fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caio Mussolini

Mussolini e il Fascismo. L'altra storia

Mussolini e il Fascismo. L'altra storia

Caio Mussolini

Libro: Libro in brossura

editore: EdiStorie

anno edizione: 2025

pagine: 372

"La storia non è un menù à la carte dal quale si scelgono gli eventi e i fatti storici secondo i propri gusti o convenienza, omettendone altri. Ha tante sfumature e io cercherò di farvi conoscere l'altra storia..."
24,00

Italiani d'Argentina. Storia dell’immigrazione italiana in Argentina nel XIX e XX secolo

Caio Mussolini

Libro: Libro in brossura

editore: EdiStorie

anno edizione: 2023

pagine: 254

La storia dell’Argentina moderna è stata fortemente permeata dalla presenza degli immigranti europei e tra questi quelli italiani hanno avuto un ruolo molto rilevante. Il fenomeno dell’emigrazione si accentua dalla metà del XIX secolo con l’arrivo di centinaia di migliaia di uomini e donne che lasciano l’Italia alla ricerca di una vita migliore, dando inizio ad un processo di trasformazione e reciproca influenza culturale che ancora oggi sono facili da riscontrare nella vita quotidiana, nel linguaggio, nelle abitudini alimentari ed in molti altri comportamenti e aspetti peculiari degli argentini. L’emigrazione verso l’Argentina è stato qualcosa di singolare e forse unica nel mondo, considerando che è molto difficile riscontrare in un altro paese un’influenza così forte da parte dei nostri emigrati. Oggi in Argentina risiede una comunità di italiani tra le più importanti del Sud America, quantizzabile secondo gli ultimi dati in più di 1 milione di persone, mentre gli oriundi sono più di 15 milioni. Il libro offre una visione d’insieme del fenomeno delle migrazioni italiane in Argentina, ed evidenzia l’influenza, sia positiva che negativa, esercitata dai nostri connazionali durante il XIX e XX secolo nei diversi settori della società: quello industriale e operaio, sindacale, agricolo, politico, l’architettura; come quello culturale, artistico e linguistico, lo sport e anche l’associazionismo. Partendo proprio dalle ragioni che hanno favorito l’emigrazione dal nostro paese verso l’estero, e i motivi storici e sociali che invece hanno favorito l’immigrazione in Argentina, il libro si propone anche di confutare con fonti bibliografiche e ricerche storiche, l’idea che i nostri connazionali venissero accolti con le braccia aperte e senza problemi. In Argentina non era così. Invero la vita di molti dei nostri connazionali era invece caratterizzata da grandi sacrifici, lotte, sofferenze e anche da speranze deluse e fallimenti. Inoltre, contrariamente a quanto si pretende di far credere oggi, nessuno gli regalava nulla né tantomeno loro lo pretendevano. Il libro offre anche elementi di riflessione e valutazione sui fenomeni migratori in atto verso l’Italia e le potenziali conseguenze future anche dal punto di vista sociale. Elementi che potrebbero contribuire ai dibattiti in corso in merito all’immigrazione e agli immigranti di cui abbiamo bisogno, per alleviare il problema demografico che ci attanaglia da oramai trent’anni. Suggerendo ad esempio, la necessità di iniziative politiche che possano favorire il ritorno in Italia dei discendenti degli emigrati in quei paesi che oggi sono afflitti da gravi crisi economiche e sociale, come il Venezuela, Brasile o l’Argentina.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.