fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Mori

La coerenza dell’intransigenza. Scritti per «micropolis» (1995-2015)

La coerenza dell’intransigenza. Scritti per «micropolis» (1995-2015)

Maurizio Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2021

pagine: 353

Questo volume raccoglie una parte consistente degli scritti di Maurizio Mori pubblicati su “micropolis”, riflessioni, cronache, resoconti, commenti, interviste, interventi. Essi coprono una grande varietà di temi, dalla sanità, che era il campo principale del suo impegno scientifico e professionale, alla politica in senso stretto, dalla storia mondiale alle vicende passate e attuali di Perugia e dell’Umbria; e poi il cinema, il teatro, la fotografia, talora esercitando la difficile arte del ricordare con partecipazione, ma senza eccessi di nostalgia o di retorica. Si è ritenuto opportuno completare il volume con quattro scritti comparsi in altre riviste o in altre sedi. Il libro non è un “doveroso omaggio”, espressione che avrebbe suscitato l’ilarità e il sarcasmo di Maurizio, ma una lezione di stile e di metodo, di rigore intellettuale, di intransigenza etica e di intelligenza critica e rivoluzionaria. Se quest’eredità politica continuerà a dare frutti, Maurizio Mori, che è riuscito – come voleva – a “morire da vivo”, potrà come merita vivere da morto.
25,00

Questa è la scienza, bellezze! La fecondazione assistita come nuovo modo di costruire le famiglie

Questa è la scienza, bellezze! La fecondazione assistita come nuovo modo di costruire le famiglie

Carlo Flamigni, Maurizio Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke Lab

anno edizione: 2016

pagine: 244

I recenti progressi scientifici registrati nel campo della riproduzione umana (la fecondazione assistita, la donazione di gameti e di embrioni, la gravidanza per altri) e i programmi di ricerca (la terapia genica, l’utero artificiale) hanno determinato un conflitto di paradigmi in cui i fautori della tradizione, rappresentati dagli esponenti più retrivi del cattolicesimo, hanno tentato di imporre la loro visione a livello culturale, politico e legislativo. Il fallimento della legge 40/2004, che doveva regolare l’utilizzazione delle moderne tecniche di cura della sterilità, ha determinato una reazione rumorosa e non molto saggia culminata nella proposta di una campagna per la promozione della fertilità naturale e del Fertility Day, molto maltrattati dall'opinione pubblica. Il libro affronta i principali temi attualmente al centro del dibattito tenendosi a rispettosa distanza sia dal cosiddetto scientismo sia dai paradigmi metafisici, cercando di spiegare come i divieti e le norme repressive non siano mai utili a fermare il cammino della scienza e come invece buonsenso e mediazioni responsabili possano servire a farne strumento capace di migliorare la vita dei cittadini.
16,50

Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata

Maurizio Mori

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 446

Affrontando alcuni dei temi principali trattati nel campo, l'autore intende dare una panoramica abbastanza completa ed esaustiva della riflessione bioetica attraverso una trattazione rigorosa, concisa e di facile lettura. L'obiettivo finale è quello di consentire al lettore di orientarsi e di trovare una propria strada capendo a fondo quali sono i problemi gioco e le diverse soluzioni proposte. L'analisi parte con il chiarimento della nozione di etica distinguendola da altri codici normativi, per passare alle questioni concernenti l'influenza della scienza e della tecnica, affrontando i problemi di carattere generale e fondativo che coinvolgono la bioetica. Si passa quindi ad esaminare i singoli temi: l'aborto; la fecondazione assistita; le cellule staminali, la clonazione e il progetto genoma; i trapianti d'organo; il consenso informato e il testamento biologico; la sospensione delle terapie e l'eutanasia; le risorse sanitarie e il diritto alla salute.
24,00 22,80

Il caso Eluana Englaro. La «Porta Pia» del vitalismo ippocratico ovvero perché è moralmente giusto sospendere ogni intervento

Maurizio Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 246

Dopo aver presentato le vicende del "caso Eluana" dando informazioni di prima mano e non note al pubblico, il libro si chiede come mai il "caso" abbia assunto proporzioni tanto grandi. L'idea è che ci sia uno scontro tra due paradigmi, l'antico paradigma ippocratico e il nuovo paradigma bioetico. Alla luce di questo impianto teorico, si esaminano le ragioni a favore e contro le opposte posizioni, per mostrare che il "caso Eluana" è una breccia nell'ippocratismo analoga alla breccia di Porta Pia. Con quest'ultima è cessato il potere temporale del papa Re, fatto che ha smantellato la "sacralità della politica", così con il caso Eluana cessa il potere medico dell'ippocratismo e viene smantellata la "sacralità della vita" (biologica).
13,00 12,35

12,00 11,40

Aborto e morale. Capire un nuovo diritto

Aborto e morale. Capire un nuovo diritto

Maurizio Mori

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 136

L'embrione è persona o no? Come stabilirlo? C'è il dovere di rispettare il naturale processo riproduttivo? E quanto vale questo dovere? A queste domande risponde il libro di Maurizio Mori che in primo luogo ripercorre la storia della moralità dell'aborto in Occidente. Mette poi in chiaro le posizioni in campo a proposito dell'aborto oggi e si interroga sulla giustificazione razionale del divieto di aborto. Il libro si conclude sostenendo che quello dell'aborto è un diritto. Una voce che, utilizzando il ragionamento filosofico, può opporsi, senza urlare, alle posizioni anti-abortiste così enfatiche in questo periodo. Il volume è corredato da un glossario e una bibliografia ragionata.
10,00

Bioetica. Rivista interdisciplinare. Volume 4

Bioetica. Rivista interdisciplinare. Volume 4

Maurizio Mori

Libro: Copertina morbida

editore: Vicolo del Pavone

anno edizione: 2021

pagine: 176

Lo sguardo della Rivista è volto al dibattito presente sia sul territorio italiano sia in campo internazionale. La rivista è al momento l'unica pubblicazione italiana espressamente dedicata alla bioetica e orientata in chiave pluralistica. In questo numero: Chi è il bioeticista?; Sofferenza psichica e aiuto al suicidio; Autodeterminazione e cessione post mortem dei propri tessuti; Eliminare la razza dalla medicina?; Sul film "Tuttinsieme" di Marco Simon Puccioni.
20,00

Consulta di Bioetica Onlus. Trent'anni di impegno per un'etica laica innovativa della cultura italiana

Consulta di Bioetica Onlus. Trent'anni di impegno per un'etica laica innovativa della cultura italiana

Maurizio Mori

Libro: Copertina morbida

editore: Vicolo del Pavone

anno edizione: 2021

pagine: 208

Fondata da un'intuizione del grande neurologo Renato Boeri, la Consulta di Bioetica Onlus ha promosso etica laica per tre decenni, e nel 30° anniversario di vita di Bioetica. Rivista Interdisciplinare ha dedicato gli editoriali del 2019 a ripercorrere i principali dibattiti che hanno coinvolto l'Associazione e a riflettere sul significato che l'associazionismo ha sulla cultura italiana.
20,00

Introduzione alla bioetica. 12 temi per capire e discutere
20,00

La fecondazione assistita dopo dieci anni di legge 40. Meglio ricominciare da capo!

La fecondazione assistita dopo dieci anni di legge 40. Meglio ricominciare da capo!

Carlo Flamigni, Maurizio Mori

Libro

editore: Ananke

anno edizione: 2014

pagine: 191

A dieci anni dalla promulgazione della legge 40 sulla fecondazione assistita è tempo di fare bilanci. I due autori, dopo una ricostruzione del clima e delle principali vicende che hanno portato alla legge, ne mettono in luce problemi, assurdità e conseguenze pratiche. Ne emerge che il patto tra Berlusconi (a capo del governo) e il cardinal Ruini (a capo della Chiesa cattolica) è stato così determinante da far pensare che la 40/2004 possa essere chiamata "legge Berlusconi-Ruini". Oggi che la situazione culturale e politica è cambiata, è possibile ricominciare tutto da capo, auspicando una normativa al passo con le nuove conoscenze scientifiche e con il mutato clima etico-culturale.
16,50

Verità visionarie

Verità visionarie

Maurizio Mori

Libro: Copertina morbida

editore: Ibiskos Editrice Risolo

anno edizione: 2012

pagine: 182

12,00

Introduzione alla bioetica. 12 temi per capire e discutere

Introduzione alla bioetica. 12 temi per capire e discutere

Maurizio Mori

Libro: Copertina morbida

editore: Espress Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 270

La discussione bioetica, che affronta i problemi morali inerenti all'ambito medico-biologico, pone con nuova evidenza alcuni interrogativi fondamentali sulla nostra visione del mondo, dell'uomo e della scienza. Il volume, agile e di facile consultazione, introduce i principali temi bioetici: aborto, fecondazione assistita, trapianti, eutanasia, testamento biologico, etica infermieristica.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.