fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di B. Maier

Filippo

Vittorio Alfieri

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2006

pagine: 168

"Benché scelleratissimo, pure è un uomo": ma l'umanità che Alfieri riconosce al suo personaggio - il re tiranno Filippo lI di Spagna - non illumina le sue azioni, non permea i suoi gesti. La sua umanità solo consiste nella consapevolezza, o almeno nel dubbio, che la repressione di ogni sentimento, l'abitudine al sospetto, la solitudine che fatalmente lo circonda e la stessa "orrida" vendetta che ottiene sul figlio e sulla moglie siano, oltre e più che un modo di appagare la sua brama assoluta e il suo cieco orgoglio, anche il suo costante, ineliminabile tormento, la ragione della sua infelicità, l'avvoltoio che rode il fegato di questo moderno Prometeo.
7,50 7,13

Saul

Vittorio Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2015

pagine: 192

Considerato il capolavoro di Alfieri, "Saul" è una tragedia di argomento biblico, lineare nell'intreccio ma potente e drammatica. In primo piano la figura del sovrano: nel suo animo nobile e sensibile albergano uno smisurato orgoglio e una cupezza sconsolata; diviso tra cielo e terra, ribelle a Dio, non riesce a dominare l'anelito che lo avvelena: oltrepassare "il limite". Vittima della sua brama di potere si macchia di crudeltà e delitti, pur consapevole che porteranno solo rovina. Il contrasto insanabile stringe a poco a poco Saul nel cerchio della follia, da cui evade con un ultimo gesto: l'eroico suicidio, catarsi della tragedia.
10,00 9,50

Quasi una fantasia

Ettore Cantoni

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1994

pagine: 255

14,46 13,74

Una burla riuscita

Una burla riuscita

Italo Svevo

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1993

pagine: XIV-96

2,07

Poesie approvate: L'Endimione-La Dafne-Rime-Sonetti-Sei omelie

Poesie approvate: L'Endimione-La Dafne-Rime-Sonetti-Sei omelie

Alessandro Guidi

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1981

pagine: 352

In questo volume sono riunite le "poesie approvate" di Alessandro Guidi (1650-1712), e precisamente la favola pastorale Endimione, la cantata Dafne, le Rime, i tredici sonetti e la versione di Sei omelie latine di Clemente XI. Tali opere rappresentano nella maniera più completa il Guidi arcade o, piuttosto, esponente e "altoparlante" ufficiale dell'Arcadia nelle sue tensioni più solenni e grandiose, sul fondamento, evidente anche a livello di poetica, di un caratteristico e caratterizzante pindarismo cristiano e cattolico, in relazione diretta con i presupposti ideologici dell'Accademia romana. Questo pindarismo si manifesta soprattutto nelle Rime, le quali si configurano come dei discorsi alati ed eloquenti, retoricamente ben congegnati e luministicamente risolti in sequenze d'immagini di sicuro effetto sugli uditori: poiché la lirica guidiana è destinata essenzialmente alla declamazione e presuppone la presenza di un determinato pubblico. Le Rime alternano alla celebrazione "eroica" dei potenti dell'epoca il canto mesto e desolato, e poeticamente più intenso, della "vanità de' pensieri umani" (cui si collega il motivo dell' "illusione" d'amore, presente nel migliore e più noto dei sonetti); e hanno una particolare importanza culturale e letteraria, anche perché in parecchie di esse è sperimentato quel nuovo metro della "canzone libera" che sarà poi tanto felicemente usato dal Leopardi nei Canti.
20,00

La Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata

Torquato Tasso

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1982

pagine: 944

16,80

Filippo

Filippo

Vittorio Alfieri

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 90

Filippo II di Spagna ha intuito che il figlio don Carlos ama Isabella, sua moglie. Nonostante Isabella abbia già imposto a don Carlos di allontanarsi dalla corte, Filippo decide di scatenare il suo odio contro il figlio. Dopo aver fatto uccidere l'amico di Carlos, Perez, costringe il figlio e Isabella a uccidersi sotto i suoi occhi.
6,20

Ritorneranno

Ritorneranno

Giani Stuparich

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 479

Il romanzo narra le vicende di una famiglia triestina tra il 1915 e il 1918. I tre figli, Marco, Sandro e Alberto Vidali, hanno passato il confine prima della dichiarazione di guerra dall'Italia all'Austria e si sono arruolati volontari nell'esercito italiano; il padre, Domenico, beché di sentimenti italiani, è soldato austriaco e combatte al fronte russo. Nella casa vuota e triste, restano la madre Carolina e la figlia Angela, in ansiosa attesa dei loro cari lontani. Marco e Alberto morranno nel conflitto; come anche Guido, fidanzato di Angela. Sandro invece tornerà cieco, colpito mentre cercava di soccorrere il fratello morente in un'azione di guerra. Anche DOmenico farà ritorno a casa e nel commosso ricordo dei due caduti, la famiglia troverà la forza morale di reagire e ricostruire una nuova vita.
9,81

Il vegliardo

Il vegliardo

Italo Svevo

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1999

pagine: 199

10,33

Il vegliardo

Il vegliardo

Italo Svevo

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1999

pagine: 210

7,23

Saul

Saul

Vittorio Alfieri

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2006

pagine: 98

Considerato il capolavoro di Alfieri, "Saul" è una tragedia di argomento biblico, lineare nell'intreccio ma potente e drammatica. In primo piano la figura del sovrano: nel suo animo nobile e sensibile albergano uno smisurato orgoglio e una cupezza sconsolata; diviso tra cielo e terra, ribelle a Dio, non riesce a dominare l'anelito che lo avvelena: oltrepassare "il limite". Vittima della sua brama di potere si macchia di crudeltà e delitti, pur consapevole che porteranno solo rovina. Il contrasto insanabile stringe a poco a poco Saul nel cerchio della follia, da cui evade con un ultimo gesto: l'eroico suicidio, catarsi della tragedia.
9,00

Mirra

Mirra

Vittorio Alfieri

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 82

Tutto il dramma si concentra e si identifica nella figura e nella caratterizzazione psicologica di Mirra, della sua tormentata coscienza in cui si scontrano l'aspirazione a una vita normale e una pulsione incontenibile alla morte. Tragedia dell'impossibilità di trovare ascolto negli altri, dell'incomprensione e della solitudine. Mirra non fa della sua protagonista un'eroina, ma una povera creatura umana, che si dibatte in un conflitto più grande di lei e da questo è fatalmente travolta e annientata.
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.