Libri di Arrigo Miglio
Le vocazioni adulte. Volume Vol. 2
Giuseppe Anfossi
Libro: Libro in brossura
editore: Lisianthus
anno edizione: 2024
pagine: 240
Monsignor Giuseppe Anfossi, in continuità con il primo volume "Le Vocazioni Adulte – ricordi di un Seminario innovativo, un'esperienza ancora attuale da trasmettere" regala al lettore le esperienze vissute negli anni di vita del Seminario Regionale Piemontese per le Vocazioni Adulte e lo accompagna a riflettere sull'importanza di un Seminario per coloro i quali sentono solo in età adulta la chiamata al sacerdozio. Il vescovo emerito di Aosta pone in risalto gli aspetti fondamentali dell'esperienza del Seminario per le Vocazioni Adulte tracciando un'immaginaria linea temporale "Ieri" e "Oggi". Una linea che diventa sempre più impercettibile quando le esperienze di chi ha guidato uomini a diventare preti e quelle di chi si è lasciato guidare si intrecciano e amalgamano. La Prefazione del Card. Arrigo Miglio arricchisce il volume ponendo a confronto la propria esperienza personale di vita vissuta nel Seminario minore con la realtà del Seminario per le Vocazioni Adulte.
Chiamami misericordia. Mistero e profezia del sacerdozio cristiano in Luisa Margherita Claret de la Touche
Annalisa Muollo, Arrigo Miglio
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2010
pagine: 142
Il testo presenta la figura e il pensiero della Venerabille Madre Luisa Margherita Claret de la Touche che nei primi anni del XX secolo giunse in Diocesi di Ivrea dalla Francia. L'insegnamento di Madre Luisa Margherita, suora di clausura, ha influito nella riscoperta del fondamento del cristianesimo, che Dio è Amore, e ha incoraggiato i fedeli cristiani e soprattutto i sacerdoti a essere testimoni di Cristo.
Don Alberto Pistolesi. Il sorriso che parla di Dio
Paolo Matta
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2025
pagine: 184
Un mosaico di testimonianze su don Alberto Pistolesi (1979-2021), prete cagliaritano scomparso a 42 anni in un incidente stradale. Insegnante di religione, responsabile per anni della pastorale giovanile diocesana e parroco, ha lasciato una traccia indelebile in chi lo ha conosciuto. Per questo, alla sua morte, furono molte migliaia i messaggi di ragazzi (le sue “felpe gialle”), studenti, famiglie, preti, persone “lontane” dalla Chiesa, tutti conquistati dal suo sorriso, dalla sua capacità di ascolto, dalla gioia che caratterizzava la sua azione pastorale, molto legata alla spiritualità salesiana e allo scoutismo. Non un “amicone” ma un “prete educatore” attento a giovani, famiglie, sofferenti. Prefazione del card. Arrigo Miglio