fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Cannelli

I re filosofi. Filosofia e poesia dell'indipendenza dell'Africa

I re filosofi. Filosofia e poesia dell'indipendenza dell'Africa

Barbara Cannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2015

pagine: 322

"Questo libro svela al nostro mondo occidentale come la decolonizzazione sia stata una straordinaria impresa politica perché sottesa da una straordinaria impresa culturale. Filosofia. Poesia. Umanesimi. Le guerre di oggi, le fragilità degli Stati e delle società civili e la crescita che convivono nello stesso continente possono disorientare. (...) Poeti-presidenti, militanti filosofi e maestri di scuola sono stati la guida della decolonizzazione africana: la Tanzania di Nyerere, il Ghana di N'Krumah, il Senegal di Senghor. Socialisti atipici, tutti e tre cristiani, uomini di stato e leader popolari, ma anche grandi utopisti, questi 're filosofi' hanno promosso modelli di società indipendenti ispirati da una visione umanistica di grande spessore e novità." (dall'Introduzione di M. Marazziti)
16,00

Un pensiero africano. Filosofi africani del Novecento a confronto con l'Occidente (1934-1982)

Un pensiero africano. Filosofi africani del Novecento a confronto con l'Occidente (1934-1982)

Barbara Cannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo International

anno edizione: 2008

pagine: 368

Un viaggio nell'anima e nel cuore dell'Africa di cui avevamo e abbiamo ancora bisogno. E una pagina di storia culturale del Novecento avventurosa come il primo viaggio africano, utile per mettere in comunicazione mondi e creare un rapporto profondo, non solo economico, capace di immaginare vita e futuro per i due continenti, insieme. Dopo un matrimonio imposto e fallito, e un divorzio che si è svolto in condizioni di estrema disuguaglianza delle parti, l'Africa e l'Europa tornano a incontrarsi nelle pagine di un gruppo di filosofi africani di lingua francese, a cui dobbiamo la nascita del pensiero africano contemporaneo: un ricchissimo patrimonio intellettuale, oggi quasi sconosciuto in Italia. Una vicenda storica e politica straordinaria che inizia negli anni Trenta sulle rive della Senna e sfocia nell'Indipendenza dell'Africa e nella nascita della filosofia africana del Novecento. Questo libro, uno dei primissimi contributi che appare in Italia sul pensiero africano contemporaneo, ripercorre il dibattito che ha avviato una gigantesca opera di riabilitazione di quell'uomo (e donna) africani che i filosofi europei avevano giudicato senza storia e privi di ragione. Alla ricerca di un'identità che, uscendo dalla logica del deprezzamento reciproco, possa determinare un nuovo incontro "all'appuntamento universale del dare e del ricevere tra le culture" del XXI secolo (Senghor).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.