fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Benigni

Abitare il silenzio

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2020

pagine: 47

Nel momento in cui lo nominiamo, il silenzio non c'è più, va da un'altra parte. È necessario allora escogitare qualcosa per non farlo scomparire: un ascolto profondo, uno stato di sospensione nell'attendere, un'apertura empatica, una sintonizzazione sacrale. Come in una liturgia, il silenzio precede e favorisce il momento della rivelazione imminente della Natura o della divinità. Gli gnostici pensavano che dall'accoppiamento del silenzio con la Verità nascessero la Ragione e la Vita. Ma cos'è davvero il silenzio? Dove lo sí trova? Che struttura ha? È pieno, è vuoto? È costituito da atomi o da altre strutture microscopiche? Noi sappiamo percepire la profondità del suo spazio evocativo? Spesso quando parliamo di questa dimensione, pensiamo quasi esclusivamente al silenzio intorno a noi, quasi mai ci concentriamo invece sul silenzio dentro di noi. Che è una dimensione fondamentale del nostro esistere. È una sensazione, una proiezione. Ha a che fare con la ricerca personale. È quel silenzio che ci chiede di andare oltre le cose, di guardare in profondità, ci chiede di chiudere fuori il mondo, per vederlo in modo più vero. Siamo incapaci di "abitare" questo silenzio? L'uomo aveva tratto dall'alternanza giorno e notte, parola e silenzio i simboli che gli permettevano di definire fatti interiori; oggi non agiscono più. La poesia è "epifania del silenzio", per dirla con Mario Luzi, e ha a che fare con un ascolto interiore. È un cammino silenzioso, sia per chi la scrive sia per chi la legge: attinge dall'alfabeto il senso e lo affonda nello spirito, oppure ve lo estrae e lo effonde sulla pagina tracciandone il sentiero. Anche i simboli e le immagini dell'arte più riusciti evocano i segreti del mondo senza l'ausilio di parole o spiegazioni. Il silenzio più sublime è come un discorso mistico composto dalla complessità e dalla coazione di molte presenze, che attingono a metalinguaggi paragonabili alle pause, alle omissioni, alle sottrazioni, ai lapsus, alle sospensioni. Secondo Pitagora, la persona che sa veramente ascoltare può accedere a un livello superiore, quello dei saggi, poiché l'inizio della saggezza è la via del silenzio. Oltre ai saggi introduttivi di Corrado Benigni e Mauro Zanchi il libro contiene anche un testo di Stefano Raimondi e le interviste con Milo De Angelis, Vittore Fossati e Giacomo Rizzolatti. Con opere di: Vincenzo Agnetti, Francesco Arena, Terry Atkinson, Roger Ballen, Letizia Battaglia, Janet Biggs, Gunter Brus, Maurizio Buscarino, Sophie Calle, Monica Carocci, Mario Cresci, Jos de Gruyter and Harald Thys, Haris Epaminonda, Mitch Epstein, Irene Fenara, Franco Fontana, Joan Fontcuberta, Vittore Fossati, Carlo Garzia, Mario Giacomelli, Luigi Ghirri, John Hillíard, Robert Mapplethorpe, Pepi Merisio, Maurizio Montagna, Ugo Mulas, Hermann Nitsch, Nam June Paik, Joanna Piotrowska, Taryn Simon, Kiki Smith, Emily Jacir, Michele Zaza.
20,00 19,00

Luigi Ghirri. Pensiero paesaggio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 96

Cosa vediamo quando guardiamo? Cosa vediamo quando guardiamo una fotografia? Il lavoro di Luigi Ghirri (Scandiano, 1943 - Reggio Emilia, 1992) è contrassegnato dalla tensione tra la cosa e la sua rappresentazione e non c'è nulla che egli ami più di quelle situazioni in cui i confini diventano permeabili. La sua opera ci ha insegnato un nuovo modo di vedere, dando un significato a quello che è apparentemente ovvio. Le immagini proposte in questo volume - vintage e projects prints - che risalgono soprattutto agli anni settanta e ottanta, formano una sorta di mosaico organico dei tratti principali del lavoro di Ghirri: interni ed esterni, campagna e città, presenza umana e minerale, architetture urbane e luoghi della vita quotidiana, fotografie di fotografie. Il tema principale di questi scatti è però soprattutto il paesaggio. Non il paesaggio che viene normalmente percepito, bensì quello che vi si suppone latente, inscritto sul rovescio: paesaggio della memoria e della favola, paesaggio di figure nascoste e di prodigi. In questa direzione, Ghirri ha sempre prediletto luoghi familiari, già visti, ma per la prima volta 'guardati' con occhi diversi, dove tutto è sospeso tra passato e futuro e dove, come in un paesaggio di campagna, il mondo può essere immaginato come una visione che dà ancora stupore. Un pensiero-paesaggio.
20,00 19,00

Manabile per giovani artisti

Manabile per giovani artisti

Libro: Copertina morbida

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2013

pagine: 120

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.