo e gli imbrogli della teoria economica
Arpàd Szakolczai
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 100
La pandemia ha sospeso la normalità della vita. La spettacolare fiera mondiale della società moderna ha lasciato il posto a un drastico confinamento. Come uno stordito coro tragico, l'umanità europea sembra ammettere che è il momento di trarre delle lezioni sul mondo in cui si rispecchiava. Ma a che profondità si è disposti a cercarle? Quale presa di coscienza può oggi nuovamente sfuggirci? "Il gioco permanente con i limiti" è un saggio radicale sull'intrappolamento a cui rischiamo di abituarci. Invita a riesaminare la concezione stessa della "vita normale" moderna che la pandemia sembra aver smascherato. Arpad Szakolczai versa in queste pagine i frutti di una vita di riflessioni e la testimonianza personale dei giorni che hanno pietrificato le società e i pensieri. Un virus ha manifestato la distruttività di presupposti economici evidenti ed elusivi, l'astrattezza delle nostre generalizzazioni morali, la mendacità corruttrice di ciò che ci appare prestigioso. Ogni lettore è allora incoraggiato a cercare, in sé e attorno a sé, le condizioni concrete e la coscienza integra di una vita umana significativa. Ciò che importa davvero non può essere sostituito, sacrificato a un sistema, esposto a un gioco permanente con i limiti.
La scoperta della società. Alle origini della sociologia
Giovanna Procacci, Arpàd Szakolczai
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 244
Fare della nascita della moderna scienza sociale un evento, non un semplice episodio di storia delle idee, né il prodotto di qualche grande autore di genio, ma il risultato di un particolare intreccio di interazioni politiche, sociali e intellettuali che ne hanno segnato le condizioni di possibilità. Questo libro incrocia una griglia cronologica e una concettuale, in un percorso che attraversa tutto l'Ottocento, dalla Rivoluzione francese fino alla Prima Guerra mondiale, passando per gli snodi cruciali degli anni 1830-1848, 1871-1890, delineando un processo che non finisce con la nascita della sociologia, ma segna delle trasformazioni decisive del mondo in cui viviamo.