fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Innocenti

I due Battista. Studi e ricerche su un binomio artistico-Les deux Baptiste. Molière - Lulli/Lully

Libro: Libro in brossura

editore: LoGisma

anno edizione: 2024

pagine: 220

Atti del Convegno “I due Baptiste: Molière e Lulli/Lully” svoltosi all’Istituto Francese di Firenze il 29 novembre 2022 per commemorare la nascita di Lulli avvenuta il 28 novembre 1632 e i quattrocento anni dalla nascita a Parigi di Jean-Baptiste Poquelin. Il titolo del Convegno ha invitato studiosi e ricercatori a riconsiderare la collaborazione tra i due artisti seguita dalla loro discussa separazione, nonché a riprendere le auspicate ricerche in archivio relativamente a Lulli e alla sua famiglia. Gli studiosi hanno risposto con interventi multidisciplinari, che vanno dalla storia del teatro a quella danza e dell’Opera, dal cinema alla filosofia. Sul piano della ricerca, si è giunti a determinare l’appartenenza della famiglia Lulli alla “nobiltà civica” fiorentina. Le due sezioni del Convegno sono state aperte dalla lectio magistralis di Jérôme de La Gorce e del compianto Georges Forestier.
22,00 20,90

Per parole, musica e immagini. Variazioni intorno ad alcuni capolavori della letteratura francese

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2024

pagine: 396

Libro d'amore e di coraggio, questo, che ospita le "riscritture" dalle opere letterarie affrontate da Barbara Innocenti e da Michela Landi nei loro corsi universitari rivolti ad un pubblico di studenti e studentesse non solo specialisti e specialiste di Letteratura Francese ma anche di altre Letterature tra le quali la Letteratura Italiana. Scrivendo, o piuttosto qui "riscrivendo", studenti e studentesse hanno fatto il loro ingresso nella Letteratura come strumento (telaio, in cui si intrecciano trama e ordito; tombolo su cui si annodano i fili del pizzo o del merletto…) In alcuni testi di questo libro, la "riscrittura" si fa salvifica, creare consente il superamento di un dolore, di un lutto che si trasforma, nelle parole e nella musica di una canzone, ad esempio.
25,00 23,75

Il vaccino in commedia. Teatro, scienza e medicina nella Francia del secolo dei Lumi

Il vaccino in commedia. Teatro, scienza e medicina nella Francia del secolo dei Lumi

BARBARA INNOCENTI

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2021

pagine: 248

Il vaccino in commedia racconta il connubio fra scienza, medicina e teatro realizzatosi in particolare sui palcoscenici parigini durante il Secolo dei Lumi. Il libro si concentra sul dibattito suscitato nei teatri dall'introduzione, in Francia, del vaccino contro il vaiolo: in commedie, farse e vaudeville, si discute della paura che i vaccinati si trasformino in bestie o siano colti da pazzia o mania suicida, ma anche della speranza di un mondo migliore privo di malattie. Tra queste opere spicca L'Anti-vaccinateur di Delosme, che alle soglie dell'Ottocento risulta ancora in sintonia con quanto presentato sulle tavole dei palcoscenici, negli spettacoli di piazza e nelle immagini d'arte del Settecento. Questa commedia, mai ripubblicata, compare qui per la prima volta in traduzione italiana con testo a fronte. Nella pièce, vaccinisti e antivaccinisti si confrontano e si scontrano intorno a temi di grande e perturbante attualità.
16,90

Shakespeare in love

Alexandre Duval

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2016

pagine: 224

Nel quarto centenario della morte di William Shakespeare arriva finalmente in libreria per la prima volta la traduzione italiana con testo francese a fronte di Shakespeare amoureux, una commedia del 1804, rappresentata dal grande attore napoleonico François-Joseph Talma al Théâtre Français (oggi Comédie Française). L’edizione, che rende conto dei tagli stilistici e drammaturgici ai quali fu sottoposta la commedia per rispondere ai gusti del pubblico, è arricchita dalle note del suggeritore conservate manoscritte presso l’Archivio della stessa Comédie. L’autore di questo testo, che fu subito tradotta in molte lingue, è Alexandre Duval, il futuro rivale di Victor Hugo sui palcoscenici parigini dei primi decenni dell’Ottocento. Nella commedia - talmente celebre internazionalmente da essere scelta dalle truppe francesi di stanza a Barcellona il 15 agosto 1810 per festeggiare il compleanno di Napoleone - si mette in scena un episodio immaginario della vita amorosa del Bardo che ha ispirato gli sceneggiatori del film, vincitore di sette premi Oscar, Shakespeare in love.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.