fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Roggero (cur.)

Le residenze sabaude

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2018

pagine: 357

Le Residenze Reali del Piemonte, proclamate «Patrimonio dell'Umanità» dall'Unesco nel 1997, riconoscono la loro matrice in quella «corona di delitie» intorno a Torino descritta dall'architetto Amedeo di Castellamonte nel 1679, e rivivono oggi nella caleidoscopica immagine che il volume propone. A partire dal centro, con il Palazzo Reale che si dilata negli edifici di governo della «zona di comando», la descrizione si apre alle Residenze di loisir costruite per iniziativa della dinastia dei Savoia intorno alla capitale fin dalla metà del Cinquecento. Multiformi e variegati scenari di fabbriche e giardini si susseguono in un percorso ideale, nel progressivo dilatarsi nel tempo e nello spazio. Ville fluviali, vigne collinari, sedi venatorie e castelli trasformati in maisons de plaisance sono illustrati dal ricco apparato fotografico e dai testi di studiosi e responsabili ai quali in questi anni è stata affidata la cura, il progetto, la gestione e il restauro di questo straordinario sistema territoriale barocco di rilevanza europea, leggibile attraverso il lessico dell'architettura e dell'arte che concorre a definire l'identità anche culturale dell'oggi.
50,00 47,50

Il castello del Valentino

Il castello del Valentino

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2008

pagine: 79

Tradizione e leggenda s'intrecciano con la storia remota della residenza divenuta uno dei monumenti simbolo di Torino. Antica denominazione del territorio extraurbano torinese, eco di Valenza, gentildonna moglie del primo proprietario dell'antico palazzo, o forse rimando ai "Valentini", le feste galanti di Corte organizzate dalla seconda Madama Reale fin dal 1677, l'alone di mistero che avvolge il Castello del Valentino risale all'origine stessa del suo nome. Proprietà dei Savoia a partire dalla seconda metà del Cinquecento, la storia dell'edificio conosce numerose fasi di abbellimento e sistemazione che nel tempo ne hanno trasformato la fisionomia. Villa di rappresentanza, residenza fluviale, maison de plaisance, castello ottocentesco, poi edificio adibito a usi scolastici, militari ed espositivi, infine sede del Politecnico di Torino, la storia del Valentino è costellata da importanti fasi di trasformazione, ampliamento e abbellimento. Nonostante le alterne vicende di riutilizzo dei locali, la magnificenza seicentesca dell'antica Residenza Sabauda è conservata negli apparati decorativi degli appartamenti del piano nobile. I preziosi soffitti, gli stucchi, le pitture, le dorature e gli affreschi custoditi nelle stanze e negli appartamenti del Castello del Valentino rappresentano un piccolo tesoro ancora poco conosciuto dal pubblico dei visitatori.
16,00

Le residenze sabaude

Le residenze sabaude

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2009

pagine: 347

Un volume complessivo sulle Residenze Sabaude a Torino e in Piemonte: quindici edifici storici, tra regge, palazzi, castelli, ville e certose. Da Palazzo Reale alla Reggia di Venaria, da Palazzo Madama a Palazzo Carignano, dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi al Castello di Racconigi, dal Castello di Agliè a quello di Rivoli, dal Castello del Valentino a quello di Moncalieri, da Villa della Regina alla Certosa di Valcasotto, dal Castello di Covone a quello di Pollenzo, fino a Palazzo Chiablese. Tra saggi, schede e apparati fotografici il libro racconta il sistema delle regge, descrive gli edifici, illustra gli appartamenti e le collezioni (di dipinti, libri, armi, monete, gioielli, mobili, arredi e sculture), accompagna il lettore nelle scuderie reali e nelle serre, indaga i cantieri, presenta da vicino le decorazioni e le volte affrescate, descrive i musei ora ospitati, dà conto della costruzione dei parchi e dei restauri effettuati, propone al lettore le immagini realizzate dai primi fotografi ottocenteschi.
130,00

Il patrimonio architettonico e ambientale. Scritti per Micaela Viglino Davico

Il patrimonio architettonico e ambientale. Scritti per Micaela Viglino Davico

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2007

pagine: 336

Bilancio di un'attività collettiva - quella più che ventennale del Dipartimento Casa-città del Politecnico di Torino - e omaggio a una studiosa, il volume affronta il tema del patrimonio a partire dai diversi saperi disciplinari - storia dell'architettura, restauro, progetto, tecnologia e valutazione - che collaborano sui temi dello studio e dell'analisi critica dell'architettura e del territorio. Nel quadro di un ripensamento collegiale che discute sull'assetto di governo, sulle strutture di ricerca e sui percorsi didattici dell'università, gli scritti testimoniano un approccio significativo al tema della valorizzazione del patrimonio, per la costruzione di quella società della conoscenza, possibile sviluppo di una società tardo industriale alla ricerca di una strada di crescita sostenibile.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.