Libri di B. Brondi (cur.)
Talisman Contemporary Symbolic Objects
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2017
pagine: 400
Il volume Talisman raccoglie una serie di oggetti-talismano, artefatti simbolici con straordinario potere evocativo. Giovani ma già affermati designer del panorama internazionale sono stati incaricati da Barbara Brondi & Marco Rainò della progettazione di talismani innovativi: sono simboli, veicoli di senso, oggetti che si fanno manifesti di valori individuali e collettivi. Talisman illustra così una serie di oggetti empatici costruiti con materiali diversi e dalle forme interessanti. Il volume, concepito con una grafica essenziale e accattivante, in italiano e inglese, raccoglie le immagini delle creazioni ideate dai designer corredate da testi con approfondimenti e descrizioni dei progetti. La serie di pezzi unici, progettati per l'occasione, sarà esposta in una mostra collettiva omonima dedicata ai talismani che si terrà presso il Palazzo Clerici di Milano, durante il Salone del Mobile, dal 4 al 9 aprile 2017.
Fatto in Italia dal Medioevo al made in Italy
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 245
Il volume mira a individuare nella storia della produzione artistica italiana alcuni momenti straordinari, tra Medioevo e prima età moderna, in cui la qualità artistica, la capacità di innovazione e l'eccellenza tecnica si sono intrecciate per produrre beni di consumo che, riconoscibili per il loro stile e diventati di moda, sono stati esportati nel resto d'Europa. Dai tessuti lucchesi a quelli veneziani e genovesi, dagli avori medievali degli Embriachi alle invenzioni dell'oreficeria milanese del Cinquecento, dalle armature lombarde ai bronzetti che diffusero il gusto per l'antico, fino alle maioliche di Faenza, poi note in Francia come faïences: sono alcuni dei momenti della produzione artistica italiana in cui vennero creati oggetti di straordinaria qualità tecnica e decorativa. Creazioni che, ispirandosi al rapporto con l'antico che connotava l'arte italiana, attinsero alle più avanzate invenzioni delle arti cosiddette maggiori e costituirono il tramite più rapido della diffusione nel mondo dei modelli iconografici e stilistici elaborati in Italia. Una rassegna che mostra come il Made in Italy, non nasca dal nulla negli anni settanta del Novecento, ma affondi le sue radici nella cultura artistica dell'Italia.