fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Gallesi

Identità e cultura. Percorsi didattici per la scuola media

Mirella Boscolo, Luigino Endrighi, M. Virginia Rucci

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 376

Pensato per la scuola media in particolare, la prima parte del percorso (Identità e diversità) propone di favorire il processo di costruzione dell'identità come vera appartenenza alla cultura attraverso una consapevolezza di sé, nell'approccio all'altro, libera e responsabile nei ruoli della vita di relazione; nella seconda parte (Identità e segni della cultura), si indicano i segni della cultura senza la quale non c'è memoria e sviluppo di capacità critiche che orientano, nella giungla della comunicazione di massa, il proprio presente verso la progettazione del futuro nella partecipazione alla vita democratica.
37,50 35,63

Identità, diversità e prospettive interculturali. Percorsi didattici per la scuola elementare

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 208

Per la scuola elementare nella prima parte del percorso (Identità e diversità) si guida l'alunno all'acquisizione del concetto di diversità ed alla assunzione di comportamenti di accettazione attraverso la conoscenza di sé ed il riconoscimento dell'altro; nella seconda parte la conoscenza e l'esperienza orientate dai contributi multidisciplinari modulano l'apprendimento intorno ai temi dell'ambiente, della comunicazione e delle prospettive interculturali.
23,00 21,85

Identità, persone, ambiente. Percorsi didattici per il biennio

Identità, persone, ambiente. Percorsi didattici per il biennio

M. Teresa Finetto, Sandro Fratemali, Cristina Zucal

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 320

Per il biennio della scuola superiore. La prima parte del percorso si sofferma sulla chiarificazione dei concetti di identità e persona considerati come strategici per avviare negli adolescenti la consapevolezza di sé in un rapporto armonico con il proprio ambiente e con gli altri. Nella seconda parte viene affrontato il rapporto tra identità dell'uomo ed ambiente, inteso come ambiente naturale, antropico e relazionale. La traccia di lavoro e i materiali ruotano intorno a due segmenti del percorso concettuale e didattico generale e fungono in questo senso da semplici modelli operativi che i consigli di classe o singoli docenti sono invitati ad ampliare e completare.
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.