fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Brian Whitaker

Arabi senza Dio. Ateismo e libertà di culto in Medio Oriente

Arabi senza Dio. Ateismo e libertà di culto in Medio Oriente

Brian Whitaker

Libro: Libro in brossura

editore: Vintaloro Giordano

anno edizione: 2021

pagine: 322

Seconda edizione riveduta e ampliata. Nei Paesi arabi, dichiarare apertamente di non credere in Dio significa compiere un atto clamoroso e talvolta pericoloso, a volte equivale a firmare la propria condanna a morte. Eppure sempre più persone, incoraggiate dalle rivolte delle Primavere arabe e dalla diffusione del social media, trovano la forza di esprimere le loro idee. Le mille sfaccettature del problema della fede e il dibattito in corso nei paesi mediorientali vengono analizzati secondo il metodo dell’inchiesta giornalistica e dello studio sociale. I grandi fermenti e la diversità di vedute pongono governi e autorità religiose di fronte a una sfida alla loro autorità divina che non si può più semplicemente reprimere o ignorare. Il Medio Oriente di oggi non parla più con una sola voce: in questo libro, ampliato e aggiornato a qualche anno di distanza dalla prima edizione, Whitaker continua a raccogliere le testimonianze dirette di chi combatte quotidianamente per la libertà di culto in quelle zone, tracciando un ritratto sorprendente dell’ateismo e del non credere dagli albori dell’Islam ai giorni nostri.
21,00

Arabi senza Dio. Ateismo e libertà di culto in Medio Oriente

Arabi senza Dio. Ateismo e libertà di culto in Medio Oriente

Brian Whitaker

Libro: Libro in brossura

editore: Corpo60

anno edizione: 2016

pagine: 282

Un ritratto dell'ateismo e del non credere dagli albori dell'islam ai giorni nostri. Nei paesi arabi, spesso dichiarare apertamente di non credere in Dio significa compiere un atto clamoroso e talvolta pericoloso, a volte equivale a firmare la propria condanna a morte. Eppure sempre più persone, incoraggiate dalle rivolte delle primavere arabe e dalla diffusione del social media, trovano la forza di esprimere le loro idee. In questo libro vengono descritte le mille sfaccettature del problema della fede e il dibattito in corso nei paesi mediorientali secondo il metodo dell'inchiesta giornalistica e dello studio sociale. I grandi fermenti e la diversità di vedute pongono governi e autorità religiose di fronte a una sfida alla loro autorità divina che non si può più semplicemente reprimere o ignorare. Il Medio Oriente di oggi non parla più con una sola voce: in questo libro, Whitaker non commenta sul "sentito dire" ma raccoglie testimonianze dirette di chi combatte quotidianamente per la libertà di culto in quelle zone, tracciando un ritratto sorprendente dell'ateismo e del non credere dagli albori dell'islam ai giorni nostri.
18,00

L'amore che non si può dire. Storie mediorientali di ragazzi e ragazze

L'amore che non si può dire. Storie mediorientali di ragazzi e ragazze

Brian Whitaker

Libro: Copertina morbida

editore: Isbn Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 254

L'inchiesta di Whitaker, costruita attraverso interviste e testimonianze dirette, spesso rilasciate a rischio di violenze, viaggia in molti Stati (Libano, Egitto, Palestina, Iran e Arabia Saudita), racconta le differenze, i diversi gradi di repressione, di oltranzismo, ignoranza e ipocrisia. Si susseguono decine di storie individuali di dolore, amore e violenza: dai gay palestinesi costretti a rifugiarsi in Israele e accusati, perciò, di collaborazionismo, alla vita nei locali notturni di Beirut, ai siti gay egiziani. Con alcune paradossali sorprese: l'omosessualità è più tollerata in Arabia Saudita, dove c'è la pena di morte, che in Egitto, dove è un "atto immorale". Quanto all'Iran, il presidente Ahmadinejad ha sostenuto che "semplicemente non esiste".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.