Libri di Augusto De Luca
Corvi, talpe, cimici e veleni. Cronache dell'antimafia (dal 5 agosto 1988 al 3 agosto 1991)
Augusto De Luca
Libro
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2024
pagine: 657
«Quando presi la decisione di scrivere una "storia della mafia e dell'antimafia" dopo la soppressione dell'Ufficio dell'Alto Commissario alla fine dell'anno 1992, non immaginavo, neanche lontanamente, in quali difficoltà mi sarei andato ad impelagare. In verità, il mio primo intendimento era quello di raccontare "solo" la vera storia di quell'Istituto speciale, creato dal Governo dopo l'uccisione del prefetto Dalla Chiesa, con la moglie e l'agente di scorta, il 3 settembre 1982, soppresso una decina di anni dopo, con la falsa motivazione di un suo asserito fallimento dovuto agli "scarsi risultati prodotti", e alla incapacità di garantire il coordinamento delle attività delle forze dell'ordine fra loro e con gli Organi giudizi. Il sottoscritto, nel corso della sua quarantennale carriera prefettizia, aveva avuto l'opportunità (e l'onore) di lavorare per quasi otto anni, dapprima come capo dell'Ufficio legislativo dell'Alto Commissario e, poi, come capo di Gabinetto del prefetto Sica e, da ultimo, con il prefetto Finocchiaro» (Augusto De Luca)
Tra Milano e Bologna. Appunti di viaggio
Augusto De Luca, Marcello Fabbri
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2003
pagine: 121
Torino in controluce
Augusto De Luca
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2002
pagine: 128
Nel contrappunto fra gli spazi fermati dall'obiettivo poetico di Augusto De Luca in attimi incantati, e il tumulto dei quadretti di vita deamicisiani, in questo volume l'autore ha cercato di esprimere il fascino e il carattere di una capitale che cercò sempre di collocarsi al di là delle contingenze, in originali e continuamente rinnovate concezioni di una via alla modernità.