fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Benedetta Belloni

La figura del morisco nella drammaturgia spagnola dei secoli XVI e XVII. Tra storia ed evoluzione letteraria

La figura del morisco nella drammaturgia spagnola dei secoli XVI e XVII. Tra storia ed evoluzione letteraria

Benedetta Belloni

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2017

pagine: 365

La monografia si propone di esaminare la figura del morisco all'interno della dimensione teatrale spagnola dei secoli XVI e XVII. Lo scopo è di dimostrare che il personaggio ispano-musulmano affiora come riflesso di un'immagine stereotipata costruita dai membri della comunità dominante. Una prima parte dello studio è incentrata sull'esposizione delle circostanze storiche che hanno contribuito a determinare la cuestión morisca. In un secondo tempo, si presenta il protagonista della ricerca contestualizzandolo da un punto di vista religioso, culturale e sociale. L'attenzione si concentra in seguito sull'analisi della rappresentazione deformata del soggetto morisco. Viene rintracciata la figura all'interno del teatro spagnolo rinascimentale e barocco per poi esaminarne le caratteristiche e l'evoluzione. Nella seconda parte, dunque, l'analisi si sofferma sulle modalità di raffigurazione del personaggio ispanoislamico nella produzione di tre autori del teatro spagnolo della seconda metà del secolo XVI: Diego Sánchez de Badajoz, Juan Timoneda e Lope de Rueda. In seguito, viene osservato il ruolo che ricopre il morisco all'interno di un corpus di nove commedie di Lope de Vega.
43,00

«Dolce color d'oriental zaffiro». Il sentiero dell'oriente arabo-islamico nell'opera di Jorge Luis Borges

«Dolce color d'oriental zaffiro». Il sentiero dell'oriente arabo-islamico nell'opera di Jorge Luis Borges

Benedetta Belloni

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2014

pagine: 112

L'opera borgesiana si caratterizza per essere un intricatissimo "labirinto" letterario: le innumerevoli relazioni intertestuali di cui lo scrittore argentino si è avvalso per la realizzazione della sua creazione letteraria segnalano infatti molteplici, inconsueti e suggestivi cammini. L'obiettivo che si vuole cercare di raggiungere con questo lavoro è cercare di comprendere come l'elemento intertestuale che conduce al sentiero della cultura arabo-islamica si sia delineato all'interno della scrittura di Borges. Il testo si compone di tre capitoli: il primo è dedicato, in parte, a ricostruire brevemente la storia della presenza araba nel territorio della penisola iberica e, in parte, a restituire una panoramica su come la letteratura spagnola e quella ispano-americana siano state influenzate dal tema arabo-islamico durante la loro evoluzione. Il secondo capitolo comprende un'analisi della tematica orientale nell'opera di Borges, (...). L'ultimo capitolo è rivolto allo studio di come il tema di Al-Andalus si sia affacciato nell'elaborazione letteraria borgesiana, in particolare, l'attenzione si è rivolta al celebre racconto alephiano "La busca de Averroes".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.