fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Becchi

Autori di versi. Antologia di poesia popolare mugellana

Autori di versi. Antologia di poesia popolare mugellana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 132

Ventisette poeti del Mugello pubblicano, alcuni per la prima volta, le loro composizioni. Un'immersione, poliedrica, nei sentimenti, nelle emozioni, nell'intimità. Una raccolta viva e sorprendente.
12,00

20,00 19,00

Studi sull'Ottocento e Novecento. Storie di libri, fatti, idee, persone e personaggi

Bruno Becchi

Libro

editore: Pagnini

anno edizione: 2017

pagine: 180

Un volume articolato in tre parti, ciascuna delle quali corrispondente a uno dei settori su cui maggiormente si è incentrato l'interesse storiografico dell'autore: il periodo della seconda metà dell'Ottocento, la galassia socialista nella sua ultracentenaria esistenza, il pensiero e l'azione di don Lorenzo Milani.
15,00 14,25

Figure del socialismo italiano

Bruno Becchi

Libro: Libro in brossura

editore: Pagnini

anno edizione: 2010

pagine: 220

Il libro propone al lettore un metaforico percorso attraverso taluni aspetti del pensiero e dell'azione politica di figure esemplari del socialismo italiano; Labriola, Matteotti, Rosselli, Nelli, Lombardi, Pertini, Calamandrei, Brodolini ed altri ancora.
14,00 13,30

Lassù a Barbiana ieri e oggi. Studi, interventi, testimonianze su don Lorenzo Milani

Bruno Becchi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 312

La prima delle due parti, in cui si struttura l'opera, riunisce riflessioni su temi, per così dire, classici dell'impegno milaniano e che quindi riguardano più o meno direttamente questioni relative alla scuola, alla pace, al mondo del lavoro, alla Chiesa. Insomma temi inerenti il suo essere al tempo stesso sacerdote, maestro, uomo attento alle problematiche fondamentali di una società in trasformazione quale fu quella italiana tra la metà degli anni Cinquanta e quella degli anni Sessanta. La seconda parte è costituita da una serie di testimonianze di persone (per lo più ex-allievi, ma anche collaboratori, sacerdoti, amici) che hanno conosciuto da vicino don Milani, con un'appendice che raccoglie alcuni documenti inediti.
14,00 13,30

Lorenzo Milani. L'etica della scrittura

Lorenzo Milani. L'etica della scrittura

Bruno Becchi, Leo Di Simone, Carlo Fiaschi

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2005

Questo volume vuole indagare più da vicino un aspetto poco frequentato della personalità di don Lorenzo Milani: la sua scrittura, il suo stile linguistico, il suo tipo particolare di comunicazione determinato dalla forza etica mutuata dal Vangelo.
11,50

«Igiene del mondo» o «inutile strage»? Aspetti della Grande Guerra a cento anni dalla sua conclusione
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.