fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di BIBLIOGRAFICA

Catalogo degli editori italiani 2010

Catalogo degli editori italiani 2010

BIBLIOGRAFICA

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2010

pagine: 969

Il "Catalogo degli editori" rappresenta un'importante fonte di aggiornamento annuale sulle case editrici e il mondo della distribuzione. Questa edizione raccoglie in ordine alfabetico indirizzo, telefono, fax, e-mail, sito internet, componenti dello staff con rispettive cariche, anno di fondazione, settori di produzione, numero dei titoli in catalogo, novità all'anno, prefisso ISBN (con la codifica completa del prefisso 978), partita IVA, CCP, distribuzione di ciascuna casa editrice italiana. Seguono l'indice per materie, l'indice numerico ISBN e l'indice dei nomi, gli indici dei distributori in ordine alfabetico e per regione.
70,00

Catalogo degli editori italiani 2006

Catalogo degli editori italiani 2006

BIBLIOGRAFICA

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2005

pagine: 838

Conosciuto e apprezzato dai professionisti del libro, il Catalogo degli editori rappresenta un'importante fonte di aggiornamento annuale sulle case editrici e il mondo della distribuzione. L'edizione 2006 elenca in ordine alfabetico più di 7.000 case editrici, segnalando in ogni scheda: indirizzo, telefono, fax, e-mail, sito internet, componenti dello staff con rispettive cariche, anno di fondazione, settori di produzione, numero dei titoli in catalogo, novità all'anno, prefisso ISBN, partita IVA, CCP, distribuzione. Seguono l'indice per materie, l'indice numerico ISBN e l'indice dei nomi; nella terza parte, infine, l'elenco dei distributori in ordine alfabetico e per località.
58,00

Catalogo degli editori italiani 2005

Catalogo degli editori italiani 2005

BIBLIOGRAFICA

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2005

pagine: 736

Conosciuto e apprezzato dai professionisti del libro, il Catalogo degli editori rappresenta un'importante fonte di aggiornamento annuale sulle case editrici e il mondo della distribuzione. L'edizione 2005 elenca in ordine alfabetico circa 6.000 case editrici, segnalando in ogni scheda: indirizzo, telefono, fax, e-mail, sito internet, componenti dello staff con rispettive cariche, anno di fondazione, settori di produzione, numero dei titoli in catalogo, novità all'anno, prefisso ISBN, partita IVA, CCP, distribuzione. Seguono l'indice per materie, l'indice numerico ISBN e l'indice dei nomi; nella terza parte, infine, l'elenco dei distributori in ordine alfabetico e per località.
55,00

Catalogo degli editori italiani 2003

Catalogo degli editori italiani 2003

BIBLIOGRAFICA

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2003

pagine: 576

Il Catalogo degli editori è un'utile fonte di aggiornamento annuale sulle case editrici e il mondo della distribuzione. L'edizione 2003 elenca in ordine alfabetico circa 4.500 case editrici, segnalando in ogni scheda: indirizzo, telefono, fax, e-mail, sito internet, componenti dello staff con rispettive cariche, anno di fondazione, settori di produzione, numero dei titoli in catalogo, novità all'anno, prefisso ISBN, partita IVA, CCP, distribuzione. Seguono l'indice per materie, l'indice numerico ISBN e l'indice dei nomi, l'elenco dei distributori in ordine alfabetico e per località. Il Catalogo 2003 presenta inoltre un contributo firmato da Giuliano Vigini sul best-seller di narrativa in Italia nel secondo Novecento.
50,00

Catalogo dei libri in commercio 2002. Soggetti
180,00

Catalogo dei libri in commercio 2002. Autori e titoli
340,00

Guida alle biblioteche comunali della Lombardia. Censimento al 1999

Guida alle biblioteche comunali della Lombardia. Censimento al 1999

BIBLIOGRAFICA

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2002

pagine: 868

Obiettivo della pubblicazione è quello di offrire a un vasto pubblico un aggiornato strumento orientativo che permette di conoscere meglio questo importante settore del variegato universo bibliotecario lombardo. Sono state censite 1.254 biblioteche comunali. La Guida oltre a proporre per ogni biblioteca una scheda assai articolata, riporta una ricca sezione di grafici e tabelle.
36,15

Catalogo dei libri in commercio 2000. Autori e titoli

Catalogo dei libri in commercio 2000. Autori e titoli

BIBLIOGRAFICA

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2000

pagine: 4950

Il catalogo dei libri in commercio si propone come strumento indispensabile di consultazione bibliografica per librai, editori, bibliotecari, studiosi e ricercatori. Per ogni pubblicazione sono indicati: anno di pubblicazione, formato, numero dei volumi e pagine, eventuale traduttore e curatore, prezzo, editore, collana, ISBN. La sezione Autori, che consente di reperire le opere di un autore disponibili sul mercato, comprende l'indice delle case editrici (completo di indirizzo e numeri telefonici), l'indice numerico (ISBN) delle case editrici l'indice delle collane (con il rimando all'editore). La sezione Titoli presenta l'elenco alfabetico di tutte le pubblicazioni, complete di ogni dato.
309,87

Catalogo dei libri in commercio 2000. Soggetti

Catalogo dei libri in commercio 2000. Soggetti

BIBLIOGRAFICA

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2000

pagine: 2940

Il catalogo dei libri in commercio si propone come strumento indispensabile di consultazione bibliografica per librai, editori, bibliotecari, studiosi e ricercatori. Per ogni pubblicazione sono indicati: anno di pubblicazione, formato, numero dei volumi e pagine, eventuale traduttore e curatore, prezzo, editore, collana, ISBN. La sezione Soggetti, che elenca per soggetto e, all'interno, per autore o titolo tutta la produzione saggistica in circolazione, ripete l'indice delle case editrici e quello delle collane.
154,94

Catalogo dei tascabili

Catalogo dei tascabili

BIBLIOGRAFICA

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1999

pagine: 454

Sedici anni dopo l'ultima edizione, l'Editrice Bibliografica (d'intesa con l'Ufficio centrale per i beni librari, le istituzioni culturali e l'editoria del Ministero per i beni e le attività culturali) propone nuovamente il "Catalogo dei tascabili", che si presenta completamente rinnovato nei contenuti e nell'impostazione. Del resto il mercato ha conosciuto negli anni Novanta profonde trasformazioni: la nascita di numerose collane (e sottocollane) l'avvento dei "Millelire"; la caratterizzazione e la diversificazione delle linee editoriali; l'innovazione del "prodotto", ecc.
9,30

Guida alla catalogazione in SBN. Pubblicazioni monografiche. Pubblicazioni in serie
36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.