fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Brunello Lotti

Dalla percezione alla metafisica. Vita e opere di George Berkeley

Brunello Lotti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 296

Con la formula “esse è percipi” il giovane Berkeley proponeva nel 1710 l'immaterialismo, ossia la teoria secondo cui esistono soltanto gli spiriti e le percezioni che ne abbiamo. Tra i contemporanei divenne noto non solo per questa concezione filosofica estrema, ma anche per il tentativo fallito di fondare un college nelle Bermuda al fine di diffondere il cristianesimo in America e poi, diventato vescovo, per gli scritti in cui presentava l'“acqua di catrame” come una medicina universale. Oggi Berkeley è un classico di riferimento della filosofia anglosassone: persiste infatti l'interesse per i temi epistemologici tratti dalle sue opere, sebbene rielaborati spesso in maniera astorica, accantonando la metafisica spiritualistica che caratterizzava all'origine la sua teoria della percezione. Il volume interpreta invece l'originale figura di Berkeley a partire dalla biografia e dalla trama di rapporti che egli intrattenne con l'establishment anglo-irlandese a cui apparteneva. Riportata nel suo tempo e nella sua vicenda biografi ca, la filosofia immaterialistica si rivela così soprattutto uno strumento apologetico per neutralizzare la scienza moderna e combattere le tendenze secolarizzanti dell'illuminismo che secondo il filosofo avevano corroso la società britannica.
30,00 28,50

«Spiritus intus alit...». La ricezione di un luogo filosofico virgiliano nel pensiero moderno

Brunello Lotti

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2021

pagine: 351

I versi costituiscono l'incipit del sesto libro dell'Eneide che aprono il discorso di Anchise ad Enea sulla natura e sul destino delle anime. Essi costituiscono un preambolo cosmologico, ispirato alla fisica stoica, dell'escatologia pitagorico-platonica sul ciclo di vita, morte e reincarnazione delle anime individuali. La loro fortuna nella storia del pensiero occidentale è vastissima e questa monografia ne tenta una ricostruzione, sia documentando in numerosissimi autori la diffusione del passo virgiliano dalla tarda antichità all'Illuminismo sia esaminando i temi filosofici che sono intrecciati alla ricezione del passo, in particolare il dinamismo e l'ordine della natura e l'animazione cosmica.
35,00 33,25

Intelligenza emotiva. Che cos'è e perché può renderci felici

Daniel Goleman

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 512

Perché persone assunte sulla base dei classici test d’intelligenza si possono rivelare inadatte al loro lavoro? Perché un quoziente intellettivo altissimo non mette al riparo da grandi fallimenti, come la crisi di un matrimonio? Perché alcuni di noi costruiscono facilmente relazioni sociali mentre altri ne sono incapaci? Queste erano le domande a cui Daniel Goleman intendeva dare risposta quando, venticinque anni fa, pubblicò questo libro rivoluzionario che ha trasformato il nostro modo di guardare all’intelligenza, mettendo a fuoco l’importanza delle componenti emotive anche nelle funzioni razionali del pensiero. Il successo o il fallimento nei settori decisivi dell’esistenza, infatti, sono determinati da una complessa miscela in cui hanno un ruolo predominante fattori come l’autocontrollo, la perseveranza e l’empatia. Con una scrittura accattivante e scorrevole, Goleman mostra in che modo l’intelligenza emotiva può essere sviluppata e perfezionata, per governare al meglio le nostre emozioni e ottenere sempre il massimo da noi stessi e dagli altri. E con uno scritto aggiunto al testo originale, l’autore fa il punto sui risultati ottenuti nel corso degli anni e analizza gli sviluppi futuri dell’applicazione dell’intelligenza emotiva all’istruzione e al mondo del lavoro, confermando che le teorie di questo libro sono ancora essenziali per capire l’oggi e per immaginare il nostro futuro.
15,00 14,25

35,00 33,25

Intelligenza emotiva. Che cos'è e perché può renderci felici

Intelligenza emotiva. Che cos'è e perché può renderci felici

Daniel Goleman

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 488

Perché le persone più intelligenti nel senso tradizionale del termine non sono sempre quelle con cui lavoriamo più volentieri o con cui facciamo amicizia? Perché i bambini dotati ma provenienti da famiglie divise hanno difficoltà a scuola? Perché un ottimo amministratore delegato può riuscire un pessimo venditore? Perché, sostiene Goleman, l'intelligenza non è tutto. A caratterizzare il nostro comportamento e la nostra personalità è una miscela in cui il quoziente intellettivo si fonde con virtù quali l'autocontrollo, la pervicacia, l'empatia e l'attenzione agli altri: in breve, l'intelligenza emotiva.
17,00

Intelligenza emotiva

Intelligenza emotiva

Daniel Goleman

Libro

editore: RL Libri

anno edizione: 2000

Perché le persone più intelligenti nel senso tradizionale del termine non sono sempre quelle con cui lavoriamo più volentieri o con cui facciamo amicizia? Perché i bambini dotati ma provenienti da famiglie divise hanno difficoltà a scuola? Perché un ottimo amministratore delegato può riuscire un pessimo venditore? Perché, sostiene Goleman, l'intelligenza non è tutto. A caratterizzare il nostro comportamento e la nostra personalità è una miscela in cui il quoziente intellettivo si fonde con virtù quali l'autocontrollo, la pervicacia, l'empatia e l'attenzione agli altri: in breve, l'intelligenza emotiva.
4,08

Intelligenza emotiva. Che cos'è, perché può renderci felici

Intelligenza emotiva. Che cos'è, perché può renderci felici

Daniel Goleman

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

Perché le persone più intelligenti nel senso tradizionale del termine non sono sempre quelle con cui lavoriamo più volentieri o con cui facciamo amicizia? Perché i bambini dotati ma provenienti da famiglie divise hanno difficoltà a scuola? Perché un ottimo amministratore delegato può riuscire un pessimo venditore? Perché, sostiene Goleman, l'intelligenza non è tutto. A caratterizzare il nostro comportamento e la nostra personalità è una miscela in cui il quoziente intellettivo si fonde con virtù quali l'autocontrollo, la pervicacia, l'empatia e l'attenzione agli altri: in breve, l'intelligenza emotiva.
9,20

Intelligenza emotiva. Che cos'è, perché può renderci felici

Intelligenza emotiva. Che cos'è, perché può renderci felici

Daniel Goleman

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 398

Perché le persone più intelligenti nel senso tradizionale del termine non sono sempre quelle con cui lavoriamo più volentieri o con cui facciamo amicizia? Perché i bambini dotati ma provenienti da famiglie divise hanno difficoltà a scuola? Perché un ottimo amministratore delegato può riuscire un pessimo venditore? Perché, sostiene Goleman, l'intelligenza non è tutto. A caratterizzare il nostro comportamento e la nostra personalità è una miscela in cui il quoziente intellettivo si fonde con virtù quali l'autocontrollo, la pervicacia, l'empatia e l'attenzione agli altri: in breve, l'intelligenza emotiva.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.