fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Beppe Finessi

Venti vetri. Ediz. italiana e inglese

Venti vetri. Ediz. italiana e inglese

Massimo Lunardon, Andrea Anastasio, Beppe Finessi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2009

pagine: 128

10,00

Bruno Munari-Davide Mosconi. Invece del campanello. Ediz. italiana e inglese

Beppe Finessi

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2007

pagine: 96

"Quasi tutti hanno lo stesso campanello / Il batacchio di bronzo non si usa quasi più / Quasi quasi vien voglia di inventare qualcosa / invece del campanello". A una serie di porte, "invece del campanello", Bruno Munari e Davide Mosconi hanno applicato congegni e strutture che producono i suoni più diversi e strani, in relazione all'immaginario proprietario della porta. Ad esempio, per suonare alla porta del geologo Pietro di Pietra si usa un batacchio che colpisce una lastra di pietra. Queste porte vengono esposte nel 1991 nello spazio Danese a Milano e tornano ad essere esposte in occasione del centenario della nascita di Bruno Munari allo showroom di Lualdi Porte. Questo libro racconta la mostra e il lavoro progettuale di Munari e Mosconi attraverso schizzi e disegni finora mai visti.
15,00 14,25

Useless is more. Ediz. italiana e inglese

Useless is more. Ediz. italiana e inglese

Joe Velluto, Beppe Finessi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2008

pagine: 96

Il design industriale produce oggetti d'uso, ossia oggetti in cui la funzione determina il motivo della progettazione, e l'utilità è dunque il presupposto fondamentale. Al contrario, l'arte produce cose "inutili" (ai fini funzionali), dove cioè il ruolo determinante è giocato dal significato. A metà strada fra arte e design, l'Adesign di JoeVelluto ha precisamente lo scopo di usare la progettazione per fini inutili, rivolgendosi al significato anziché all'utilità. Dopo il Manifesto dell'Adesign, in UseLess is More JoeVelluto esplicita una provocazione e riflessione sull'ambiente di vita di oggi, saturo di oggetti non realmente necessari: un contributo per tornare a progettare per un mondo reale. Declinato in 5 principi fondanti (Disfunction, Useless, Absence, Adesign e UseLess is more), il discorso di JoeVelluto prende forma attraverso suggestioni fotografiche di disfunzione, inutilità e assenza quotidiana, per poi concretizzarsi in una serie di ipotesi ed esempi pratici di Adesign applicato ad oggetti di uso comune. La scelta di carte di consistenza e superficie diversa accompagna l'andamento del discorso nel corso del volume, assecondandone il carattere sperimentale e provocatorio.
24,00

Mendini. Ediz. italiana e inglese

Mendini. Ediz. italiana e inglese

Beppe Finessi

Libro: Copertina rigida

editore: Corraini

anno edizione: 2009

pagine: 384

Il volume dedicato ad Alessandro Mendini è un flusso ininterrotto di immagini e occasioni all'interno delle opere e della filosofia progettuale del celebre architetto milanese. Progettare orizzonti, stanze, corpi e pensieri sono i quattro momenti di un percorso personale e suggestivo attraverso l'opera di Mendini: dall'arredo urbano alla decorazione d'interni, dagli oggetti e accessori progettati per il corpo all'attività di teorico dell'architettura e del design, Mendini è protagonista di un approccio personale ed estetizzante alla progettazione, che si distingue per la dimensione organica, emozionale e individuale della propria ricerca, che privilegia suggestioni psicologiche, materiche e sensoriali rispetto a un design e un'architettura più "razionali". Non a caso, "poesia visiva", "progettazione fiabesca e barocca", "dilatazione labirintica degli spazi e delle sensazioni" sono solo alcune delle definizioni associate nel tempo alla sua multiforme produzione. Nel volume, le immagini sono accompagnate da testi di Beppe Finessi (architetto, professore presso la Facoltà di Design e la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano) e di Alessandro Mendini stesso, in cui l'architetto si racconta a partire dalla propria esperienza di progetto. Conclude il libro una sintetica biografia e bibliografia su Mendini e la sua opera.
35,00

Atlante Gavina. Ediz. italiana e inglese

Beppe Finessi

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2010

pagine: 112

L'avventura intellettuale e imprenditoriale di Dino Gavina definito da Marcel Breuer il più emotivo e impulsivo fra tutti i costruttori di mobili del mondo è presentata in questo volume attraverso brevi citazioni di protagonisti e studiosi di design sulla gran parte degli oggetti da lui ispirati e prodotti, ancora oggi icone del design moderno. Dopo la costituzione di Gavina Spa nel 1960, nel 1962 Dino Gavina fonda con alcuni soci l'azienda Flos, diventata in breve tempo un modello di successo internazionale nel campo dell'illuminazione. Del 1968 è il progetto Ultrarazionale primo tentativo di superare lo stretto Razionalismo nell'arredamento e nel design mentre a partire dal 1971 si inaugura Ultramobile che introduce l'opera d'arte nella produzione di mobili in serie, molti dei quali tuttora sul mercato. Da un'idea di Enzo Mari, nel 1974 prende vita Metamobile: un progetto per la realizzazione di mobili con semplici assemblaggi di tavole grezze e chiodi, "perché ognuno possa porsi di fronte alla produzione attuale con capacità critica".
18,00 17,10

Universo satellite. 25 anni di salonesatellite

Beppe Finessi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 568

"L'abbiamo sempre chiamato ‘Satellite' ma nel corso del tempo è diventato un vero ‘Universo'. Pieno di progetti e visioni, incontri e passioni, e sempre animato dai sogni e dalle speranze dei suoi giovani protagonisti, che sono diventati in 25 anni i nuovi primattori del mondo del design. Universo Satellite ripercorre l'avventura del SaloneSatellite, lo spazio voluto dal Salone del Mobile. Milano, e curato da Marva Griffin Wilshire, per promuovere durante la “settimana del design” milanese il lavoro dei futuri progettisti e delle future progettiste. Un racconto cronologico dal 1998 a oggi, che, attraverso 1200 immagini e molti documenti inediti, ricostruisce integralmente una storia imprescindibile per comprendere il design contemporaneo." - Beppe Finessi Universo Satellite 25 anni di / years of Salone Satellite è un volume che celebra la ricchezza, la complessità e il formidabile contributo che questa iniziativa ha portato al panorama del design italiano e internazionale. Scritto da Beppe Finessi, con una testimonianza di Paola Antonelli e un'intervista di Hans Ulrich Obrist a Marva Griffin Wilshire, il volume è corredato da un ampio ed esaustivo apparato iconografico. Il book design è di studio òbelo.
60,00 57,00

Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume Vol. 4

Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2012

pagine: 160

Continua l'indagine a tutto campo sulle vie della creazione e della cultura  del progetto nel nuovo numero di "Inventario", questa volta con una  copertina dedicata alla Maschera, e con nuovi contenuti dove le discipline  dell'architettura, del design e dell'arte, unite alla vita vera e propria, si trovano a dialogare assieme.
10,00

Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume Vol. 5

Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2012

pagine: 160

10,00

Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume Vol. 6

Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il volume si apre con una ricerca dedicata al Mappamondo, strumento che, alla luce delle metamorfosi subite nel corso del tempo, mostra oggi una nuova vitalità, rivelandosi più che mai contemporaneo. Superata la copertina, come sempre, "Inventario" organizza il flusso di oggetti e pensieri attraverso un insieme di rubriche che ne ospitano i contenuti. Stefano Salis ci racconta la "vita come progetto" di Alberto Casiraghy, instancabile fondatore della casa editrice Pulcinoelefante che, nel 1982, ha iniziato a collaborare con i più importanti scrittori, poeti e artisti del nostro tempo e che da allora non ha mai smesso di stampare un libro al giorno: in casa, su carta pregiata, con un torchio o con una Audax Nebiolo. Michele Calzavara ripercorre il lavoro di Getulio Alviani, attento "ideatore plastico" per cui la materia più volte si è resa disponibile alla metamorfosi, al rendersi altro da sé. Giulio Iacchetti ci introduce all'universo delle biciclette pieghevoli nelle sue "Brevi Note", mentre in una rubrica dal dichiarato sapore munariano (Good Design), Deborah Duva descrive, con ironia e precisione, il "progetto" perfetto di un melograno. E poi le fotografie di Guido Guidi che ci insegnano a guardare un nulla solo apparente, le Bagatelle di Francesco M. Cataluccio e Michela Dossi sul tema della pioggia e i dialoghi di Marco Romanelli con il "nuovo maestro" Pierre Charpin. E molto altro ancora.
10,00

Il design italiano oltre le crisi. Autarchia, austerità, autoproduzione

Beppe Finessi

Libro

editore: Corraini

anno edizione: 2014

pagine: 400

Il volume, curato da Beppe Finessi e con il book design di Italo Lupi, focalizza la sua attenzione sul tema dell'autosufficienza produttiva, declinato e affrontato in modo diverso in tre periodi storici cruciali: gli anni Trenta (Dall'autarchia all'autonomia), gli anni Settanta (Dall.austerità alla partecipazione) e gli anni Zero (Dall'autoproduzione all'autosufficienza). Il percorso parte dunque dalle origini del design italiano, in cui a seguito delle sanzioni economiche imposte dalle Nazioni Unite nel 1935, il design italiano impara a fare di necessità virtù e riscopre materiali e tecniche della nostra tradizione o inventa addirittura nuovi fantasiosi materiali. La seconda sezione è dedicata al periodo che coincide con la crisi petrolifera degli anni '70, in cui i nostri grandi progettisti hanno realizzato opere esemplari, affrontando con coraggio la scarsità di risorse attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi. Il percorso si conclude infine nei giorni nostri, in un contesto di crisi del modello produttivo acriticamente perseguito nei decenni precedenti, spingendo a riscoprire non solo l'autoproduzione, ma anche, per esempio, le specificità locali e quell'unicum a livello internazionale che sono i distretti industriali italiani.
50,00 47,50

Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume Vol. 12

Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2016

pagine: 160

Continua l’indagine a tutto campo sulle vie della creazione e della cultura del progetto nel nuovo numero – il dodicesimo – di “Inventario”. Come sottolineato dal sottotitolo “Tutto è Progetto”, le discipline solitamente separate dell’architettura, del design e dell’arte, unite alla vita vera e propria, si trovano a dialogare assieme. La storia di copertina è dedicata in questa occasione alla piuma, con un distillato di opere sorprendenti che in modo lieve, enigmatico e spiazzante costellano, ne reinterpretano forma e significati. Emblema di leggerezza e libertà, usata come elemento ornamentale e dotata di una certa dose di mistero, la piuma è un piccolo concentrato di caratteristiche differenti, resistente e flessibile, morbida e calda, un “oggetto” modulare che permette di immaginare altro, sfidando convenzioni e ovvietà.
10,00

Salone satellite. 20 anni di nuova creatività-20 years of new creativity

Salone satellite. 20 anni di nuova creatività-20 years of new creativity

Libro: Libro rilegato

editore: Corraini

anno edizione: 2017

pagine: 526

Un libro che racconta 20 anni di storia del SaloneSatellite, la manifestazione annuale che dal 1998, all’interno del Salone del Mobile. Milano, ha cambiato per sempre il mondo del design, rinnovandolo con l’energia dei tanti giovani che ha contribuito a far emergere. Il volume, scritto da Beppe Finessi, con progetto grafico di Leonardo Sonnoli, si struttura come un dizionario credibile della creatività contemporanea, con 500 progettisti e oltre 1500 immagini che mostrano l’evoluzione del gusto in questo inizio di Terzo Millennio. Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Fabbrica del Vapore, 5-25 Aprile 2017).
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.