Libri di Bruno Manzi
Governare senza rete. Siamo pronti per la quarta rivoluzione industriale?
Bruno Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 111
Oggi, nell'era della società dell'informazione, delle reti e della mobilità senza confini, la dimensione spazio perde il suo significato di ambito protetto e di protezione. Governare senza la rete di protezione delle certezze e coerenze di un pensiero condiviso è la sfida sempre più attuale per i cittadini e per la Politica. Con il presente lavoro si intende mettere a disposizione di amministratori e cittadini, uno strumento per inquadrare l'azione amministrativa, governare nella complessità e innovare l'esistente ai fini del miglioramento della qualità della vita.
Per un nuovo modello di governance del territorio. Il sistema delle autonomie territoriali e l'assetto federale dello stato in un'economia di mercato
Bruno Manzi
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 234
Chi esercita il ruolo di amministratore pubblico si pone frequentemente l'interrogativo di come possa migliorare la propria azione o modificare gli strumenti di cui dispone per aumentare, contenendone al contempo i costi, l'efficacia degli interventi realizzati nell'interesse delle popolazioni amministrate. Troppo spesso però, l'attività quotidiana non concede tempo per ragionamenti di cornice che, in ogni caso, dovrebbero sottostare alle scelte e agli indirizzi che guidano tale attività. È così che prevale la rapidità di giudizio e la capacità d'intuizione dell'amministratore, lasciando ad altri la possibilità di discettare di argomenti teorici che non sempre trovano attuazione nella pratica politico-amministrativa. D'altra parte, processi di riforma e riorganizzazione del sistema realizzati per parti, senza una visione d'insieme e con il solo obiettivo del contenimento dei costi, da un lato possono indebolire la tenuta complessiva del sistema e dall'altro possono determinare un aumento dei costi medesimi. In questo libro viene descritta un'ipotesi di governance del sistema istituzionale territoriale che non segue l'attuale procedere degli eventi ma che si sviluppa a partire da una visione non ortodossa. Attraverso tale modello viene ricercato il punto di sintesi tra l'esigenza di promuovere processi di liberalizzazione, di semplificazione di sistema e il necessario protagonismo pubblico ai fini dell'equità, della competitività sistemica e dello sviluppo del mercato.