fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Fiaschi

20,00 19,00

Idilio Dell'Era. Tra poesia e mistica

Rosalda Bologni, Leo Di Simone, Carlo Fiaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Ideale

anno edizione: 2010

pagine: 250

"Idilio Dell'Era" (1904 - 1988) è una voce della prosa e della poesia toscane. Finissimo cantore della natura, così come del dramma e del mistero della condizione umana, seppe indicare nella vita mistica una fortezza contro il divenire del tempo che tutto distrugge. Poeta troppo a lungo dimenticato, in questo volume se ne ripercorrono i tratti biografici, letterari e spirituali, la sua "teologia nascosta", ma anche il suo vivo amore per Siena e per il paesaggio toscano.
14,00 13,30

Lorenzo Milani. L'etica della scrittura

Lorenzo Milani. L'etica della scrittura

Bruno Becchi, Leo Di Simone, Carlo Fiaschi

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2005

Questo volume vuole indagare più da vicino un aspetto poco frequentato della personalità di don Lorenzo Milani: la sua scrittura, il suo stile linguistico, il suo tipo particolare di comunicazione determinato dalla forza etica mutuata dal Vangelo.
11,50

Per non dimenticare Nicola Lisi

Per non dimenticare Nicola Lisi

Vincenzo Arnone, Carlo Fiaschi, Giuseppe Lisi

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2004

I saggi raccolti in questo volume vogliono essere un ideale omaggio all'opera di Nicola Lisi (1893-1975), uno degli scrittori che segnarono la fortunata stagione fiorentina del primo dopoguerra. Insieme a Giuliotti, Papini, Bargellini e Betocchi, Lisi si fece promotore di un movimento letterario di ispirazione cattolica, nutrito di richiami alla tradizione contadina con incursioni nel fiabesco.
9,50

Divo Barsotti. Poesia e contemplazione

Georgij Blatinskij, Carlo Fiaschi, Luciano Giovannetti

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2008

pagine: 258

L'esperienza religiosa di Divo Barsotti viaggia sui binari della letteratura e della poesia: i saggi di questo volume indagano da una parte il ruolo della letteratura nella formazione della spiritualità di Barsotti, dall'altra indagano il rapporto tra la vita mistica di don Divo e la sua espressione poetica.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.