fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di B. Pavarotti

Il simbolismo medievale

Marie-Madeleine Davy

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1988

pagine: 304

Nonostante il trascorrere del tempo e della storia, i simboli rimangono sempre vivi, inattaccabili: nessuna mano, nessuna volontà potrà mai distruggerli, perché il pensiero simbolico «è consustanziale all'uomo orientato verso la luce». Il simbolo stesso può essere considerato al centro del XII secolo, così come quest'ultimo è idealmente al centro di tutto il Medio Evo. Lo è anche dell'uomo del XII secolo, del suo mondo e del suo modo di vivere: il suo è un «universo simbolico»: il suo pensiero si basa sul simbolo, che si tratti di teologia, di mistica o di arte. L'originalità del XII secolo consiste nel presentare l'uno accanto all'altro l'amore di Dio e l'amore carnale, entrambi capaci – grazie ai mistici, ai poeti, ai trovatori – di toccare le vette dell'arte: arte temporale e arte dell'eternità, del profano e del sacro, capace di unire il visibile e l'invisibile. Tale è, in sintesi, l'affascinante tematica di quest'opera, che ci porta alla scoperta di un aspetto particolare della realtà medievale: quello che ai nostri occhi è il più importante. L'esperienza del simbolo diviene infatti esperienza spirituale: essa raggiunge l'esperienza mistica e l'anima si trasforma, si illumina e s'incammina verso la saggezza, progredendo di chiarezza in chiarezza, di simbolo in simbolo, verso la luce.
28,50 27,08

Il pensiero esoterico di Leonardo

Il pensiero esoterico di Leonardo

Paul Vulliaud

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1987

pagine: 112

10,33

L'iniziazione cavalleresca nella leggenda di re Artù
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.