Libri di Augusto Pompeo
Forte Bravetta. Una fabbrica di morte dal fascismo al dopoguerra
Augusto Pompeo
Libro
editore: Odradek
anno edizione: 2024
pagine: 344
La fabbrica del Colonnello
Augusto Pompeo
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2022
pagine: 312
Da parte di un archivista un modo nuovo di fare storia, più accattivante e coinvolgente, ma sempre a partire da documenti, storie non vere ma verosimili. I protagonisti del libro sono nati fra il 1850 e il 1910 e si trovano al centro di episodi e di situazioni che hanno caratterizzato la storia d’Italia di quegli anni: la battaglia di Adua nel 1896, l’attentato al re Umberto I nel 1897, il maremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria nel 1908, la guerra italo-turca del 1911, la Prima guerra mondiale, la pandemia dell’influenza spagnola del 1918, l’opposizione al fascismo e il sistema di controllo della polizia politica alla fine degli anni ’20, la riconquista della Libia e la contraddittoria opera di colonizzazione italiana degli anni ’30.
I ragazzi della casa del cedro 1920-1946
Augusto Pompeo
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2021
pagine: 320
Una programmista della Rai viene, per caso, in possesso di documenti, fotografie e appunti che un anziano professore ha raccolto durante la sua attività di pubblicista e ricercatore. La donna convince l'insegnante a ricostruire, insieme a lei, le vicende che emergono dal voluminoso materiale per ricavarne uno sceneggiato a puntate. Allo sviluppo del racconto, contribuiscono, occasionalmente altre voci. Sono i Narratori, una sorta di coro che interviene commentando e talvolta aggiungendo ricordi e vicende personali. La storia si svolge in un piccolo centro del viterbese. Nell'arco temporale 1920-1946 microstorie di gente comune si intrecciano con episodi e situazioni che hanno caratterizzato la storia d'Italia e non solo: l'opposizione clandestina a Roma negli anni '30, i sistemi di controllo e di repressione della polizia fascista, la guerra d'Etiopia, la guerra civile spagnola, le leggi razziali, la Seconda guerra mondiale, la resistenza jugoslava in Venezia Giulia, l'occupazione tedesca a Roma e nel viterbese, la Liberazione. Fra i personaggi nascono storie d'amore anche tormentate o comunque rese difficili dalle vicende di guerra. Un ruolo fondamentale ricoprono le donne: capiscono le cose istintivamente prima dei loro compagni, fanno scelte coraggiose rispetto ai tempi, si oppongono al fascismo e ai tedeschi, ma si oppongono soprattutto alla guerra, difendendo non solo i propri uomini ma anche tutti gli altri perché difendono la vita e lo fanno con i loro mezzi come Antigone, l'eroina di Sofocle citata più volte nel romanzo.
Forte Bravetta. Una fabbrica di morte dal fascismo al primo dopoguerra
Augusto Pompeo
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2012
pagine: 304
Roma, Forte Bravetta: il luogo di esecuzione di centotrenta fucilazioni comminate dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato, dalle autorità tedesche e, dopo la Liberazione, dai tribunali italiani e angloamericani dal 1932 al 1945. Le vicende e le storie individuali di coloro che terminarono la loro vita all'interno del Forte, oppositori e resistenti al fascismo e al nazismo, agenti segreti, collaboratori ma anche persone accusate di delitti comuni, compongono una narrazione corale e avvincente di un arco di tempo di grande importanza per la storia d'Italia: l'ascesa e l'affermazione del fascismo, la Seconda guerra mondiale, la Liberazione.

