fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Sisi (cur.)

Guida breve ai Musei civici di Pistoia

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2019

pagine: 64

Questa agile guida costituisce un viatico accogliente e aggiornato per un itinerario che collega tra di loro edifici e collezioni che rappresentano la ricchezza culturale e artistica di Pistoia, città appartata ma sempre protagonista e attiva, nelle vicende italiane.
10,00 9,50

Vittorio Corcos. L'avventura sguardo. Catalogo della mostra (Torino, 2 ottobre 2019-16 febbraio 2020)

Vittorio Corcos. L'avventura sguardo. Catalogo della mostra (Torino, 2 ottobre 2019-16 febbraio 2020)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 120

Vittorio Corcos nasce a Livorno da famiglia ebraica e si forma all'Accademia di Firenze e in quella di Napoli, città da lui ambita per la presenza di Domenico Morelli, convinto assertore del concetto di verità. Nel 1880 inizia l'esperienza parigina frequentando il vivace salotto di Giuseppe De Nittis, collettore degli 'italiani di Parigi', ed entrando nell'orbita del mercante Goupil, che sarà tramite di una precoce fortuna internazionale del pittore, favorita dalla sua straordinaria abilità di ritrattista. Nel 1886 rientra a Livorno e sposa Emma Rotigliano, che sarà la "gentile ignota" corrispondente di Giovanni Pascoli, per poi trasferirsi a Firenze dove riceverà il battesimo in San Giovanni il 9 dicembre 1887. Il salotto di casa Corcos diviene da allora meta ambitissima di letterati e artisti, riflesso del milieu culturale aggiornato e poliglotta che si riflette nell'opera dell'artista impegnato nell'illustrazione di libri e riviste, ma soprattutto nel ritrarre protagonisti della società di fine secolo (Carducci, Mascagni, Lega) e donne eleganti e famose (Lina Cavalieri, Maria Josè), signore aristocratiche ambientate nello sfarzo delle loro dimore. Non mancano nella sua produzione quadri di soggetto campestre e popolare che attestano la predisposizione dell'artista ad aderire anche alle poetiche del naturalismo e alla richiestissima pittura di genere, ma la sua fama rimane legata a quelle figure femminili che furono dette "creature che hanno in sé qualche cosa del fantasma e del fiore" e che trovano la più coinvolgente rappresentazione nella giovane introversa e 'medusea' che compare nel quadro intitolato "Sogni".
24,00

25,82 24,53

Eloisa Pacini Michelucci. Fuori dall'ombra della grande quercia

Eloisa Pacini Michelucci. Fuori dall'ombra della grande quercia

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2003

pagine: 72

12,00

Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti. Catalogo generale

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 2198

95,00 90,25

Pittore imperiale. Pietro Benvenuti alla corte di Napoleone e dei Lorena. Catalogo della mostra (Firenze, 10 marzo-21 giugno 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2009

pagine: 224

Pietro Benvenuti (Arezzo 1769-Firenze 1844) è il massimo protagonista dell'arte toscana negli anni che segnano il passaggio dal neoclassicismo al romanticismo. Allievo dell'Accademia delle Belle Arti di Firenze, completa la formazione a Roma dove dipinge i primi importanti saggi: la Giuditta per il Duomo di Arezzo e il Martirio del beato Signoretto Alliata per quello di Pisa. Il catalogo illustra dunque la storia artistica di Benvenuti, ne espone le opere più significative e le mette a confronto con quelle dei suoi primi maestri e degli artisti italiani e stranieri (da Giani a Sabatelli a Thorvaldsen) incontrati a Roma nella eccentrica e sperimentale Accademia dei Pensieri. Una sezione della mostra è dedicata all'esposizione dei dipinti degli anni napoleonici (in particolare ritratti e temi mitologici). Fondamentale il grande quadro di Pirro, presentato per la prima volta al pubblico dopo un lungo e complesso restauro che ne ha rivelato le componenti stilistiche ricavate dallo studio di David e di Canova. L'itinerario della mostra include anche i dipinti degli anni della Restaurazione, di genere per lo più storico-letterario con inflessioni di gusto troubadour. Il particolare interesse di queste opere emerge dal confronto con alcuni dipinti, di esplicita adesione romantica, dei contemporanei Luigi Sabatelli e Giuseppe Bezzuoli. Sono la prova che Benvenuti, maestro classicista, seppe condividere le istanze di veridicità avanzate dalla successiva generazione dei "moderni".
28,00 26,60

Monumenti del giardino Puccini. Un luogo del romanticismo in Toscana

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 400

48,00 45,60

Aldo Fallai from Giorgio Armani to Renaissance. Photos 1975-2013. Ediz. italiana e inglese

Aldo Fallai from Giorgio Armani to Renaissance. Photos 1975-2013. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2014

pagine: 224

"È il catalogo di un'importante mostra inaugurata il 9 gennaio 2014 a Villa Bardini, Firenze. Rcchiude numerose fotografie di Aldo Fallai, un protagonista del nostro tempo che affida all'obbiettivo la sua capacità d'interpretare il mondo della moda. È un itinerario appassionante che riassume l'attività di Fallai dal 1975 al 2013 in una città, Firenze, che della moda è stata capitale e che oggi attrae ancora il mercato internazionale in un significativo intreccio di spunti produttivi e richiami artistici: lo stesso lavoro di Fallai coniuga del resto le esigenze del reportage con frequenti riferimenti all'arte antica e alle diverse tendenze della contemporaneità. "La mostra spiega Michele Gremigni in un testo introduttivo - vuole essere un riconoscimento al suo impegno professionale e artistico, tanto più significativo coincidendo con le manifestazioni in città di Pitti Immagine, nel cui ambito Villa Bardini viene così a costituire una meta privilegiata".
35,00

25,00 23,75

Arti applicate a Firenze: 1930-1960. Il restauro degli affreschi della GIL per il Museo delle Pagliere
14,46

L'Italia chiamò. Gli Uffizi per i 150 anni. Catalogo della mostra (Firenze, 12 novembre 2011-15 gennaio 2012)

L'Italia chiamò. Gli Uffizi per i 150 anni. Catalogo della mostra (Firenze, 12 novembre 2011-15 gennaio 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 128

Gli ambienti di San Pier Scheraggio si aprono al pubblico in un percorso di visita che, per serbare memoria della stagione eroica che fu preludio all'Unità d'Italia, si offre in un dialogo fra antico e moderno, che è poi il segno distintivo degli Uffizi. A prologo muto del clangore delle armi che cozzano nelle monumentali Battaglie di Corrado Cagli (Battaglia di San Martino, 1936) e di Renato Guttuso (Battaglia di Ponte dell'Ammiraglio, 1951-1952), sono esibiti, affiancati, gli Uomini illustri di Andrea del Castagno (1449-1450) e le effigi di uomini parimenti illustri, protagonisti dell'epopea risorgimentale. Uomini famosi che trovano un preavviso in quelli marmorei alloggiati nelle nicchie del porticato esterno degli Uffizi; gli stessi che, nella tela di Eugenio Agneni (1857), levitano come spettri dalle cavità dei pilastri del medesimo loggiato: ombre dei grandi fiorentini che protestano contro il dominio straniero. A chiudere l'imponente trilogia bellica, campeggia sul fondo absidale la Battaglia di Novara, dipinta nel 1861 da Luigi Norfini, che trova qui una calzante colonna sonora nei tonfi sordi degli spari, negli strepiti, nelle grida e nello sbattere dei ferri, che giungono dagli schermi dove scorrono le immagini di pellicole famose o rare, assemblate per l'occasione.
20,00

Il filo del canto interrotto. Opere di Carlo Bertocci e Paolo Maione

Il filo del canto interrotto. Opere di Carlo Bertocci e Paolo Maione

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2000

pagine: 32

5,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.