fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ayelet Waldman

Una splendida giornata. Come il microdosaggio mi ha migliorato l’umore, il matrimonio e la vita

Ayelet Waldman

Libro: Libro in brossura

editore: AnimaMundi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 344

Ayelet Waldman affronta con schiettezza e umorismo un tema tanto controverso quanto affascinante: l'uso di microdosi di LSD per affrontare la depressione e i disturbi dell'umore. Partendo dalla sua esperienza personale, l’autrice racconta come, dopo anni di lotta contro l'instabilità emotiva, abbia deciso di sperimentare il microdosaggio quale ultima risorsa per migliorare il suo benessere psicologico, la sua relazione di coppia e la qualità della sua vita. Waldman intreccia abilmente aneddoti personali, riflessioni sulla società contemporanea e approfondimenti scientifici, offrendo una prospettiva innovativa sulla salute mentale. Con uno stile diretto e coinvolgente, Ayelet Waldman spalanca una finestra sulla complessa storia legata all’LSD, sulla sua mitologia, nonché sugli studi d’avanguardia e le politiche di cui è stata oggetto, e mette in luce il valore della ricerca sull’uso terapeutico delle sostanze psichedeliche. Questo libro non solo ispira, ma informa e intrattiene. L’autrice invita il lettore a esplorare nuove possibilità per vivere una vita più piena e soddisfacente, ponendo interrogativi profondi su come affrontare il proprio benessere emotivo. "Una splendida giornata" è un’opera che rimane impressa, stimolando una conversazione necessaria e attuale.
16,00 15,20

Un regno di cenere e ulivi. 26 scrittori raccontano l'occupazione della Palestina

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 504

La narrazione – la testimonianza, vivida e chiara, di cose viste in prima persona hanno la capacità di catturare l’interesse di persone che hanno smesso da tempo di prestare attenzione o hanno semplicemente rinunciato a farlo.” Con queste parole Michael Chabon e Ayelet Waldman introducono l’edizione originale di questa raccolta, pubblicata nel 2017, e purtroppo ancora tristemente attuale e necessaria, per raccontare e comprendere un conflitto che dura da quasi un secolo. Alcune tra le penne più brillanti della letteratura contemporanea si uniscono in un viaggio collettivo tra le pagine dove si sposano letteratura e impegno civile per raccontare la guerra di ogni giorno. Perché gli scrittori sono coloro che del prestare attenzione al mondo hanno fatto una professione e che potranno, forse, incoraggiare la gente a guardare in profondità, nel particolare. E a smettere di distogliere lo sguardo.
14,00 13,30

Un regno di cenere e ulivi. 26 scrittori raccontano l'occupazione della Palestina

Un regno di cenere e ulivi. 26 scrittori raccontano l'occupazione della Palestina

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 503

Questa è una raccolta di testimonianze. A firmarla, alcuni dei più apprezzati scrittori internazionali, che hanno raggiunto il centro caldo del conflitto israelo-palestinese, Gaza e la Cisgiordania, per raccontare le esistenze di chi da cinquant'anni, all'ombra del muro, affronta l'occupazione. Mario Vargas Uosa e Dave Eggers, Colum McCann e Colm Tóibín, Jacqueline Woodson e Geraldine Brooks, tra gli altri, restituiscono al lettore le storie e le esperienze di chi vive oggi tra Israele e Palestina; le code interminabili ai checkpoint, le strade bloccate o aperte solo ai coloni, gli arresti e i fermi ingiustificati e senza garanzie, le barriere culturali che segnano la quotidianità dei rapporti tra israeliani e palestinesi. Contributi che nascono dalle giornate che ciascun autore ha trascorso nei territori occupati; un viaggio collettivo, mosso dall'esigenza di sposare letteratura e impegno civile, di dare forma alla materia più urgente e difficile da raccontare: la guerra di ogni giorno. Un impegno promosso dall'associazione Breaking the Silence, formata da ex soldati israeliani che dal marzo 2004 hanno scelto di combattere, da civili, in difesa dei diritti del popolo palestinese. A Michael Chabon e Ayelet Waldman, tra le penne più brillanti della letteratura contemporanea, il compito di realizzare il progetto, contattare i colleghi scrittori, invitarli a prestare ascolto e prendere posizione. Perché per capire davvero un conflitto che dura ormai da oltre mezzo secolo, la cronaca della violenza e della distruzione non può bastare: occorre entrare nelle case delle persone e calcare le strade riarse della terra degli ulivi, parlare e farsi raccontare. E poi, raccontare ancora.
24,00

La ragazza del treno d'oro

La ragazza del treno d'oro

Ayelet Waldman

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 448

Maine, 2012. Jack Wiseman sta morendo di cancro, e sua nipote arriva da New York per assisterlo durante le ultime settimane di vita. Trent'anni, una massa di riccioli ramati e un'indole impulsiva, Natalie sembra aver perso la bussola dopo il divorzio dal marito Daniel, fino a licenziarsi dallo studio legale in cui lavorava. Qualche giorno prima di morire, però, il nonno le affida un incarico che sembra risvegliare in lei il desiderio di mettersi in gioco: riconsegnare al legittimo proprietario un ciondolo di cui era entrato in possesso alla fine della Seconda guerra mondiale. Quando, giovane tenente dell'esercito americano a Salisburgo, aveva ricevuto mandato di proteggere un treno carico di beni degli ebrei ungheresi sottratti dai nazisti durante l'Olocausto. Comincia così un viaggio tra presente e passato fatto di segreti, inganni e amori, nel quale sfilano un'impetuosa ragazza sopravvissuta ad Auschwitz, la figlia di una ricca famiglia di Budapest impegnata nella lotta per il diritto di voto alle donne, una suffragetta minuscola di statura e grande di spirito, l'epopea tragica e piena di speranza degli ebrei tra l'Europa centrale e la Palestina.
19,00

Sono una cattiva mamma

Sono una cattiva mamma

Ayelet Waldman

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 265

Sei una mamma in carriera? Di sicuro stai trascurando i tuoi doveri domestici. Se però rimani a casa, sei una presenza ingombrante e opprimente per i tuoi figli. Imponi loro regole e divieti severi? Cresceranno timidi e insicuri. Ma se non sai dirgli di no, a tredici anni spacceranno nel parchetto dietro casa. Insomma, qualsiasi scelta tu faccia, sei una cattiva mamma, destinata a fare i conti con il senso di inadeguatezza causato dal confronto con modelli inarrivabili: perché diciamolo, le supermamme, quelle che "I bimbi sono meravigliosi, la tata è un angelo e al lavoro mi danno molta fiducia" nella realtà non esistono. Lo sa bene Ayelet Waldman, che, stanca dei sensi di colpa e delle ipocrisie, ha trovato il coraggio di chiedersi pubblicamente cosa vuol dire oggi essere madre, giungendo ad affermare sulle colonne del "New York Times" di amare il marito più dei propri figli. La pattuglia Anti-Cattiva Madre si è mobilitata all'istante, gettando la scrittrice sulla graticola dei blog e dei giornali. "Sono una cattiva mamma" è la sua risposta provocatoria e spiazzante a tutte le accuse che le sono piovute addosso. Un libro spassoso e sincero sulle difficoltà e le mille contraddizioni che scandiscono le giornate di ogni madre. Perché l'unica cosa di cui i nostri figli hanno davvero bisogno è una mamma meravigliosamente imperfetta.
17,90

L'amore e altri luoghi impossibili

L'amore e altri luoghi impossibili

Ayelet Waldman

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 334

A Central Park, ci sono angoli che Emilia Greenleaf attraversa a occhi bassi, col passo svelto di chi vorrebbe essere già lontano; sono quei luoghi impossibili fatti di scivoli e altalene, bambini allegri e mamme sorridenti. Emilia non può più avere nulla di tutto questo: la sua bambina se n'è andata per sempre, e a lei non restano che i cocci taglienti dell'amore perduto, e una rabbia che prende tutto lo spazio. A farne le spese è il piccolo William, cinque anni, figlio di suo marito - un bambino saputello e indisponente, con una straordinaria capacità di portare alla disperazione la sua nuova "mamma". Costruire un rapporto con lui ha tutta l'aria di un'impresa senza speranza, tanto più che William ha un difetto imperdonabile: non potrà mai sostituire la figlia che Emilia ha perduto. Eppure, a volte l'amore e la felicità si nascondono nei luoghi e nelle persone più insospettabili: e sarà proprio attraverso William, in fondo nient'altro che un bambino in cerca d'affetto, che il destino offrirà a Emilia un'altra possibilità di provare amore. Con spiazzante sincerità, Ayelet Waldman - la scrittrice che diede scandalo dichiarando di amare il marito più dei suoi figli - esplora in questo coraggioso romanzo le sfumature più intime e segrete dell'amore materno e dell'animo femminile. Parlandoci con straordinaria lucidità del dolore, della fragilità, delle inconfessabili paure di una madre.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.