fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Ghidelli

Quelli di Capo Horn

Quelli di Capo Horn

William H.S. Jones

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2025

pagine: 311

William Jones ha sedici anni quando si imbarca per la prima volta su un grande veliero, il British Isles. È il 1905 e queste imbarcazioni stanno per estinguersi, soppiantate dai più moderni e veloci piroscafi, ma ancora percorrono una delle rotte più pericolose e affascinanti: quella di Capo Horn. Il diario del giovane Jones svela come si temprava e viveva la razza dei marinai di Capo Horn: uomini rudi, coraggiosi, avvezzi a rischiare la vita ogni giorno tra furiose tempeste ed estenuanti disagi. Jones impara a diventare uomo grazie alla scuola di vita dei marinai, seguito da lontano con occhio vigile dal suo capitano, burbero ma buono. Impara il valore del duro lavoro, della solidarietà, della disciplina e dell’autorità, per sopravvivere quando la tempesta infuria e la barca è sul punto di affondare. Molti di questi uomini non hanno fatto ritorno e giacciono sul fondo di quel mare ghiacciato, cullati dai furiosi e imponenti cavalloni di Capo Horn.
20,00

Leggere la Bibbia in gruppo

Arcangelo Bagni

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 224

Le pagine lette e proposte sono una provocazione per riscoprire il volto del Dio biblico nell'esodo, nelle pagine sulla creazione, nei profeti e nei salmi, nel vangelo di Marco. È una proposta di lettura esemplificata, che chiede di essere verificata, con l'unica pretesa di 'convincere' il lettore della possibilità di diventare protagonista di lettura.
16,00 15,20

Problemi e risultati degli studi biblici

Johannes Schildenberger, Rudolf Schnackenburg

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1969

pagine: 128

I due saggi qui raccolti sono firmati da due illustri maestri dell'esegesi cattolica contemporanea.
11,00 10,45

Discorsi ai vescovi italiani

Paolo VI

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1997

pagine: 372

25,83 24,54

I salmi. Rileggere la storia nel clima della preghiera

Ernesto Menichelli

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 128

La caratteristica principale di questo libro è la libertà: libertà di spirito, con la quale l’autore si muove nel vasto campo dei Salmi che egli con grande finezza spirituale legge nel contesto generale della Bibbia, e libertà letteraria che ne rende agile lo stile, facile la lettura e sostanzioso l’insegnamento.
10,00 9,50

L'anno liturgico come itinerario biblico

Angelo Lameri

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 120

Il concilio Vaticano II ha varato la riforma liturgica; molti documenti uffciali l’hanno sostenuta e ispirata; numerose iniziative pastorali cercano di avvicinarla sempre di più al popolo di Dio... Ma è proprio vero che la liturgia è «vertice e sorgente» di tutta la vita della chiesa? L’esperienza suggerisce, in realtà, che c’è ancora molto da fare. Uno degli ambiti più bisognosi di studio e di proposte innovative è proprio quello dell’anno liturgico. L’autore si fa carico di introdurre il lettore a una conoscenza esperienziale dell’anno liturgico, accostandone il senso profondo e i criteri che ne sono alla base, a partire dalla convinzione che la parola di Dio scritta ne è l’anima e la sostanza. Perché quella Parola, da sempre, vive in perfetta simbiosi con la liturgia della chiesa.
10,00 9,50

Domenica, giorno del Signore. Percorsi di lettura biblico-liturgica

Ovidio Vezzoli

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 160

L’autore in modo competente e documentato offre una panoramica storica essenziale dei problemi annessi ad una celebrazione integrale della domenica, focalizza i suoi significati essenziali soprattutto in relazione al suo rapporto con la parola di Dio scritta e apre vie di riflessione anche sotto il profilo pastorale.
13,00 12,35

L'America latina rilegge il messaggio biblico della liberazione

Vito Groppelli

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 216

L’autore offre il frutto di ricerche e di esperienze dirette. Ne risulta un cammino storico che consente di rivisitare le tappe principali di una riflessione teologica che, da un lato affonda le sue radici profonde nella Bibbia e, dall’altro, protende i suoi rami nei vari ambiti della storia di popoli che attendono un evento di liberazione integrale.
16,00 15,20

La Legge nuova e antica di Gesù. Linee di teologia morale e biblica nel Vangelo di Matteo

Riccardo Robuschi

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2006

pagine: 176

Il legame fra le Scritture ebraiche e il Nuovo Testamento cristiano è esplicitamente affermato nel Vangelo di Matteo dal detto di Gesù, che si presenta come tesi centrale del Vangelo stesso: «Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto per abolire, ma per dare compimento». La questione è di rilevante importanza, perché riguarda il valore e il significato da dare all’Antico Testamento anche nelle sue parti etiche e normative, e suggerisce come il Nuovo Testamento sia nascosto nell’Antico e l’Antico sia svelato nel Nuovo, secondo l’espressione agostiniana citata dalla Costituzione Dei Verbum del concilio Vaticano II. Questo libro si pone nella prospettiva di riscoprire le radici ebraiche dell’etica di Gesù, che dall’Antico Testamento si prolungano nel Vangelo. Grazie a esse e nel confronto con esse intende così raggiungere una più adeguata comprensione dell’insegnamento etico di Gesù che viene proposto nel Vangelo di Matteo.
13,00 12,35

Le consegne dei vangeli, del simbolo e della preghiera del Signore nel rito romano dalla Bibbia alla vita ecclesiale

Armando Cuva

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 120

Questa ricerca mette a tema lo studio dell’origine, dello sviluppo e dell’attualità delle diverse ‘consegne’ e dà particolare rilevanza ai risvolti pastorali di esse.
10,00 9,50

Una comunità nata dalla Bibbia

Maria Barbagallo

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 136

Singolare e fresca questa testimonianza personale dell’autrice, membro della Piccola Famiglia dell’Annunziata o Comunità di Monteveglio: vi si percepisce, infatti, non solo la serietà del cammino esegetico-spirituale ispirato da don Giuseppe Dossetti, ma anche la ricaduta spirituale su molte persone che lo hanno seguito.
11,00 10,45

Letture africane della Bibbia

Paulin Poucouta

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 128

È vero che, come vuole il concilio Vaticano II, la Bibbia deve essere letta con lo stesso spirito con il quale è stata scritta (DV 11), ma è pure vero che essa deve essere letta in loco, cioè con l'animo aperto e sensibile verso l'ambiente vitale nel quale ci si trova. È certo, infatti, che Dio, anche e soprattutto attraverso la Bibbia, vuole parlare oggi come ieri ad ogni uomo e ad ogni donna di buona volontà. Questa ricerca di P. Pacouta costituisce un esempio di quanto sia necessario e provvidenziale il rapporto tra la Bibbia e una terra, un paese, un popolo, una civiltà: non solo la terra santa, non solo il popolo di Israele, ma ogni terra e ogni popolo che si apre al soffio dello Spirito. Ciò che l'autore scrive ha una rilevanza storica prima che valore teologico. egli si fa guida a chi desidera sapere come e fino a qual punto la Bibbia abbia ispirato e sostenuto il cammino di fede del continente africano.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.