Libri di B. De Cusatis
La vita plurale di Fernando Pessoa
Ángel Crespo
Libro: Libro rilegato
editore: Bietti
anno edizione: 2014
pagine: 480
Studioso di economia, giornalista e pubblicista, cultore di esoterismo e astrologia, fondatore di avanguardie e feroce avversario di democrazie e totalitarismi: questo e molto altro fu Fernando Pessoa, tra le voci più significative e profonde del Novecento portoghese ed europeo. Per decenni considerato dalla critica italiana come emarginato ed esclusivamente "postumo", questa biografia - presentata in una nuova edizione, corredata di ampie note integrative e apparati - dimostra finalmente come il poeta fosse ben inserito nella società del suo tempo, sino a diventarne uno degli interpreti più importanti. I successi e le delusioni, i misteri e gli amori: a emergere è una personalità attuale e inattuale, che seppe materializzarsi in tanti senza mai cessare di essere una e unica, moltiplicandosi per diventare "plurale come l'universo".
Roma. Esercizi di riconoscimento
António Mega Ferreira
Libro
editore: Edizioni dell'Urogallo
anno edizione: 2011
pagine: 240
Economia & commercio. Impresa, monopolio, libertà
Fernando Pessoa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Urogallo
anno edizione: 2011
pagine: 288
Gli scritti di economia di Fernando Pessoa raccolti in volume e tradotti in italiano. Con prefazione di Brunello De Cusatis e postfazione di Alfredo Margarido.
Studi su Fernando Pessoa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Urogallo
anno edizione: 2010
pagine: 180
Questo volume si compone di undici "studi", otto dei quali già apparsi poco più di quattro anni fa nel periodico «Letteratura - Tradizione», inclusi nello Speciale: Pessoa (1888-1935), unicità e molteplicità, anch'esso a cura di Brunello De Cusatis, e con cui la rivista pesarese partecipò ai solenni omaggi che un po' dappertutto, e non solo in Portogallo, vennero tributati a Fernando Pessoa nel settantenario della morte, occorsa il 30 novembre del 1935, in un ospedale di Lisbona. Gli undici contributi - "datati" non di certo dal punto di vista del loro contenuto ma solo da quello della loro stesura (eppure, specificatamente agli otto già in precedenza apparsi su «Letteratura Tradizione», si è provveduto ad attualizzarli nelle note e nella bibliografia e a "riadattarli" a un tipo di pubblicazione diversa) - sono stati inseriti nel volume cercando di amalgamare al meglio l'eterogeneità argomentativa dei testi - una caratteristica, del resto, che è tratto distintivo degli stessi scritti, in prosa e in versi, del Pessoa sia ortonimo che eteronimo. Gli undici autori di questo volume miscellaneo, tra i massimi esperti di Pessoa nel panorama mondiale, svolgono la loro attività in centri di ricerca di vari Paesi, dall'Equipa Pessoa di Lisbona ad alcune università tanto portoghesi e italiane, quanto brasiliane e statunitensi.
Alla memoria del presidente. Re Sidónio Pais. Testo portoghese a fronte
Fernando Pessoa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Urogallo
anno edizione: 2010
pagine: 60
A fare di Fernando Pessoa uno dei maggiori poeti, in assoluto, del Novecento non è soltanto il gioco eteronimico o l'essenza d'una poesia che per le sue caratteristiche estetiche ha potuto travalicare postumamente i ristretti confini del Portogallo e porsi, quale esempio supremo della modernità, all'attenzione d'un pubblico molto più vasto. Vi sono anche altri aspetti da considerare, quali l'epicità, il profetismo, lo spirito mitogenico. Paradigmatica in tal senso risulta tutta la sua produzione poetica mitico-esoterica, alla quale si riporta proprio l'ode "Alla memoria del Presidente-Re Sidónio Pais" (1920), tra le più belle elegie mai scritte in lingua portoghese. Difatti, in questo poema, dedicato al maggiore Sidónio Pais (Presidente della Repubblica Portoghese dall'8 dicembre 1917 al 14 dicembre 1918, giorno del suo assassinio) oltre alla concomitanza, suo asse portante, d'epicità, di mitogenia e di profetismo, risulta palese la presenza d'un corpo ideologico, pur se traslato per il tramite del "sebastianismo", che ne fa un'opera indubbiamente patriottica e nazionalista.

