fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di B. Agnese

Karl R. Popper

Karl R. Popper

Jürgen A. Alt

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 164

Dall'idea di razionalismo critico alla teoria della "società aperta", Popper ha giocato e continua a giocare uno dei ruoli-chiave nel dibattito epistemotogico e politico contemporaneo. Questo breve volume vuole introdurre il lettore al suo pensiero, procedendo per problemi, ovvero cercando di chiarire le domande alle quali Popper ha tentato di trovare una risposta. Ne emerge la figura di un filosofo fortemente coinvolto nei problemi del suo tempo, un filosofo battagliero, alla continua ricerca di idee che conducano a una migliore comprensione del mondo.
14,40

I Medici. Potere e affari nella Firenze del Rinascimento

I Medici. Potere e affari nella Firenze del Rinascimento

Volker Reinhardt

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 112

Creatori per alcuni studiosi di un periodo di fioritura culturale e artistica paragonabile a quello dell'Atene di Pericle, furono, secondo altri, uomini d'affari senza scrupoli, tiranni e assassini dello spirito repubblicano. Quel che è certo è che in tre sole generazioni gli esponenti di questa singolare famiglia si trasformarono da abili banchieri a onnipotenti signori di una città al centro della vita culturale e artistica dell'epoca rinascimentale.
11,30

L'ultima sfera. Breve storia filosofica della globalizzazione

L'ultima sfera. Breve storia filosofica della globalizzazione

Peter Sloterdijk

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 181

Uno dei più originali e controversi intellettuali europei interviene con questo libro su un tema caldo degli ultimi anni, analizzando la globalizzazione dall'inedito punto di vista della storia delle idee. Anche se tendiamo a considerare la globalizzazione come un fenomeno caratteristico dell'epoca presente, spiega Sloterdijk, la civiltà occidentale ha avuto fin dalle sue origini una profonda familiarità con la dimensione globale. Globali furono i filosofi e i matematici dell'antichità quando ragionavano sul posto della Terra tra le sfere celesti. Globali furono i pionieri delle esplorazioni marittime e i cartografi che fornivano loro le mappe per la navigazione. Globali furono i missionari cristiani.
12,10

Theodor W. Adorno. Biografia di un intellettuale

Theodor W. Adorno. Biografia di un intellettuale

Stefan Müller-Doohm

Libro: Copertina rigida

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 916

In un'epoca segnata dagli specialismi e dalla frammentazione del sapere, ripercorrere la vicenda biografica di Theodor Wiesengrund Adorno significa confrontarsi con il fascino di un intellettuale che nel suo "Il saggio come forma" (1974) poteva scrivere: 'La curiosità è il principio di piacere del pensiero'. Ma ripercorrere la sua vicenda biografica significa anche confrontarsi con l'"inattualità" di un filosofo che dallo iato fra razionalità e realtà, fra costruzione del concetto e cosa traeva alimento per un desiderio di radicalità e una tensione utopico-dialettica che hanno trovato voce in un peculiare dispositivo di pensieri. Significa infine ridefinire i confini del suo interrogarsi sul senso e sul destino della nostra modernità.
87,30

Ultimi scritti 1948-1951. La filosofia della psicologia

Ultimi scritti 1948-1951. La filosofia della psicologia

Ludwig Wittgenstein

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 279

«Che cos'è la paura? Che significa "aver paura"? Se io dovessi definirla con una sola indicazione - io dovrei recitare la paura». (Ludwig Wittgenstein) «La spregiudicata indagine witttgensteiniana riconduce i concetti della psicologia alle forme di vita degli uomini e ai dintorni del loro agire». (Aldo G. Gargani)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.