fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Carpita

Il corpo segnato. Viaggio attraverso i mille volti del disturbo alimentare

Liliana Dell'Osso, Barbara Carpita

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

Negli ultimi decenni i disturbi della nutrizione e dell'alimentazione sono stati al centro dell'attenzione in ambito non solo specialistico, ma anche mediatico, facilitando il diffondersi di pregiudizi e falsi miti. Scopo di questo saggio è gettare luce sul sotteso nucleo psicopatologico, attingendo dal sapere medico ma anche esplorando a fondo i fattori sociali e culturali spesso chiamati in causa nell'ambito dei disturbi alimentari, non sempre appropriatamente. In un'epoca di disarticolazione dei saperi, soltanto operando in controtendenza e tenendo conto del fenomeno nella sua globalità è possibile raggiungere conclusioni soddisfacenti, realmente in grado di scavare oltre la superficie delle presentazioni cliniche e di guardare al dí là dei cosiddetti fattori ambientali. Questo libro, dal fine divulgativo, è rivolto a tutti, ma soprattutto ai giovani, tra cui il disturbo è più diffuso, e alle loro famiglie, auspicando che una maggior consapevolezza possa migliorare le capacità dì prevenzione, di identificazione precoce e di accesso al supporto.
20,00 19,00

L'abisso negli occhi. Spettro autistico e violenza di genere nel mito e nell’arte

L'abisso negli occhi. Spettro autistico e violenza di genere nel mito e nell’arte

Liliana Dell'Osso, Barbara Carpita

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 139

Cosa si celi dietro allo sguardo di una donna è un mistero che ha ispirato scrittori, artisti, filosofi e scienziati di ogni epoca. Tra attrazione e repulsione, bellezza e orrore, seduzione e avversione, sin dagli albori della civiltà lo sguardo femminile è stato al centro di miti e leggende. Iniziando da Medusa, che pietrificava chiunque guardasse, e passando dallo sguardo malefico delle streghe medievali, si giunge alle femme fatale ottocentesche, eroine di un secolo di trasformazione sociale che già conteneva il germe dell’emancipazione femminile, sino alle moderne icone di femminilità dello star system. In una contaminazione tra antropologia, letteratura, arte, psichiatria e psicoanalisi, le autrici propongono una rivisitazione, rispetto agli stereotipi vigenti, di alcune delle più note figure dallo sguardo terribile: antiche e moderne Gorgoni che nessuno sino a ora ha osato guardare per timore di mutarsi in pietra. Attraverso la lente di un innovativo modello interpretativo della malattia mentale come risultante dell’impatto di eventi traumatici su un terreno di vulnerabilità cerebrale rappresentato da un disturbo del neurosviluppo, si analizzano i fattori socioculturali e le implicazioni psicopatologiche dell’emarginazione della figura femminile nel corso della storia. Questa seconda edizione amplia ulteriormente la prospettiva, aggiornando i contenuti alla luce degli studi più recenti e includendo una sezione aggiuntiva dedicata all’analisi del binomio genio e follia declinato al maschile e del ruolo giocato dalle rappresentazioni iconiche delle relazioni amorose nella promozione della violenza di genere.
15,00

Il caso Coco Chanel. L'insopportabile genio

Liliana Dell'Osso, Dario Muti, Barbara Carpita

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Psychometrics

anno edizione: 2018

pagine: 176

Dicono di lei che abbia liberato le donne dai corpetti, aprendo loro la via di un'epoca nuova. Chi la conosceva la definiva ''insopportabile'', bizzarra, a volte persino crudele. Idolo androgino dall'irresistibile carisma, icona contemporanea di stile ed eleganza, fece dei suoi amanti le sue muse e dei maggiori artisti del Novecento i suoi protetti. Molti hanno riconosciuto la sua indubbia genialità, pochi hanno compreso appieno la sua opera e forse nessuno l'ha capita in quanto donna. Capace di esprimere originalità ed energia senza precedenti, ancora oggi la sua esistenza rimane un mistero abilmente dissimulato. Dunque, chi è davvero Coco Chanel? Questo libro, nato dalla collaborazione intensa e paziente tra due psichiatre e uno storico della scienza, ricostruisce la psicobiografia di Gabrielle Bonheur Chanel, raccontando il vissuto della stilista e la crescente dissonanza fra la sua dimensione pubblica e quella privata. Approfondisce il nesso fra sintomatologia psichiatrica e creatività in una forma divulgativa e accessibile, ma di grande rilevanza scientifica.
16,00 15,20

L'abisso negli occhi. Lo sguardo femminile nel mito e nell'arte

Liliana Dell'Osso, Barbara Carpita

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 104

Cosa si celi dietro allo sguardo di una donna è un mistero che ha ispirato scrittori, artisti, filosofi e scienziati di ogni epoca. In un misto tra attrazione e timore, bellezza e orrore, sin dagli albori della civiltà lo sguardo femminile è stato al centro di miti e leggende. Da Medusa, che pietrificava chiunque guardasse, allo sguardo malefico delle streghe medioevali, alle femme fatale ottocentesche, eroine di un secolo di trasformazione sociale che già conteneva il germe dell'emancipazione femminile, sino alle moderne icone di femminilità dello star system, di cui Marilyn Monroe è stata la pioniera, questo saggio si propone di esplorare, in una prospettiva psicopatologica, le radici culturali delle figure dallo sguardo terribile, nel tentativo di aprire uno spiraglio sul cervello delle antiche e moderne Gorgoni, che nessuno sino ad ora ha osato guardare nel timore di mutarsi in pietra.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.