fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Beatrice Locoratolo

Compendio di diritto processuale amministrativo e giustizia amministrativa

Beatrice Locoratolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2025

pagine: 306

Questa nuova edizione del Compendio di Diritto processuale amministrativo e della giustizia amministrativa, profondamente rinnovata nella struttura e nella grafica, rappresenta una guida chiara e immediata per orientarsi nella materia. Nell’esposizione di ciascun argomento sono utilizzati tre elementi didattici, evidenziati attraverso corpi di stampa diversi e con apposite icone: in tal modo, sono messi in risalto gli approfondimenti, relativi a un tema di particolare interesse; gli esempi, utili per rendere più comprensibile una nozione o un ragionamento; le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto ad altri simili. Per agevolare lo studio su più livelli, sono riassunti gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza ed evidenziati i riferimenti normativi. Infine, sono presenti schemi riepilogativi, che facilitano il ripasso, e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, per testare il livello di preparazione raggiunto. Il taglio teorico/pratico della trattazione, con una verifica su come le regole processuali sono applicate dalla giurisprudenza, fornisce un ausilio concreto a tutti gli «operatori della giustizia amministrativa», spiegando i meccanismi tecnici che caratterizzano questa tipologia di processo. Inoltre, il Codice del processo amministrativo è esaminato anche alla luce delle modifiche apportate dalla cd. riforma Cartabia al processo civile, con riferimento a quelle norme che sostanzialmente equiparano il giudice ordinario e il giudice amministrativo nell’ambito del nostro sistema giurisdizionale.
26,00 24,70

Privacy e pubblica amministrazione. La normativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003)

Privacy e pubblica amministrazione. La normativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003)

Beatrice Locoratolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2013

pagine: 176

Nel volume, partendo dalla precisa individuazione del concetto di privacy, si analizzano le regole e gli adempimenti che legittimano il corretto trattamento dei dati, soffermandosi, poi, sulle specifiche norme applicabili ai privati e agli enti pubblici economici. La parte centrale della trattazione è dedicata all'applicazione del Codice sulla protezione dei dati personali nell'ambito pubblicistico, quando il titolare del trattamento è una Pubblica Amministrazione. In tale ipotesi, infatti, si assiste ad una forte contrapposizione tra le esigenze di tutela dei dati personali e la spinta legislativa verso la trasparenza, quale principale strumento di controllo democratico sull'operato del soggetto pubblico. In particolare, sono stati analizzati i rapporti tra le disposizioni in materia di accesso ai documenti amministrativi, di cui alla L. 241/1990, e le previsioni del Codice, con specifico riguardo alla tutela dei dati sensibilissimi, ossia quelli idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale delle persone. A chiusura del volume sono esaminati gli strumenti approntati dal legislatore per consentire la tutela della privacy nelle opportune sedi, nonché quegli strumenti sanzioni amministrative e illeciti penali - che rappresentano di fatto un deterrente alla violazione delle disposizioni codicistiche.
10,00

Compendio di diritto amministrativo

Compendio di diritto amministrativo

Federico Del Giudice, Beatrice Locoratolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2024

pagine: 464

Questa nuova edizione del Compendio di Diritto Amministrativo, già profondamente rinnovata nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti, offre un quadro completo, seppur di sintesi, della materia. Il linguaggio è semplice e gli istituti fondamentali sono esaminati a partire dalla loro definizione, per individuare subito il primo dato necessario per proseguire lo studio. Nell’esposizione di ciascun argomento sono utilizzati tre elementi didattici, con diversi corpi di stampa e con apposite icone: in tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema; gli esempi, che consentono di chiarire un concetto; le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per agevolare uno studio su più livelli, sono riassunti gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza ed evidenziati i riferimenti normativi. In chiusura di ogni capitolo sono infine riportate le schede di sintesi, per un rapido ripasso, e le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Come sempre nei Compendi Simone, un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità, fra cui si segnala l’introduzione del Sistema IT-Wallet, nel quadro di modernizzazione del Paese. Per come è strutturato, questo Compendio di Diritto Amministrativo risulta uno strumento indispensabile soprattutto per chi si prepara ai più importanti concorsi pubblici e per gli studenti universitari.
27,00

Trasparenza e anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni

Beatrice Locoratolo, Alessandra Pedaci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 176

La corruzione, benché in apparenza "scomparsa" dal dibattito pubblico, rappresenta un fenomeno radicato e persistente: «la varietà delle forme di corruzione e dei settori di potenziale interesse impone di ricorrere a un'azione combinata di strumenti preventivi e repressivi, che possono operare secondo comuni linee di coordinamento e integrazione» (Autorità Nazionale Anticorruzione, A.N.AC.). Trasparenza e anticorruzione, pertanto, costituiscono una sorta di «Giano bifronte» di quella pubblica amministrazione che si sta delineando alla luce delle più recenti iniziative del legislatore: due valori in continua ascesa che, per la loro trasversalità, condizionano ed indirizzano l'attività dei pubblici poteri e i rapporti tra le istituzioni e i cittadini-utenti. La trattazione, partendo da una prima analisi «penalistica» della corruzione, nel contesto dei principi regolatori della moderna P.A., sul sistema anticorruzione e trasparenza consolidatosi nel nostro ordinamento (Piani e soggetti dell'anticorruzione), poi prosegue «calando» i suddetti principi nei diversi settori in cui si esplica concretamente l'operato delle pubbliche amministrazioni, ossia attività e procedimento, pubblico impiego, contrattualistica pubblica. L'analisi si conclude con l'esame dei profili di responsabilità gravanti sul pubblico dipendente, che, in violazione dei precetti di legge, si discosta dalle regole di buona fede, correttezza ed integrità. Per queste caratteristiche, il volume, giunto alla II edizione, è particolarmente adatto a studenti e concorsisti, che sempre più di frequente nei bandi di concorso trovano a doversi confrontare con questa materia ma, allo stesso tempo, si pone anche come agile strumento di consultazione e aggiornamento per gli operatori del settore.
16,00 15,20

Compendio dei contratti pubblici

Claudia De Rosa, Beatrice Locoratolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2025

pagine: 368

Questa nuova edizione del Compendio dei Contratti pubblici, profondamente rinnovata nella struttura e nella grafica, rappresenta una guida chiara e immediata per orientarsi nella materia. Il linguaggio è semplice e i concetti cardine sono esaminati a partire dalla loro definizione, per individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione di ciascun argomento sono utilizzati tre elementi didattici, evidenziati attraverso corpi di stampa diversi e con apposite icone: in tal modo, sono messi in risalto gli approfondimenti, relativi a un tema di particolare interesse; gli esempi, utili per rendere più comprensibile una nozione o un ragionamento; le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto ad altri simili. Per agevolare lo studio su più livelli, sono riassunti gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza, ed evidenziati i riferimenti normativi; inoltre, gli schemi di sintesi aiutano a fissare i punti chiave dei concetti studiati. Alla fine di ogni capitolo sono presenti quiz a risposta multipla, utili per valutare la propria preparazione. Il libro tiene conto delle principali novità legislative che hanno interessato la materia; tra queste segnaliamo quelle introdotte dal cd. correttivo al Codice (D.Lgs. 209/2024) e dal cd. decreto infrastrutture 2025 (D.L. 73/2025, conv. in L. 105/2025). Per le caratteristiche descritte, il Compendio dei Contratti pubblici costituisce uno strumento efficace per chi deve affrontare un concorso pubblico, ma anche per i professionisti e gli operatori del settore che necessitano di un aggiornamento rapido e mirato.
28,00 26,60

Il trattamento dei dati personali e la privacy

Il trattamento dei dati personali e la privacy

Beatrice Locoratolo

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo volume illustra la disciplina relativa al trattamento dei dati personali, così come delineata nella normativa europea, nel nostro Codice della privacy e nei provvedimenti del Garante. Per venire incontro alle esigenze dei lettori la collana è caratterizzata da: due caratteri di stampa per uno studio a due velocità: il più grande per fissare le nozioni essenziali e il più piccolo per approfondire taluni aspetti della materia; linguaggio agevole e di immediata comprensione; box con approfondimenti, anche giurisprudenziali; uso del corsivo e del neretto per individuare immediatamente i concetti fondamentali. La privacy è, senza dubbio, una di quelle «materie» che deve la sua disciplina all'intervento costante e prolungato del legislatore europeo. Il sistema normativo di riferimento è incentrato sul Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Gdpr), reg. UE/2016/679, divenuto operativo in tutti gli Stati membri dell'Unione europea il 25 maggio 2018, che, stante il carattere vincolante delle sue disposizioni, ha obbligato i legislatori nazionali ad un "ripensamento" delle precedenti normative per adeguarle a quelle sovranazionali (nel nostro ordinamento il cd. Codice della privacy, il D.Lgs. 196/2003, è stato modificato dal D.Lgs. 101/2018). La disciplina delineata nel GDPR è incentrata essenzialmente su tre pilastri - diritti forti per le persone, trasparenza e responsabilità di chi tratta i dati - e la validità della stessa ha consentito di fronteggiare (e superare) la sfida più impegnativa che potesse presentarsi, rappresentata dalla crisi sanitaria, assolutamente imprevista e imprevedibile, dovuta al Covid-19. Ma perché un volume su una materia tanto tecnica e, per certi aspetti, ostica? Il trattamento dei dati personali, conosciuto anche con il termine privacy, lungi dall'essere una «questione teorica», è una tematica concreta che riguarda ciascuno di noi da vicino e della cui importanza, probabilmente, non si ha piena consapevolezza. Nel volume si analizza il sistema normativo di riferimento cercando di contestualizzare le disposizioni, europee e nazionali, nella realtà, strizzando l'occhio all'applicazione fattane dal nostro Garante della privacy in alcuni importanti provvedimenti.
15,00

Compendio dei contratti pubblici

Chiara De Rosa, Beatrice Locoratolo, M. Vallini

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il Compendio dei contratti pubblici offre un quadro completo, aggiornato, sintetico e chiaro dei principi e degli istituti individuati dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50) e dall’ulteriore normativa specifica di settore. Il Codice disciplina, fra gli altri, i contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori – il cui oggetto è l’acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere – nonché i concorsi pubblici di progettazione e i contratti di partenariato pubblico privato. Il Compendio dei contratti pubblici cerca, pertanto, di fare chiarezza nella frammentaria normativa nazionale, anche alla luce delle più recenti modifiche che l’hanno coinvolta e degli effetti generati dalla pandemia da Covid-19 sul sistema degli appalti. Il testo si completa con numerosi schemi di sintesi, quiz a risposta multipla e un indice analitico, che facilita la ricerca degli argomenti d’interesse. Per le caratteristiche descritte, il Compendio, dunque, si rivela utile sia per coloro che devono affrontare un concorso sia per gli operatori della P.A. che necessitino di uno strumento agile e di facile consultazione per tenersi aggiornati sulla disciplina.
22,00 20,90

Compendio di diritto processuale amministrativo e giustizia amministrativa

Beatrice Locoratolo

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 304

Questa edizione del Compendio di diritto processuale amministrativo e giustizia amministrativa è una trattazione teorico/pratica, che affianca ad una visione generale e teorica del sistema della giustizia amministrativa una prospettazione pratica nella quale si osserva come quelle regole sono applicate dalla giurisprudenza: ciò al fine di fornire un ausilio a tutti gli «operatori della giustizia amministrativa», soprattutto in un momento così complicato come quello che stiamo vivendo. Il Codice del processo amministrativo, infatti, per garantire l'effettività della tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione, deve essere lo specchio del «mutare dei tempi» e questa funzione è vieppiù importante alla luce dei recenti «avvenimenti» che hanno inciso profondamente sul processo amministrativo: da un lato, la pandemia da Covid 19 che ha richiesto l'adozione di misure di sicurezza per la trattazione delle cause (come le udienze da remoto) e, dall'altro lato, il diffondersi della telematica che rappresenta oggi lo strumento ordinario per lo svolgimento del processo (dalle notificazioni al deposito degli atti, sia dei magistrati che delle parti). Il Compendio, oltre a riportare gli arresti intervenuti e le più interessanti questioni affrontate dalla giurisprudenza, presenta anche approfondimenti sulle principali problematiche, accompagnati da schemi riepilogativi che facilitano il ripasso e da una serie di quesiti per verificare la preparazione in vista di esami e/o concorsi.
24,00 22,80

Compendio di trasparenza e anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni

Beatrice Locoratolo, Alessandra Pedaci

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il Compendio di Trasparenza e Anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni offre una panoramica completa ma sintetica della materia. La trattazione, infatti, dopo una prima analisi «penalistica» della corruzione, nel contesto dei principi regolatori della moderna P.A., si sofferma sul sistema e sulla normativa anticorruzione e trasparenza, alla luce delle riforme introdotte con il PNRR e con la disciplina sul Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO). I suddetti principi sono poi "declinati" nei diversi settori in cui si esplica concretamente l'operato delle pubbliche amministrazioni, ossia attività e procedimento, pubblico impiego, contrattualistica pubblica e responsabilità degli operatori pubblici. Lo studio è facilitato dalla collaudata sistematica espositiva della Casa editrice Simone che si avvale di differenti corpi di stampa, approfondimenti di dottrina e giurisprudenza, questionari di riepilogo. Per queste caratteristiche, il Compendio di Trasparenza e Anticorruzione è particolarmente adatto a studenti e partecipanti ai concorsi pubblici, che sempre più di frequente devono confrontarsi con questa materia ma, allo stesso tempo, si pone anche come agile strumento di consultazione e aggiornamento per gli operatori del settore.
19,00 18,05

Il codice dei contratti pubblici 2023. Testo a fronte con commento essenziale alla nuova normativa

Olimpia Del Vecchio, Claudia De Rosa, Beatrice Locoratolo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 384

L’opera, al fine di facilitare la conoscenza e la comprensione del nuovo Codice dei contratti pubblici 2023 (D.Lgs. 31-3-2023, n. 36), è stata strutturata in due parti: nella Parte I (Commento al Codice dei contratti 2023) è ricostruita la disciplina organica dei contratti e degli appalti pubblici alla luce delle recenti disposizioni, mettendo in evidenza gli elementi di continuità e quelli di “rottura” rispetto alla normativa contenuta nel Codice previgente (D.Lgs. 50/2016). Di grande utilità, poi, il richiamo ai primi riferimenti giurisprudenziali che forniscono indicazioni di massima sul D.Lgs. 36/2023; nella Parte II (Testo a fronte), per ciascun Libro del Codice 2023, è riportata una tabella di corrispondenza tra nuova e vecchia normativa, con rinvio alla parte precedente per il commento delle disposizioni più innovative. Grazie alla tabella di sintesi delle disposizioni transitorie i lettori potranno focalizzare immediatamente il momento in cui acquistano efficacia taluni articoli del Codice 2023, nonché il periodo di ultrattività di determinate norme del Codice 2016. Il Codice dei contratti pubblici 2023 è completato da alcune espansioni online rinvenibili nell’area riservata accessibile tramite il QR Code, in cui oltre ai numerosi Allegati al Codice saranno resi disponibili gli eventuali aggiornamenti al provvedimento che dovessero intervenire entro il 31 dicembre 2023.
35,00 33,25

Ipercompendio di diritto amministrativo

Ipercompendio di diritto amministrativo

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 192

L’Ipercompendio di Diritto Amministrativo 2023 facilita lo studio in vista dell’esame. Da sempre apprezzati soprattutto tra gli studenti universitari, gli Ipercompendi affrontano la materia con un’impostazione didattica che semplifica lo studio. Il nuovo Ipercompendio, infatti, permette di: organizzare e memorizzare la disciplina in tempi brevi, anche attraverso l’uso del colore, degli schemi e dei box fuori testo; – arrivare al “cuore” dei singoli istituti, grazie all’uso di un linguaggio chiaro e a un’esposizione sintetica ma esaustiva, che agevola la comprensione delle questioni di base e mette in evidenza la consequenzialità logica degli istituti; affrontare le tematiche fondamentali che sono oggetto di domanda d’esame. A tal fine, anche il glossario finale dei termini e istituti più importanti permette allo studente di testare la propria preparazione e di ripetere in vista dell’esame; rispondere alle esigenze di spesa degli studenti, con un prezzo più basso rispetto ai manuali tradizionali. Premessa L’Ipercompendio di Diritto amministrativo facilita lo studio in vista dell’esame. Da sempre apprezzati soprattutto tra gli studenti universitari, gli Ipercompendi affrontano la materia con un’impostazione didattica che semplifica lo studio. L’Ipercompendio, infatti, permette di: organizzare e memorizzare la disciplina in tempi brevi, anche attraverso l’uso degli schemi e dei box; arrivare al «cuore» dei singoli istituti, grazie all’uso di un linguaggio chiaro e di un’esposizione sintetica ma esaustiva, che agevola la comprensione delle questioni di base e mette in evidenza la consequenzialità logica degli istituti; affrontare le tematiche fondamentali che sono oggetto di domanda d’esame. Il glossario finale consente allo studente di approfondire ulteriormente gli argomenti più importanti segnalati nel testo con il simbolo.
18,00

Iperkit. L’esame di diritto amministrativo

Iperkit. L’esame di diritto amministrativo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2024

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.