fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arturo Labriola

La «Comune» di Parigi. Raccolta di otto conferenze

La «Comune» di Parigi. Raccolta di otto conferenze

Arturo Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2021

pagine: 260

In occasione del 150° anniversario della Comune e un secolo dopo l’ultima edizione, riproponiamo otto conferenze tenute da Arturo Labriola nell’inverno del 1906, a trentacinque anni dal primo tentativo, dirompente ancorché sconfitto, di costruzione di una forma di governo socialista. Ricostruendo con sguardo politicamente orientato fatti, contesti e personaggi che entrarono in gioco, si offre un contributo all’analisi critica dell’epopea comunarda e una testimonianza dell’impatto che essa ebbe sul pensiero socialista posteriore.
17,70

L'attualità di Marx

L'attualità di Marx

Arturo Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2016

pagine: 210

"L'attualità di Marx" è uno dei tentativi più seri di restituire al pensiero economico del grande filosofo tedesco - che secondo l'autore rappresenta il maggiore contributo alla comprensione dell'economia capitalistica - la sua originalità, andata smarrita nelle interpretazioni di certe correnti del pensiero socialista e di economisti marginalisti come Pareto. La conclusione di Labriola è folgorante per la sua modernità: "l'applicazione dei metodi del marxismo alla trattazione dei problemi economici non conduce necessariamente al comunismo". "Un libro affascinante, pieno di sorprese, che risorge dal passato per illuminare il presente e darci speranza nel futuro. Naturalmente se, e solo, la speranza è alimentata dall'utopia" (Giulio Sapelli)
11,99

Giordano Bruno. Scritti editi e inediti (1888-1900)

Giordano Bruno. Scritti editi e inediti (1888-1900)

Arturo Labriola

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2009

pagine: 139

Non studioso o specialista di Bruno, Antonio Labriola, all'incrocio fra la tradizione interpretativa proveniente dalla scuola di Spaventa e quella emersa in ambienti neokantiani e positivisti in Italia e in Germania, si accostò al Nolano in un periodo in cui l'enfasi e una lettura fortemente ideologizzata prevaleva sull'analisi storica. Con acutezza e spunti originali egli tentò un bilancio del 'brunismo' della sua epoca, individuandone i limiti e prospettando un lavoro di revisione critica della biografia e del pensiero di Bruno. L'importanza della sua interpretazione non sfuggì a critici come Benedetto Croce e Nicola Badaloni, che ne sottolinearono l'originalità dell'approccio, l'indipendenza di giudizio e la capacità di mettere in relazione la vicenda del Nolano con la storia dell'Italia moderna. In questo volume sono riproposti tutti i testi in cui Labriola si è occupato di Bruno, tra il 1888 e il 1900, fra i quali un intervento sconosciuto (apparso non firmato sul «Satana» nel 1889) e l'edizione critica delle lezioni su Il destino storico di Giordano Bruno tenute all'Università di Roma nel febbraio-marzo 1900. Quest'ultimo testo era noto finora agli studiosi solo attraverso l'edizione parziale curatane da Croce nel 1906 negli Scritti varii, basata su una trascrizione stenografica della prima lezione e contenente alcuni excerpta delle altre. Ricostruite integralmente sul manoscritto originale, le lezioni restituiscono la parola definitiva di Labriola su Bruno.
25,00

Contro il referendum

Contro il referendum

Arturo Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 1998

pagine: 80

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.