fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Bizzarri

Le parole e le bestie. Quasi un abbecedario... anzi due

Le parole e le bestie. Quasi un abbecedario... anzi due

Barbara Bizzarri, Gianni Priano

Libro

editore: Pentagora

anno edizione: 2021

pagine: 162

Un abbecedario e un bestiario uniti insieme: due raccolte di oggetti, ricordi, riflessioni per raccontare percorsi di vita, reti di relazioni, fili buoni per riannodare la memoria; quasi due mappe stese sul Mantovano e sul Genovesato, dal mare fino all'alto Monferrato. Attraverso questi fili, un altro racconto per immagini: 40 disegni arcobalenici per ricordare, da una parte, i timbri dei vecchi abbecedari e, dall'altra, per fantasticare un mondo post-apocalittico (e post-umano) dove regnano gli animali e la musica.
16,00

Der Tod in Venedig

Der Tod in Venedig

Barbara Bizzarri

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2008

pagine: 51

"La morte a Venezia" (titolo originale Der Tod in Venedig) è un racconto dello scrittore tedesco Thomas Mann pubblicato nel 1912. Considerata come una delle sue opere più significative, è certamente una delle più note al grande pubblico anche grazie all'omonimo film del 1971 per la regia di Luchino Visconti. L'autrice del saggio analizza le due opere non tanto per metterne in luce differenze e analogie stilistiche, metodologiche e compositive, bensì per cercare di capire fino a che punto il senso dell'opera di partenza, la novella di Mann, giunga inalterato o ampliato nell'opera di arrivo, il film appunto. "Thomas Mann racchiude in questa novella i temi che caratterizzano tutta la sua opera: il dualismo arte vita, la contrapposizione artista e buon borghese, il superamento di tale conflitto attraverso la contemplazione delle pure forme belle e il rischio dell'obnubilamento della ragione a causa della forza delle passioni".
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.