fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Marcato

Ricerche su plurilinguismo e neoplurilinguismo nel Friuli Venezia Giulia

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati al plurilinguismo e al neoplurilinguismo nel Friuli Venezia Giulia, temi questi al centro di un progetto scientifico dell'Università di Udine. La nostra regione rappresenta un'area di grande interesse per la complessità del repertorio linguistico nel quale l'italiano e le sue varietà si intersecano con la vitalità di lingue locali (in specie il friulano) e la significativa presenza di lingue immigrate. La pubblicazione presenta i risultati di attività di studio sul campo - di tipo quantitativo e qualitativo - riguardanti le dinamiche linguistiche e interculturali, gli usi e gli atteggiamenti circa le varietà del repertorio e il contatto linguistico, anche in rapporto alle recenti immigrazioni. Un testo utile sia agli studiosi interessati ad approfondire il concetto di plurilinguismo sia ai docenti che desiderino una maggiore conoscenza sull'argomento.
26,50 25,18

Lessico colto, lessico popolare

Lessico colto, lessico popolare

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2009

pagine: 208

18,00

Etnici e blasoni popolari

Etnici e blasoni popolari

Libro: Copertina morbida

editore: Società Filologica Friulana

anno edizione: 2009

pagine: 216

16,00

Scritti scelti di linguistica italiana e friulana
25,00

72,00 68,40

Il pensiero di Graziadio Isaia Ascoli a cent'anni dalla scomparsa. Atti del Convegno (Udine, 3-5 maggio 2007)

Il pensiero di Graziadio Isaia Ascoli a cent'anni dalla scomparsa. Atti del Convegno (Udine, 3-5 maggio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Società Filologica Friulana

anno edizione: 2010

pagine: 437

Il volume raccoglie gli interventi dei relatori del convegno internazionale Il pensiero di Graziadio Isaia Ascoli a cent'anni dalla scomparsa che si è tenuto a Gorizia e a Udine dal 3 al 5 maggio 2007. Le tematiche del convegno vertevano principalmente sull'attualità del pensiero ascoliano nel dibattito scientifico contemporaneo, sia dal punto di vista linguistico (indoeuropeistica, semitistica, romanistica e italianistica) che storico culturale.
40,00

Lo spazio del dialetto in città

Lo spazio del dialetto in città

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 256

La città, luogo d'incontro tra persone di diversa provenienza, era in passato l'emblema della crisi dei dialetti. Negli ultimi venti anni, però, il quadro linguistico delle città si è rivelato più complesso, segnato sia da innovazione sia da tendenze conservative. Questo volume riferisce i risultati di indagini sull'area napoletana, dove il dialetto è lingua materna di molti parlanti, ma conquista anche nuovi spazi; dall'altro, analizza il rapporto tra dialetto e i mezzi di comunicazione (televisione, giornali, cinema, sms, internet).
32,99

La città e le sue lingue. Repertori linguistici urbani

La città e le sue lingue. Repertori linguistici urbani

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 320

26,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.