fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Fini (cur.)

Kenro Izu. Territori dello spirito. Ediz. italiana e inglese

Kenro Izu. Territori dello spirito. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 120

Concepito come una retrospettiva, questo volume presenta la raffinata ricerca artistica di Kenro Izu (Osaka, 1949) e il lungo lavoro che ha condotto per oltre trent'anni, come un instancabile pellegrino, nei più suggestivi siti sacri del mondo: dalle piramidi egiziane alle antiche pietre di Stonehenge, dal sito di Angkor Wat in Cambogia ai templi buddisti di India e Indonesia, dal deserto della Siria alle vette tibetane. Affascinato dalla sublime bellezza delle vestigia antiche, il fotografo giapponese individua nel recupero di stili e tecniche di stampa tipici della fotografia ottocentesca il mezzo più adatto per imprimere le atmosfere mistiche dei luoghi incontrati.
40,00

Walter Chappell 1925-1953. Intervista con Robin Chappell

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 104

La lunga intervista a Walter Chappell, che il figlio Robin ha raccolto dalla viva voce del padre pochi anni prima della sua morte, è un viaggio a ritroso nel passato di un grande artista, e di un uomo decisamente fuori dal comune. Quasi un flusso di coscienza, poi riordinato nello sforzo di restituire organicità alle memorie di uno spirito indomito, che visse più vite in una sola. Pubblicata per la prima volta grazie a Fondazione Fotografia Modena, l'intervista, che riguarda l'arco cronologico tra il 1925 e 1953, restituisce spessore e autenticità a uno fra i protagonisti più controversi della fotografia americana del XX secolo, la cui opera, intensamente provocatoria così come la sua vita, è rimasta a lungo celata. Oltre ai ricordi personali di Chappell, raccontati in uno stile vivace e ironico, il volume offre uno spaccato su eventi cruciali per la storia americana, come la Grande Depressione, la seconda guerra mondiale, i rapporti con Cuba, l'emergere della cultura on the road.
16,00 15,20

Fotografia contemporanea da India e Sudamerica. Decimo parallelo nord

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 192

Dopo aver esplorato l'Estremo Oriente, l'emergente scenario dell'Est Europa e i difficili territori del Medio Oriente e dell'Africa, Fondazione Fotografia indaga ora due importanti realtà solo apparentemente lontane fra loro: il subcontinente indiano e il Sudamerica. Le ultime acquisizioni della collezione internazionale di fotografia contemporanea della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena offrono una ricognizione sugli autori più vivaci e interessanti di due aree geografiche oggi protagoniste di un impressionante sviluppo economico e di una vera e propria esplosione artistica. Le pratiche artistiche di indiani e sudamericani si caratterizzano per un sentimento puro che pone l'individuo al centro del mondo e condividono lo stretto rapporto con una storia di tradizioni, rituali e pesanti retaggi di stampo coloniale, sullo sfondo di una natura tanto generosa quanto spietata. La fotografia è per molti di loro ancora una pratica diretta e istintiva. Le due zone, pur geograficamente agli antipodi, esprimono in questo confronto artistico similitudini tematiche e formali: sanno affrontare con disinvoltura temi spesso forti e dolorosi, rivelando la non comune capacità di restituire con estrema delicatezza, sotto forma di immagini, pensieri ed emozioni. Le opere pubblicate sembrano così in grado di smorzare le differenze artistico-culturali e azzerare la distanza geografica tra i due luoghi.
42,00 39,90

Quattro. Barbieri, Fossati, Guidi, Niedermayr

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 112

Il volume presenta le nuove acquisizioni promosse dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena per la collezione italiana di fotografia contemporanea. Dopo aver dato spazio alle generazioni ultime, la collezione torna a concentrarsi sulle figure di riferimento della storia della fotografia italiana con quattro autori che, tra la fine degli anni settanta e il decennio seguente, hanno avviato un processo di profondo rinnovamento del linguaggio fotografico del nostro paese. Se le opere di Guido Guidi ripercorrono alcune fasi salienti della sua ricerca sui luoghi marginali, la selezione di immagini di Olivo Barbieri, che comprende gli storici Flippers, testimonia gli esordi della sua carriera. Di Vittore Fossati la serie Belle Arti è affiancata a fotografie di esplorazione del paesaggio, alcune delle quali furono incluse nella celebre mostra "Viaggio in Italia". Di Walter Niedermayr, infine, viene presentata una selezione delle più recenti ricerche realizzate fra le Alpi e l'Iran...
24,00 22,80

Due. Andreoni, Campigotto, Ferrero Merlino, Pirito, Rivetti, Thorimbert. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 128

Il volume "Due. Andreoni, Campigotto, Ferrero Merlino, Pirito, Rivetti, Thorimbert" presenta, nella consueta forma del catalogue raisonné, le nuove acquisizioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, realizzate nell'ambito del progetto Fondazione Fotografia. Dopo l'attenzione rivolta ai protagonisti di "Uno. Basilico, Fontana, Ghirri, Jodice, Vaccari", la seconda parte della collezione di fotografia italiana contemporanea guarda alle generazioni successive, affiancando alle opere di tre giovani artisti quelle di tre autori "middle career". I lavori di Gianni Ferrero Merlino, Chiara Pirito e Francesca Rivetti, selezionati in occasione della prima edizione di Special Italia, dialogano così con le immagini di Luca Andreoni, Luca Campigotto e Toni Thorimbert, dando conto delle costanti evoluzioni del linguaggio fotografico, dei passaggi di testimone tra generazioni e dei tratti di rottura e continuità nella storia della fotografia del nostro Paese.
24,00 22,80

Fotografia contemporanea da Medio Oriente e Africa. Breaking news

Fotografia contemporanea da Medio Oriente e Africa. Breaking news

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 208

"Breaking news" raccoglie oltre 120 opere - tra fotografie, video e installazioni - provenienti da Africa e Medio Oriente. Queste le due nuove aree geografiche esplorate da Fondazione Fotografia dopo Estremo Oriente, con il volume Asian Dub Photography, ed Europa dell'Est, con Storia Memoria Identità. Come le edizioni straordinarie, trasmesse per lanciare le notizie dell'ultima ora, le ricerche dei ventuno artisti presenti nel volume richiamano l'attenzione del pubblico su questioni urgenti e quanto mai attuali, come lo sfruttamento del Delta del Niger o la realtà dell'Iran contemporaneo, il conflitto arabo-israeliano o i nuovi disequilibri della società sudafricana. Le opere di "Breaking news" guardano al presente, senza però trascurare il passato che emerge sia attraverso riflessioni interne alle tradizioni culturali e artistiche dei diversi paesi, sia grazie a immagini che costituiscono vere e proprie testimonianze storiche. I consueti strumenti di approfondimento inclusi nel catalogo - i testi introduttivi alle opere e le biografie degli artisti - contribuiscono a esplorare questa parte di mondo, sottolineando la molteplicità di questioni critiche che la attraversano, tra le quali non ultimo il complesso rapporto con l'Occidente.
40,00

Fotografia contemporanea dall'Europa dell'Est. Storia, memoria, identità

Fotografia contemporanea dall'Europa dell'Est. Storia, memoria, identità

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 248

Questo volume presenta le nuove acquisizioni di fotografia internazionale della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena nell'ambito del progetto Fondazione Fotografia. Dopo aver privilegiato la scena artistica dell'Estremo Oriente e del Sud-Est Asiatico con Asian Dub Photography, l'attenzione è ora rivolta all'Europa dell'Est. Nella consueta forma di catalogue raisonné, completo di una ricca introduzione critica e di biografie e statement per ogni autore, il volume raccoglie opere di ventinove artisti provenienti da diciotto diverse nazioni, dai Balcani ai Paesi baltici, dall'area mitteleuropea alla Turchia e alla Federazione Russa. La selezione eterogenea offre una lucida lettura della realtà contemporanea attraverso il linguaggio delle immagini che, in quest'area geografica, non può prescindere da una riflessione sui temi della storia, della memoria e dell'identità. La mostra comprende 29 artisti provenienti da 18 diversi Paesi, tra cui Russia, Lituania, Estonia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Serbia e Croazia, molti dei quali espongono per la prima volta nel nostro Paese, in un percorso di oltre 110 opere tra fotografie, film e video-installazioni.
40,00

Uno. Basilico, Fontana, Ghirri, Jodice, Vaccari. Ediz. italiana e inglese

Uno. Basilico, Fontana, Ghirri, Jodice, Vaccari. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 112

Un omaggio a cinque grandi maestri italiani dell'obiettivo: Gabriele Basilico, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice, Franco Vaccari. "Uno. Basilico, Fontana, Ghirri, Jodice, Vaccai" è il primo capitolo della collezione di fotografia italiana contemporanea avviata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con il progetto "Fondazione Fotografia": una storia per immagini che presenta il volto della fotografia del nostro paese dagli anni settanta a oggi. Concepito come un catalogue raisonné, il volume raccoglie le esperienze di cinque grandi autori italiani: le imponenti vedute di Gabriele Basilico, i paesaggi urbani di Franco Fontana, la celebre serie "Versailles" di Luigi Ghirri, le visioni archeologiche del "Mediterraneo" di Mimmo Jodice, e il Bar Code 2, nuovo progetto di Esposizione in Tempo Reale di Franco Vaccari.
24,00

Lo spirito dell'arte. Opere contemporanee dalla collezione Carlo Cattelani

Lo spirito dell'arte. Opere contemporanee dalla collezione Carlo Cattelani

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 96

Guardava all'arte come a un linguaggio ancora in grado di parlare di spiritualità, evocata attraverso tutti i mezzi della realtà contemporanea, anche i più estremi e contraddittori. Carlo Cattelani è stato uno dei collezionisti più interessanti e originali del contesto modenese: la sua attività spicca nel panorama italiano per l'acutissimo intuito con cui si accostò all'arte visiva del suo tempo e per il modo in cui seppe coniugare questa passione con il suo profondo credo religioso. Questo volume si propone come omaggio alla figura del collezionista e alle opere da lui raccolte, presenti anche nell'omonima mostra allestita nelle prestigiose sale del restaurato castello di Formigine (Modena).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.