Libri di Boris Kagarlickij
La lunga ritirata. Per la rinascita del socialismo in Europa
Boris Kagarlickij
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 352
La sinistra è in profonda crisi. Incapace di elaborare risposte adeguate alle sfide del nostro tempo, ha subito sconfitte sul piano politico e intellettuale in tutto il mondo, costretta alla ritirata dai suoi avversari. I numerosi tentativi di seppellire le idee e i movimenti socialisti si sono però rivelati sempre fallimentari: sono le contraddizioni del capitalismo che rendono inevitabile la loro esistenza. Dissidente politico e intellettuale marxista tra i più autorevoli in Russia, Boris Kagarlickij smonta il discorso utopico e astratto della sinistra paralizzata dall’ideologia del “politicamente corretto” e getta le basi per una nuova strategia politica, incentrata sugli «interessi e i bisogni oggettivi dei singoli gruppi sociali». Riprende così vita un lessico dimenticato – ideologia, classe, Stato, rivoluzione – per analizzare le criticità del mercato del lavoro, il Green New Deal o il conflitto tra Russia e Ucraina, in quello che può essere considerato un vero e proprio manuale marxista del XXI secolo.
L'impero della periferia. Storia critica della Russia dalle origini a Putin
Boris Kagarlickij
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 556
Nella geopolitica mondiale la Russia ha sempre occupato un posto specifico e paradossale, è stata una delle più grandi potenze della Storia, un impero, e insieme un Paese periferico, il cui sviluppo è stato in gran parte determinato da fattori esterni, al di fuori del suo controllo. Queste contraddizioni sono ancora vive e pulsanti nella Russia odierna, figlia dello sviluppo capitalistico non meno delle nazioni occidentali. In quest’ottica “L’impero della periferia”, che nella sua prima edizione italiana è arricchito da un’introduzione inedita in cui si affronta anche la questione ucraina, disegna un’ampia e documentata panoramica della storia russa dalla sua formazione fino a Putin. Così Boris Kagarlickij fornisce fondamentali strumenti analitici utili a comprendere l’evoluzione di un Paese enigmatico e multiforme, eternamente in bilico tra rivoluzione e restaurazione all’interno del ciclo capitalistico che governa i cambiamenti del mondo contemporaneo.