fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Alberto Redi

Storia di una cellula fantastica. Scienza, cultura e natura dell'uovo

C. Alberto Redi, Manuela Monti

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2016

pagine: 224

Nei secoli se n'è detto e scritto molto. Nelle sue diverse forme, è stato dipinto, scolpito, cotto e congelato; ma anche rotto, tagliato, dissezionato, analizzato e mangiato. Di cosa stiamo parlando? Ma dell'uovo, naturalmente. Una cellula fantastica, che sta alle origini di quasi tutti gli organismi viventi, dagli animali alle piante a noi stessi. Tutti veniamo da un uovo, ab ovo si usa infatti per dire: dal principio. Ma quanto conosciamo davvero questa cellula e le innumerevoli valenze che assume nei più disparati ambiti della nostra realtà? Da sempre l'uovo ha suscitato curiosità e desiderio di scoperta, ispirando scienziati e artisti di ogni epoca: in tutte le culture è simbolo di creazione e di rinascita, di gioia e di rinnovamento. Ma è nella scienza che la cellula uovo risveglia il massimo interesse: staminale per eccellenza, contribuisce alla trasmissione del DNA da una generazione all'altra, vero e proprio veicolo di vita. In questo libro, gli Autori uniscono al rigore e alla competenza tipica degli scienziati, la curiosità e la fascinazione per quello che è stato e continua a essere il loro oggetto di studi. Accanto alla pura biologia, allora, il racconto si allarga a molti ambiti e discipline in cui l'uovo e le sue rappresentazioni hanno rilievo: dalla cosmogonia alla cucina, dall'alchimia all'arte figurativa, dalla geometria alla biopolitica e molto altro. Scienza, cultura e natura dell'uovo si fondono così in un'unica trattazione estremamente "gustosa" e stimolante.
19,80 18,81

Il biologo furioso. Provocazioni d'autore tra scienza e politica

C. Alberto Redi

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2011

pagine: 203

Metti un Paese dove la classe dirigente non sembra capire bene né che cosa siano le scienze della vita né l'urgenza di investimenti sensati in questo settore; e tuttavia, senza chiedere alcuna consulenza ai ricercatori, legifera in materia in modo parziale e lascia che le migliori menti italiane vadano a produrre cultura e ricchezza altrove. Metti dei cittadini confusi persino rispetto a ciò che è lecito fare del loro stesso corpo, vittime di ripetuti episodi di cattiva informazione e ormai assuefatti a un dibattito pubblico povero di contenuti, troppo spesso viziato dall'ideologia e dalla maleducazione. Metti uno scienziato appassionato e brillante, con una carriera costellata di successi di livello internazionale e un'instancabile voglia di condividere i metodi e i risultati del proprio lavoro. È Carlo Alberto Redi, ed è un fiume in piena. In questo libro sono raccolti i suoi pensieri su temi caldi come politica della ricerca, cellule staminali, OGM e clonazione, ma anche divagazioni più leggere, capaci di far sorridere: spera siano utili a tutti gli italiani che hanno ancora la forza di indignarsi.
18,00 17,10

Biotechnology in surgery

Paolo Bechi, Paolo Innocenti, C. Alberto Redi

Libro: Libro rilegato

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2010

207,99 197,59

Neuroscienze. Itinerario fra tecnologia, etica e diritto. Cellule e genomi. VIII corso

Carlo Bernasconi, Silvia Garagna, C. Alberto Redi

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2009

pagine: 184

Davvero le neuroscienze cognitive saranno in grado, leggendo l'attività cerebrale, e conoscendo dove ha inizio un'azione, un'emozione, un pensiero, di spiegare chi siamo? Secondo alcuni studiosi, sì! Queste tecniche, che rappresentano una novità che seduce proprio per le incredibili possibilità che aprono, sollevano quesiti etici inediti. Nasce dunque l'esigenza di un nuovo ambito di riflessione bioetica, la neuroetica, e la necessità di ampliare il campo del diritto a una nuova disciplina, il neurodiritto. Gli atti di un incontro internazionale di specialisti permettono di capire a che punto è la ricerca e fino a dove potrà spingersi la scienza nella sua indagine neurologica. Una riflessione che non riguarda solo la scienza o l'etica, ma anche la filosofia, la politica, il diritto. Testi di Barbara Bottalico, G. Bottini, Carlo Alberto Defanti, Peppe Dell'Acqua, E. R. Ferrè, M. Gandola, Ulrich Kuhnt, Paolo Legrenzi, Gianvito Martino, Alberto Oliverio, Daniela Ovadia, Nicla Panciera, F. Pasotti, Alessandro Rossi, Amedeo Santosuosso, Chiara Saviane, A. Sedda, Vittorio Sironi, Carlo Umiltà.
16,00 15,20

Chi ha paura di Darwin?

Ernesto Capanna, Telmo Pievani, C. Alberto Redi

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2006

pagine: 132

In questo periodo in cui si intrecciano dure polemiche e discussioni sull'evoluzionismo, tre noti studiosi si interrogano sul significato attuale della teoria darwiniana e sul suo statuto conoscitivo. Perché Darwin è argomento di cosi forte contrapposizione ideologica? Quali argomenti ne sostengono la teoria? La risposta a queste domande porta a una ricognizione stimolante che concilia, con rigore e capacità divulgativa, argomentazioni scientifiche e riflessione teorico-filosofica, sottolineando le molteplici implicazioni che questo dibattito solleva.
9,50 9,03

Science, law and the courts in Europe

Amedeo Santosuosso, C. Alberto Redi, Giuseppe Gennari

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2004

pagine: 236

16,00 15,20

Cellule e genomi. 2º corso

Carlo Bernasconi, C. Alberto Redi, Gianna Milano

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2003

pagine: 272

16,00 15,20

11,50 10,93

Visual zoology. The Pavia collection of Leuckart's zoological wall charts (1877)

C. Alberto Redi, Ernesto Capanna, Silvia Garagna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ibis

anno edizione: 2002

pagine: 208

60,00 57,00

Imago animalium

C. Alberto Redi, Ernesto Capanna, Pia Leone Bairati

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2001

pagine: 173

39,00 37,05

12,00 11,40

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.