fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Aterini

Il segreto dell'illusione. Spazio immaginato e architettura dipinta

Barbara Aterini

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il testo prende in esame l'interpretazione/ricostruzione di luoghi spazialmente credibili, anche se illusori, e rappresentati attraverso l'architettura dipinta dalla Roma di Augusto alle quadrature del Sei-Settecento. L'esigenza di ampliare, dilatare e moltiplicare lo spazio di gallerie, stanze e saloni ha guidato l'arte del costruire nei secoli. Diverse sono state le dinamiche con cui progettisti e pittori prospettici hanno operato, a seconda di luoghi, epoche, tecnologie, ma sempre con l'obiettivo di arricchire ambienti e spazi per variarne dimensioni e forma, correggendo e superando i limiti architettonici. Da queste ricerche emerge come l'architettura dipinta scaturisce sempre da uno spazio progettato dal pittore quadraturista che, possiamo affermare, era un architetto, cioè conosceva l'architettura e sapeva gestire mentalmente lo spazio tanto da concepire ambienti articolati e in stretto rapporto con quelli reali. L'esplorazione degli spazi dell'illusione avviene attraverso il filtro delle leggi proiettive e delle costruzioni geometriche che, oltre ad averne permesso il controllo da parte dell'autore, ne facilitano la decodificazione da parte dell'osservatore.
48,00 45,60

Ghiacciaie–Eiskellern-Ijskellers-Glacières-Ice-houses. Architetture dimenticate

Barbara Aterini

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 254

Le ghiacciaie, cioè quelle costruzioni dove veniva conservato il ghiaccio raccolto durante l’inverno per poterlo utilizzare anche in estate, sono edifici di cui spesso si ignora l’esistenza, ma che hanno avuto un ruolo fondamentale nella conservazione del ghiaccio naturale, attività che ha interessato ogni latitudine ed epoca fino all’invenzione del frigorifero. Architetture interessantissime, fatte di vani troncoconici coperti da cupole, che si sono sviluppate secondo tecnologie sempre più all’avanguardia. Dislocate nei giardini, diventavano occasione di scenografie amene. Il testo offre un panorama completo delle varie tipologie, descrivendone materiali e tecniche costruttive; analizzando la forma, descrivendo gli accorgimenti messi in atto per espellere l’aria calda in modo da prolungarne l’efficienza. Un perfetto equilibrio fra forma e funzione, fra tecnologia e natura, fra ambiente esterno e clima interno, forse storica testimonianza di architettura sostenibile ed ecocompatibile.
54,00 51,30

Spazio immaginato e architettura dipinta

Spazio immaginato e architettura dipinta

Barbara Aterini

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 192

45,00

Appunti dalle lezioni del corso di fondamenti ed applicazioni della geometria descrittiva
13,00

Su di una particolare proiezione centrale

Su di una particolare proiezione centrale

Barbara Aterini

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 1997

pagine: 32

5,16

Le ghiacciaie. Architetture dimenticate

Le ghiacciaie. Architetture dimenticate

Barbara Aterini

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2007

pagine: 226

Le ghiacciaie sono spesso edifici di cui si ignora l'esistenza, ma che hanno avuto un ruolo fondamentale nella raccolta e conservazione del ghiaccio naturale, un vero e proprio ciclo industriale durato fino alla comparsa e diffusione dei frigoriferi, che risale appena ad un secolo fa. Si tratta di strutture tecnologiche accessorie e dalla forma particolare e ancora oggi colpiscono la fantasia di coloro che vi si imbattono. Dal tentativo di assicurare loro una seconda vita nasce l'esigenza di raccogliere in un volume gli studi, nell'auspicio di essere capaci di dare voce alla diffusione di questa cultura e farne apprezzare le architetture ad un più largo pubblico, dando nel contempo strumenti di conoscenza agli specialisti ed ai conservatori. Questo testo non si pone come un catalogo delle ghiacciaie, se ne descrive un buon numero fra le principali per dimensioni, forma e caratteristiche architettoniche, basandosi su una suddivisione legata alla geometria ed alla tipologia della costruzione, ma vuole fornire una serie di esempi diversificati per approfondire le conoscenze riguardo a questa particolare tecnologia, che ha dato vita ad una specifica architettura in tutti i paesi. La domanda principale alla quale è doveroso rispondere rimane: "Quale sarà il futuro di queste costruzioni? Si può trovare un nuovo ruolo a questi edifici?
22,00

Introduzione ai metodi di rappresentazione della geometria descrittiva
20,00

Il metodo della proiezione centrale. Applicazioni

Il metodo della proiezione centrale. Applicazioni

Barbara Aterini, Adriana Pero Nullo

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2004

pagine: 228

24,00

Il metodo delle proiezioni ortogonali. Applicazioni

Il metodo delle proiezioni ortogonali. Applicazioni

Barbara Aterini

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2004

pagine: 208

21,00

La prospettiva parallela

La prospettiva parallela

Barbara Aterini

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 1995

pagine: 96

14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.