Libri di C. Gentile
Algoritmi in C. Ediz. mylab
Robert Sedgewick
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2015
pagine: 488
Per accedere alla piattaforma: registrati sul sito pearson.it/place con il tuo indirizzo mail, inserisci nell'apposito campo il codice che trovi in copertina, entra nella sezione International MyLab e scegli se studiare in modo autonomo o seguire il corso creato dal docente.
Il gran maestro dell'umanità Giuseppe Garibaldi
Libro
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2007
pagine: 120
La Wehrmacht in Toscana. Immagini di un esercito di occupazione (1943-44)
Libro: Copertina rigida
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 197
Il volume offre una documentazione fotografica sulla permanenza in Toscana, nel periodo compreso tra l'estate del 1943 e quella del 1944, dell'esercito di occupazione tedesco. "Scene ordinarie di vita quotidiana" sono qui raggruppate tematicamente: rastrellamenti nelle campagne, che molto spesso preludevano a fucilazioni (anch'esse documentate nella loro tragica durezza in questo volume); il passaggio del fronte; Firenze (estate 1944); immagini della violenza.
Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-1945
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 176
Prosegue e si arricchisce con questo volume la ricognizione sulle stragi nazifasciste promossa dalla Regione Toscana con riferimento al territorio regionale. Dopo i volumi di guida bibliografica e sugli archivi angloamericani, sono qui censite e commentate le fonti archivistiche tedesche sulle stragi compiute dalle forze di occupazione nel 1944 in Toscana. La documentazione passata in rassegna comprende, accanto alle fonti militari relative all'attività dei comandi e delle unità impegnate nella repressione e conservate presso il Bundesarchiv e la Deutsche Dienststelle (WASt), anche materiali finora poco frequentati dagli studiosi come le fonti fotografiche delle Propagandakompanien e le carte relative alle indagini sui crimini di guerra in Toscana condotte dalle autorità giudiziarie della Repubblica federale tedesca nel dopoguerra. In un lungo saggio Carlo Gentile delinea infine un quadro generale dell'esercizio della violenza di guerra in Toscana, evidenziando la necessità di approfondire lo studio dei perpetratori delle stragi in forma di biografie collettive di unità militari specifiche e di singoli esponenti di particolare rilievo all'interno dell'apparato repressivo.